Differenze costi e tipo assistenza data ad anziani da badanti, infermieri e case di riposo

Come cambiano i costi per assistenza di anziani di badanti, infermieri e case di riposo e cosa possono offrire agli anziani

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Differenze costi e tipo assistenza data

Quali sono le differenze di tipologia assistenza per anziani data da badanti, infermieri e case di riposo?

Per un anziano si possono scegliere diverse tipologie di assistenza a seconda delle esigenze dello stesso: tra assistenza di badanti, infermieri e case di riposo la differenza di assistenza che si può prestare sta nelle condizioni dell’anziano da assistere, se cioè si tratta di una persona autosufficiente o semi che ha solo bisogno di aiuto nello svolgimento delle azioni di vita quotidiana e compagnia, o se malato e non del tutto autosufficiente, o bisognoso di continua assistenza. 
 

Quali sono le differenze di costi e tipologia assistenza per anziani data da badanti, infermieri e case di riposo? Quando si ha un parente anziano in famiglia e solo spesso si pensa ad evitare che resti in casa da solo, soprattutto quando si parla di una persona molto anziana, o fragile, o non del tutto autosufficiente. E diverse sono le soluzioni che si possono prospettare per l’assistenza di un anziano. Vediamo quali sono. 

  • Costi e tipologia assistenza per anziani con badanti in base a leggi e Ccnl
  • Assistenza anziani da infermieri e case di riposi costi e come funziona

Costi e tipologia assistenza per anziani con badanti in base a leggi e Ccnl

Quando si ha necessità di avere un’assistenza continua per una persona anziana, spesso ci si rivolge a badanti. Una badante può essere assunta come badante convivente, non convivente e a ore, a costi chiaramente differenti e per particolari prestazioni assistenziali semplici. 

L’assistenza di una badante per un anziano risulta la scelta migliore per anziani autosufficienti e che non hanno particolari esigenze assistenziali di tipo medico e sanitario e che possono così rimanere tranquillamente nel proprio ambiente familiare di casa, ricevendo assistenza e aiuto solo per lo svolgimento delle azioni di vita quotidiane, per esempio per preparazione dei pasti e pulizie, per cura dell’igiene persone, o accompagnamento per passeggiate, ecc.

Ci sono badanti che si occupano di assistenza di anziani anche per aiuti terapici, per esempio, se l’anziano deve assumere qualche medicina ‘semplice’ come compresse o altri farmaci di tal genere. Scegliere l’assistenza di una badante è vantaggiosa anche per i familiari della persona anziana che possono vederla quando e come vogliono.


Per quanto riguarda i costi, assumere una badante per l’assistenza di un prevede i seguenti costi:

  • per la badante convivente per persona autosufficiente inquadrata nel livello BS uno stipendio di 880,24 euro per 54 ore settimanali;
  • per la badante convivente per persona non autosufficiente inquadrata nel livello CS uno stipendio di 997,61 euro per 54 ore settimanali;
  • per la badante convivente in possesso di certificazioni per persona non autosufficiente inquadrata nel livello DS uno stipendio di 1.232,33 euro più 173,55 euro di indennità di funzione per 54 ore settimanali.

Il Contratto Ccnl badanti prevede uno stipendio per badanti conviventi in base ai livelli di inquadramento che è di:

  • 636,71 euro per Livello A;
  • 752,48 euro per Livello AS;
  • 810,36 euro per Livello B;
  • 868,24 euro per Livello BS;
  • 926,14 euro per Livello C;
  • 984,01 euro per Livello CS;
  • 1.157,65 euro per Livello D;
  • 1.215,63 euro per Livello DS.

Per le badanti inquadrate nei livelli D e DS lo stipendio aumenta per effetto della indennità mensile pari a 171,18 euro.

Inoltre, alla badante se convivente bisogna garantire anche vitto e alloggio, per un costo di 5,61 euro, che comprendono 1,96 euro per ogni colazione, pranzo e cena, e 1,69 euro per l’alloggio, e non bisogna dimenticare poi gli scatti di anzianità. A tali costi devono essere aggiunti anche quelli per contributi, tredicesima, Tfr. Potremmo dire, in generale, che i costi per l’assistenza di un anziano da parte di una badante si aggirano in media tra mille e 1.300 euro mensili.

Assistenza anziani da infermieri e case di riposi costi e come funziona

Altra tipologia di assistenza per anziani è assumere un infermiere privato. Tuttavia, è bene sapere che un infermiere può prestare, per legge e Ccnl, ad un anziano solo assistenza di tipo medico e sanitario e non aiutarlo nello svolgimento delle azioni quotidiane, per esempio fare passeggiate in compagnia, o preparare pranzi o cene, ecc.

I costi all’ora di un infermiere a domicilio seguono il tariffario fissato dalla FNOPI e, in media, hanno sono al giorno circa 18 euro all'ora che diventano 20 euro all’ora per l’assistenza di un infermiere di notte e si scegliere di solito l’infermiere per assistenza di malati e non del tutto autosufficienti.

L’assistenza che un infermiere privato può prestare ad un anziano a domicilio è, come accennato, di tipo prettamente medico e prevede lo svolgimento dei seguenti compiti:

  • fare fasciature e bendaggi;
  • somministrare medicinali prescritti dal medico;
  • fare iniezione intramuscolare e sottocutanea;
  • occuparsi di cure igieniche e pulizia delle ferite;
  • effettuare prelievi di sangue;
  • occuparsi di inserimento ed estrazione delle flebo;
  • prevenire piaghe da decubito;
  • mettere e rimuovere il catetere vescicale;
  • assistenza diurna e notturna a malati di Parkinson e Alzheimer;
  • sorveglianza notturna e diurna degli anziani non autosufficienti.

Cambiano costi e tipo di assistenza garantiti agli anziani nel caso si scelgano ricoveri in case di riposo. Si tratta di soluzioni che si scelgono soprattutto quando l’anziano non è autosufficiente o ha bisogno di particolare assistenza sanitaria, se per esempio è soggetto a particolari terapie mediche.

I costi per chi scegliere l’assistenza di anziani in case di riposo si aggirano tra i 1.500 e i 2mila euro al mese e spesso si scelgono tali strutture perché oltre a poter garantire all’anziano assistenza nello svolgimento di azioni quotidiane, lì dove necessario, offrono anche: 

  • possibilità di svolgere diverse attività o corsi sia per piacere e sia per esigenza;
  • possibilità di ricevere cure mediche e sanitarie di cui necessitano;
  • possibilità di essere sempre in compagnia e trascorrere sempre tempo con altre persone.