La domanda di pensione può essere effettuata direttamente all’Inps nel momento in cui si siano raggiunti i 66 anni e sette mesi di età. Si tratta del requisito anagrafico attualmente richiesto per poter collocarsi finalmente a riposo ma destinato a salire dal primo gennaio 2019, quando per andare in pensione non basteranno più i 66 anni e sette mesi ma bisognerà raggiungere i 67 anni. Esistono, tuttavia, casi e categorie che possono presentare domanda di pensione anticipata rispetto ai requisiti appena riportati.
Per ottenere il pagamento della pensione maturata nel corso della propria vita lavorativa dall’Inps, il lavoratore che ha maturato tale diritto, raggiungendo requisiti anagrafici e contributivi richiesti dalla legge attuale, deve presentare apposita domanda di pensione allo stesso Inps e il modulo per la domanda di pensione può essere scaricato dal sito dell'Istituto di Previdenza nazionale.
Come si presenta la domanda di pensione? Tre le modalità attraverso le quali può essere presentata la domanda di pensione. Si può infatti presentare:
I documenti necessari da avere per la compilazione corretta e completa della domanda di pensione sono:
Da allegare poi nel di richieste di agevolazioni fiscali o per situazioni particolari sono richiesti:
La domanda di pensione può essere presentata un paio di mesi prima della decorrenza del trattamento pensionistico in base al raggiungimento dei requisiti di pensione richiesti e per quanto riguarda i tempi di erogazione della stessa pensione cui si ha diritto, a coloro che hanno maturato i requisiti al pensione dopo il primo gennaio 2012 non viene applicata la disciplina delle finestre mobile e la decorrenza del trattamento è per la pensione di vecchiaia:
Per la pensione anticipata, la decorrenza del trattamento pensionistico è, invece, dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è stata presentata la domanda.