Domanda di pensione: come si fa, documenti, tempi

Come e quando presentare domanda di pensione: regole da seguire per invio domanda e tutto quello che c’è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Domanda di pensione: come si fa, documen

Quali sono i requisiti necessari da raggiungere per poter presentare domanda di pensione?

La domanda di pensione può essere effettuata direttamente all’Inps nel momento in cui si siano raggiunti i 66 anni e sette mesi di età. Si tratta del requisito anagrafico attualmente richiesto per poter collocarsi finalmente a riposo ma destinato a salire dal primo gennaio 2019, quando per andare in pensione non basteranno più i 66 anni e sette mesi ma bisognerà raggiungere i 67 anni. Esistono, tuttavia, casi e categorie che possono presentare domanda di pensione anticipata rispetto ai requisiti appena riportati.

Per ottenere il pagamento della pensione maturata nel corso della propria vita lavorativa dall’Inps, il lavoratore che ha maturato tale diritto, raggiungendo requisiti anagrafici e contributivi richiesti dalla legge attuale, deve presentare apposita domanda di pensione allo stesso Inps e il modulo per la domanda di pensione può essere scaricato dal sito dell'Istituto di Previdenza nazionale.

Domanda di pensione: come fare e documenti necessari

Come si presenta la domanda di pensione? Tre le modalità attraverso le quali può essere presentata la domanda di pensione. Si può infatti presentare:

  1. direttamente online attraverso il sito istituzionale dell’Inps e solo se in possesso del proprio Pin di accesso;
  2. contattando telefonicamente il Contact center al numero 803164 da rete fissa o 06164164 da rete mobile;
  3. rivolgendosi a Caf, patronati, commercialisti o altri intermediari autorizzati.

I documenti necessari da avere per la compilazione corretta e completa della domanda di pensione sono:

  1. copia documento identità del richiedente;
  2. autocertificazione stato civile e stato di famiglia;
  3. dati anagrafici e codice fiscale del coniuge;
  4. notizie sulla situazione assicurativa non presenti nell’ estratto contributivo;
  5. dichiarazione di cessazione di qualsiasi tipo di attività di lavoro alle dipendenze di terzi.

Da allegare poi nel di richieste di agevolazioni fiscali o per situazioni particolari sono richiesti:

  1. dichiarazione concernente il diritto alle detrazioni dal reddito;
  2. modello RED, per richieste di prestazioni accessorie come trattamento minimo o di famiglia;
  3. mod. COMB1 e relativa documentazione, nel caso di richiesta di attribuzione dei benefici previsti dalla  legge 140/85, art.6, e dalla legge 544/1988, art.6;
  4. dichiarazione relativa alle agevolazioni di legge richieste con allegata documentazione;
  5. dichiarazione relativa ai redditi derivanti da attività lavorativa autonoma, professionale e d'impresa, o da attività di collaborazione coordinata;
  6. notizie sulla situazione pensionistica non presenti nel casellario dei pensionati.

Domanda di pensione: quando può essere presentata e tempi

La domanda di pensione può essere presentata un paio di mesi prima della decorrenza del trattamento pensionistico in base al raggiungimento dei requisiti di pensione richiesti e per quanto riguarda i tempi di erogazione della stessa pensione cui si ha diritto, a coloro che hanno maturato i requisiti al pensione dopo il primo gennaio 2012 non viene applicata la disciplina delle finestre mobile e la decorrenza del trattamento è per la pensione di vecchiaia:

  1. dal primo giorno del mese successivo a quello in cui il lavoratore ha raggiunto il requisito anagrafico;
  2. in caso di mancanza dei requisiti di anzianità, assicurativa e contributiva dal primo giorno del mese successivo in cui tali requisiti vengono soddisfatti:
  3. dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda ma solo su esplicita richiesta dell’interessato.

Per la pensione anticipata, la decorrenza del trattamento pensionistico è, invece, dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è stata presentata la domanda.