Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali Postepay si possono usare all'estero in Europa o fuori dall'UE? Regole e limiti su prelievi, acquisti, ricariche, costi

Quali Postepay usare all’estero in Europa e fuori UE? Regole, limiti, costi per gestire la propria carta in viaggio nel 2025

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quali Postepay si possono usare all'

Le carte Postepay sono una soluzione molto diffusa tra i viaggiatori per effettuare pagamenti e prelievi durante i loro spostamenti, grazie alla semplicità di utilizzo e all'ampia accettazione a livello internazionale. Analizziamo meglio quali tipologie di carte Postepay possono essere impiegate in Europa e nei paesi extraeuropei, approfondendo le normative applicabili, i limiti operativi su prelievi e acquisti, le modalità di ricarica e i relativi costi associati.

Carte Postepay utilizzabili in Europa, opzioni e caratteristiche

Per chi viaggia all'interno del territorio europeo, Poste Italiane offre diverse soluzioni di carte prepagate, ciascuna con caratteristiche specifiche adatte a esigenze differenti:

La Postepay Standard opera sul circuito Visa, garantendo un'accettazione capillare presso tutti i terminali ATM e POS compatibili con questo network in tutta Europa. Un vantaggio significativo di questa carta è l'assenza di canone annuo di gestione, caratteristica che la rende particolarmente conveniente per utilizzi occasionali. È possibile effettuare transazioni di acquisto fino a un massimo di 3.000 euro giornalieri, mentre per i prelievi di contante il limite è fissato a 250 euro al giorno.

La Postepay Evolution, dotata di codice IBAN personale, utilizza invece il circuito Mastercard. Questa soluzione si rivela ideale per chi necessita di funzionalità bancarie supplementari come la ricezione di bonifici o l'accredito diretto dello stipendio. La sua accettazione è garantita in tutti i paesi europei e presenta limiti di prelievo quotidiano superiori rispetto alla versione Standard, arrivando a 600 euro.

Costi e commissioni per operazioni in Europa

L'utilizzo delle carte Postepay in Europa comporta alcuni costi che è importante conoscere prima della partenza:

  • Per prelevare contante presso ATM nella zona euro, si applica una commissione di 1,75 euro per la Postepay Standard e 2 euro per la Postepay Evolution. Questi importi sono equiparabili a quelli applicati per i prelievi effettuati in Italia presso sportelli automatici non appartenenti alla rete di Poste Italiane.
  • I pagamenti effettuati in euro non prevedono commissioni aggiuntive.
  • Per operazioni che richiedono la conversione valutaria, viene applicata una commissione pari all'1,10% dell'importo transato.

Limiti operativi per utilizzo in Europa

Le carte Postepay presentano specifici limiti di utilizzo che variano in base alla tipologia:

  • La Postepay Standard consente prelievi giornalieri fino a 250 euro.
  • La Postepay Evolution permette di prelevare fino a 600 euro al giorno e 2.500 euro mensili.
  • Per quanto riguarda gli acquisti, entrambe le carte hanno un limite di spesa giornaliero di 3.000 euro, con possibilità di incremento fino a 3.500 euro per la versione Evolution.

Modalità di ricarica durante soggiorni in Europa

Ricaricare una Postepay durante un soggiorno in territorio europeo è un'operazione semplice che può essere effettuata attraverso vari canali:

  • Tramite il portale web ufficiale di Poste Italiane
  • Utilizzando l'applicazione mobile Postepay
  • Per i possessori di Postepay Evolution, grazie alla presenza dell'IBAN, è possibile ricevere bonifici da qualsiasi conto bancario dell'Area SEPA

I costi delle operazioni di ricarica variano generalmente tra 1 euro per le transazioni online e 2 euro per i bonifici bancari.

Utilizzo delle carte Postepay fuori dall'Unione Europea

Le carte prepagate di Poste Italiane offrono opzioni anche per chi viaggia oltre i confini dell'Unione Europea, con alcune particolarità da considerare:

La Postepay Standard con circuito Visa può essere utilizzata praticamente ovunque nel mondo dove vengono accettate le carte Visa, inclusi paesi come Brasile, Russia e Stati Uniti. Un aspetto fondamentale da tenere presente è la necessità di attivare l'opzione "Tutto il Mondo" mediante l'applicazione mobile o il sito web di Poste Italiane prima della partenza, poiché l'impostazione predefinita prevede l'abilitazione esclusivamente per il territorio europeo.

Analogamente, la Postepay Evolution con circuito Mastercard può essere impiegata a livello globale previa attivazione dell'opzione internazionale. Il vantaggio aggiuntivo di questa carta è la presenza dell'IBAN, che facilita la ricezione di bonifici e ricariche anche durante permanenze all'estero.

La Postepay Digital, versione virtuale delle carte Postepay, risulta utilizzabile presso tutti gli esercenti che accettano pagamenti tramite i circuiti Visa o Mastercard. Anche per questa tipologia è necessario attivare specificamente l'opzione per l'utilizzo internazionale.

Commissioni e costi per utilizzo extra-UE

L'utilizzo delle carte Postepay al di fuori dell'Unione Europea comporta costi superiori rispetto all'impiego in territorio europeo:

  • Il prelievo di contante presso ATM prevede una commissione fissa di 5 euro più una percentuale dell'1,10% sull'importo prelevato. Questa tariffa si applica a entrambe le tipologie di carta e resta invariata anche utilizzando valute diverse dall'euro.
  • Gli acquisti effettuati in valute estere comportano una commissione di cambio pari all'1,10% dell'importo, che si aggiunge all'eventuale tasso di conversione applicato dal circuito di pagamento.

Limiti di utilizzo per operazioni extra-UE

I limiti operativi per l'utilizzo delle carte in paesi extraeuropei corrispondono a quelli applicati in Europa:

  • Postepay Standard: prelievi giornalieri fino a 250 euro.
  • Postepay Evolution: prelievi fino a 600 euro giornalieri e 2.500 euro mensili.
  • Per gli acquisti, il limite giornaliero è di 3.000 euro per la Standard, estendibile a 3.500 euro per la Evolution.
  • I massimali mensili ammontano a 10.000 euro per la Standard e 25.000 euro per la Evolution, valori adeguati anche per chi deve sostenere spese consistenti durante soggiorni prolungati all'estero.

Opzioni di ricarica durante permanenze extra-UE

Anche durante soggiorni in paesi al di fuori dell'Unione Europea, è possibile ricaricare la PostePay e controllare saldo attraverso diverse modalità:

  • Canali digitali: tramite l'applicazione Postepay o il portale web di Poste Italiane, utilizzando una seconda carta Postepay o un conto BancoPosta.
  • Bonifico SEPA: per le carte dotate di IBAN, con un costo medio di 2 euro per operazione.
  • Ricariche da terzi: i familiari o conoscenti possono effettuare ricariche presso uffici postali in Italia, punti Sisal o tramite ATM abilitati.

Le tariffe di ricarica sono generalmente di 1 euro per le operazioni online e 2 euro per i bonifici SEPA.

Misure di sicurezza per l'utilizzo all'estero

Quando si utilizza una carta Postepay all'estero, diventa particolarmente importante adottare precauzioni specifiche per prevenire possibili frodi:

  • Attivazione delle notifiche SMS per monitorare in tempo reale tutte le transazioni effettuate.
  • Utilizzo dell'app Postepay per gestire la carta e bloccarla immediatamente in caso di operazioni sospette.
  • Limitazione dei pagamenti contactless se non strettamente necessari, specialmente in luoghi molto frequentati.
  • Preferenza per ATM sicuri, possibilmente situati all'interno di istituti bancari.
  • In caso di furto o smarrimento, blocco immediato della carta contattando il servizio clienti Postepay disponibile 24 ore su 24 al numero internazionale +39.049.2100.149.

Comparazione tra le diverse tipologie di Postepay per l'uso internazionale

Per aiutare nella scelta della carta più adatta alle proprie esigenze di viaggio, ecco una comparazione delle principali caratteristiche:

Caratteristica Postepay Standard Postepay Evolution Postepay Digital
Circuito Visa Mastercard Visa/Mastercard
Costo annuo Nessuno 10 euro 5 euro
Limite prelievo giornaliero 250 euro 600 euro Non disponibile (carta virtuale)
Limite spesa giornaliero 3.000 euro 3.500 euro 3.000 euro
IBAN No No
Commissione prelievo UE 1,75 euro 2 euro Non applicabile
Commissione prelievo extra-UE 5 euro + 1,10% 5 euro + 1,10% Non applicabile

Leggi anche