Quando si invia domanda di disoccupazione Naspi all’Inps, prima di avere la risposta, solitamente in 25 giorni circa, la domanda stessa deve attraversare diverse fasi che si possono consultare sempre tramite sito Inps in ogni momento in cui si desidera.
Qual è la procedura per presentare domanda Naspi di disoccupazione all’Inps? Quali sono i tempi dopo ogni fase della domanda? La Naspi per la disoccupazione è una prestazione assistenziale che deve essere richiesta all’Inps presentando apposita domanda e solo ed esclusivamente se si soddisfano tutti i requisiti richiesti a partire dal totale stato di disoccupazione volontaria, avvenuta cioè per cause indipendenti dalla propria volontà e quindi per licenziamento o per dimissioni per giusta causa.
Le dimissioni per giusta causa, che comunque rappresentano la perdita di occupazione involontaria perché in mancanza di alcuni comportamenti come mobbing o stalking il lavoratore o la lavoratrice non avrebbero motivo di lasciare il lavoro, si possono presentare quando si è vittima, per esempio, di eventi come:
Cerchiamo di capire in questo pezzo qual è la procedura da seguire per presentare domanda per la disoccupazione Naspi all’Inps e quali sono le fasi della domanda tra:
La domanda di disoccupazione deve essere presentata all’Inps o direttamente online, o tramite Contac Center Inps, o rivolgendosi a Caf e patronati. Se si sceglie la procedura online, i passaggi da seguire sono molto semplici: basta, infatti, accedere al sito Inps, entrare nella sezione Servizi al cittadino, accedere alla voce Prestazioni e cliccare su Indennità di disoccupazione.
Una volta entrati in questa sezione è possibile visualizzare:
Cliccando sul compila la domanda basta semplicemente riempire i campi previsti con i dati richiesti e inviare la domanda. Una volta compilata e inviata la domanda può essere salvata e anche stampata in Pdf e il richiedente ricevere anche una ricevuta dell’avvenuta presa in carico della domanda da parte dell’Istituto.
Quando la domanda Naspi per la disoccupazione viene inviata, sempre tramite sito Inps, si può controllare in ogni momento grazie al servizio di consultazione dello stato della domanda stessa. Appena inviata, la domanda può risultare:
Se la domanda Naspi per la disoccupazione risulta Sospesa in attesa di istruttoria, significa che non è stata ancora istruita per essere accolta o respinta, ma si è ancora nella fare di controllo e verifica sia dei requisiti necessari che dei dati riportati dal richiedente e si attende ancora una risposta definitiva di accoglimento o respingimento da parte dell’Inps.
Quando la domanda Naspi viene inviata è possibile che controllando lo stato si legga la dicitura Richiesta ulteriore documentazione: in questo caso significa che i documenti inviati al momento della domanda per la disoccupazione non risultano completi per istruire la domanda. Per sapere quali sono i documenti incompleti o mancanti è possibile contattare direttamente l’Inps che saprà fornire informazioni e chiarimenti certi in merito.
La domanda rimane sospesa fino a quando il richiedente non presenterà tutta la documentazione necessaria per l’istruzione della domanda stessa.
Al termine dell’istruttoria, dopo attenta verifica di dati e requisiti l’Inps decide se accettare o meno la domanda di Naspi: nel caso in cui la domanda non sia stata accettata, la dicitura riportata sullo stato della domanda è quella di Respinta.
In questo caso, il richiedente ha diritto e possibilità di chiedere allo stesso Inps i motivi per il quale la sua domanda è stata rifiutata.
Se, invece, la domanda ha superato positivamente tutti i controlli, allora la dicitura dello stato della domanda è Accolta, e in questo caso, invece, il richiedente, sempre online, può visualizzare importo Naspi da ricevere, decorrenza e durata della prestazione.
Se sullo stato della domanda è riportata la dicitura In pagamento, significa che si è arrivati all’ultimo step per la chiusura definitiva della propria domanda che prevede il pagamento mensile della Naspi. Sullo stato della domanda viene riportata la data di decorrenza dei pagamenti della Naspi, che il lavoratore può scegliere di percepire sul proprio conto corrente o tramite bonifico bancario o tramite bonifico domiciliato c/o l’ufficio postale associato al Cap del domicilio.
Solitamente la risposta da parte dell’Inps ad una domanda di disoccupazione Naspi arriva entro 25 giorni dall’invio della domanda stessa. Tuttavia, si tratta di un tempo assolutamente non certo né universale perché dipende dalla mole di lavoro che ogni sede territoriale Inps ha.
Se la mole di lavoro è relativamente bassa, è possibile che i tempi di risposta da parte dell'Inps si riducano anche a dieci giorni arrivi una riposta dall’Inps ad una domanda Naspi o, viceversa, se la sede Inps territoriale è particolarmente piena di lavoro, è possibile che una risposta alla domanda di Naspi da parte dell’Inps arrivi anche dopo un mese quasi.