La lista aggiornata dei servizi Inps online 2024 comprende, per esempio, invio di domande di pensione, per ogni forma pensionistica, domande per assegni familiari, indennità di disoccupazione Naspi e Dis Coll ma anche per iscrizione alla gestione separata e non solo.
Sono tanti i servizi Inps disponibili online che permettono ai cittadini di presentare domande per prestazioni varie semplicemente in via telematica. Le procedure di accesso alle prestazioni sono piuttosto semplici. In ogni caso basta essere in possesso del Pin Inps persone. Come accedere ai servizi Inps online?
Per accedere ai servizi Inps online bisogna accedere al sito Inps, inserire nella barra di ricerca la parola chiave della ricerca che si vuol concludere, per esempio Certificazione Unica o Fascicolo previdenziale del cittadino, o domanda di pensione, e cliccare sull’icona Cerca.
Una volta cliccato sulla barra di ricerca vien fuori il risultato del servizio cercato e anche ‘Carica altri risultati per visualizzare tutti i contenuti corrispondenti alla tua ricerca e seleziona la pagina di tuo interesse. E’ possibile andare avanti con la ricerche continuando ad affinare i filtri di ricerca. Appena si trova il servizio che si cerca, basta semplicemente cliccarci su e seguire la procedura interna per concludere ciò che si vuol fare sul sito.
Per fare domanda di pensione, che sia di vecchiaia, anticipata, per quota 100, opzione donna o ape social e volontaria, o ogni altra prestazione pensionistica, basta accedere al sito web Inps con Pin Inps e poi alla sezione Prestazione e Servizi, autenticarsi inserendo Codice fiscale e proprio Pin Inps, e seguendo la procedura prevista che prevede compilazione del modello di domanda di pensione e documenti da allegare.
Dal primo aprile 2024 le domande per gli assegni per il nucleo familiare devono essere presentate direttamente all’Inps ed esclusivamente in modalità telematica. La nuova procedura per la domanda degli assegni familiari permette di calcolare gli importi giornalieri e mensili spettanti al richiedente in riferimento alla tipologia, al numero dei componenti e al reddito complessivo del nucleo familiare nel periodo di riferimento per la prestazione richiesta.
L’esito della domanda di pensione presentata può essere consultato dal cittadino accedendo con le proprie credenziali alla sezione Consultazione domanda, disponibile nell’area riservata. Il cittadino riceve un provvedimento formale solo in caso di rifiuto della richiesta.
Tra i servizi Inps disponibili online anche quello relativo alla domanda di richiesta Naspi per la disoccupazione. Anche in questo caso bisogna accedere al sito Inps, entrare nella sezione Prestazioni e Servizi, inserire i propri dati per l’autenticazione, cioè proprio codice fiscale e Pin Inps, e poi tutti i dati e le informazioni richieste.
Una volta inviata la domanda per la Naspi, è possibile consultare in ogni momento il suo stato sempre online e fino al Pagamento finale della prestazione.
Direttamente sul sito Inps, inserendo il proprio codice Pin Inps, è possibile presentare la domanda per la Dis Coll, indennità di disoccupazione che spetta ai lavoratori con collaborazioni continuative, entro 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di collaborazione, allegando relativa documentazione al modello di richiesta della Dis Coll.
Accedendo al sito Inps è possibile presentare domanda per avere l’assegno sociale, prestazione assistenziale erogata dall’Inps a tutti gli anziani che abbiano compiuto 67 anni di et e soddisfino determinati requisiti specificati sullo stesso servizio Inps di domanda.
Se l’Inps accetta la domanda, l’assegno sociale decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda e viene erogato per 13 mensilità. Se la domanda viene respinta, si può presentare ricorso amministrativo al Comitato provinciale dell’Inps entro 90 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di rifiuto della domanda.
Alla domanda di richiesta dell’assegno sociale bisogna allegare i seguenti documenti:
La lista aggiornata dei servizi Inps 2024 cui si può accedere comprende anche:
domanda per modello Isee;
domanda fondo di garanzia (banche, assicurazioni e Istituti);
domanda di iscrizione alla Gestione separata Inps;
domanda per assegno integrativo di mobilità;
domanda di Tfr;
domanda per detrazioni fiscali;
domanda per malattia e degenza ospedaliera;
domanda per indennità per congedi straordinari (assistenza familiari disabili);
domanda per trattamento speciale di disoccupazione edile;
presentazione dimissioni volontarie;
domanda di sospensione dell'obbligo contributivo per calamità naturali;
consultazione delle domande di disoccupazione di lavoratori rimpatriati in Italia;
domanda di Assegno ordinario di invalidità;
domanda per pensione casalinghe;
presentazione domanda bonus mamma domani;
domanda bonus bebè;
domanda bonus asilo nido;
domanda di pensione ai superstiti, indiretta e di reversibilità,
domanda di ricostituzione pensione;
domande mutui ipotecari edilizi.
Lista aggiornata dei servizi online Inps 2024: cosa comprende, come accedervi e prestazioni possibili per tutti