Possono presentare domanda per l’indennità di disoccupazione Naspi 2022 i lavoratori che abbiano i seguenti contratti di lavoro, contratto di lavoro a tempo indeterminato, a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni, apprendisti, contratto di lavoro in somministrazione, o subordinato per personale artistico.
Quali sono i contratti e le forme di lavoro che una volta conclusi danno diritto all’indennità di disoccupazione Naspi? La Naspi 2022 è una forma di sostegno per i lavoratori che rimangono involontariamente senza occupazione, vale a dire per licenziamento, risoluzione consensuale del rapporto di lavoro o per dimissioni. Non tutti, però, coloro che perdono il lavoro possono fare domanda all’Inps per la Naspi. Vediamo allora per quali contratti si può fare domanda per la Naspi 2022 all’Inps.
La Naspi 2022 per la disoccupazione può essere richiesta dai lavoratori che abbiano un rapporto di lavoro subordinato e che hanno perso il lavoro per cause indipendenti dalla loro volontà. In particolare, possono fare domanda di Naspi 2022 tutti coloro con i seguenti contratti di lavoro o svolgono le seguenti forme di lavoro:
Si può beneficiare dell’indennità di disoccupazione Naspi 2022 anche nel caso in cui, una volta già presentata la domanda e ottenuta la prestazione, si trova un lavoro occasionale e in tal caso l’indennità di disoccupazione non decade a condizione che chi ne usufruisce percepisca redditi di importo non superiori ai 5.000 euro per anno retribuiti con Libretto Famiglia o Contratto di prestazione occasionale.
Anche chi apre una Partita Iva e usufruisce già della Naspi 2022 può continuare a mantenerla, a condizione di rispettare il limite di reddito annuo di 4.800 euro di guadagni e di inviare apposita comunicazione all’Inps di inizio nuova attività. In mancanza di queste condizioni, si perde dell’indennità di disoccupazione.
La Naspi 2022 viene dunque ai lavoratori subordinati dall’Inps ma solo se soddisfano particolari requisiti che sono:
La domanda per la Naspi 2022 deve essere presentata direttamente all'Inps ed esclusivamente in via telematica o direttamente accedendo al sito dell'Istituto o rivolgendosi a Caf e Patronati.
A differenze delle categorie di lavoratori sopra riportate e delle forme contrattuali sopra indicate, non possono fare domanda all’Inps per la Naspi 2022 i lavoratori inquadrati con i seguenti contratti o che svolgono le seguenti forma di lavoro: