Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

App Postepay, chiusa e non funzionante da oggi 9 ottobre. Come usare la App di Poste Italiane Unica e universale al suo posto

di Marcello Tansini pubblicato il
App di Poste Italiane

Dal 9 ottobre l'app Postepay viene chiusa e sostituita dalla nuova piattaforma unica di Poste Italiane. Il cambio coinvolge servizi digitali, nuove funzionalità, tempi e vantaggi per tutti gli utenti, tra novità e reazioni.

A partire dal 9 ottobre 2025 cambia radicalmente il panorama dei servizi digitali di Poste Italiane: l’app storica dedicata a Postepay cesserà di funzionare e sarà integralmente sostituita dalla nuova soluzione unificata. Si tratta di una transizione annunciata da tempo e ormai definitiva, che rappresenta la conclusione di un percorso avviato con la precedente integrazione dell’app BancoPosta.

Milioni di utenti dovranno modificare le proprie abitudini digitali: la gestione delle carte prepagate, dei pagamenti e di molti altri servizi fino ad oggi accessibili separatamente confluirà in un unico ambiente, pensato per una fruizione più ampia e integrata. L’obiettivo riguarda la semplificazione dei processi e il miglioramento del livello di sicurezza e assistenza. Non sarà necessario ricorrere a nuove registrazioni o recuperare password aggiuntive: tutte le credenziali già in uso per le precedenti piattaforme digitali di Poste Italiane resteranno valide, agevolando così il passaggio senza interruzioni. L’impatto di questa trasformazione digitale chiama in causa temi di innovazione, sicurezza e digitalizzazione a misura di cittadino.

Perché Poste Italiane ha deciso di unificare le app: obiettivi e vantaggi della nuova piattaforma

Alla base della scelta di adottare una piattaforma unica c’è la volontà di semplificare l’esperienza d’uso e razionalizzare l’ecosistema dei servizi. Gestire molteplici applicazioni distinte per ogni funzione aziendale comportava una frammentazione poco efficiente, sia per i clienti sia per l’azienda. L’implementazione dell’app unificata si inserisce all’interno di una più ampia strategia di trasformazione digitale, sulla scia delle linee guida nazionali che promuovono l’omnicanalità e l’accesso facilitato ai servizi pubblici.

  • Semplificazione digitale: Un solo ambiente in cui gestire conti, carte, risparmi, bollettini, telefono, luce, gas e assicurazioni.
  • Aggiornamento tecnologico: La nuova piattaforma adotta sistemi di autenticazione biometrica, portafoglio digitale (Pwallet), protezione avanzata dei dati e personalizzazione delle funzioni.
  • Efficienza operativa: Numero di credenziali ridotto e gestione semplificata delle preferenze personali.
  • Risposta alle nuove esigenze: L’app si adegua all’espansione dell’offerta Poste, che include ora anche energia, fibra ottica e servizi assicurativi, in linea con l’evoluzione del settore finance & utilities in Italia.
L’unificazione si pone l’obiettivo di aumentare la qualità dei servizi, migliorare il controllo da parte degli utenti e offrire un’esperienza completa su mobile. La posizione autorevole dell’azienda garantisce stabilità, tracciabilità delle operazioni e un alto livello di affidabilità, sempre più importante nel contesto attuale.

Tempistiche e modalità della transizione: cosa succede dal 9 ottobre 2025

Dal 9 ottobre 2025 l’applicazione Postepay smetterà definitivamente di funzionare: ai clienti che proveranno ad accedere verrà mostrato un messaggio di chiusura, accompagnato da un link diretto per il download della nuova applicazione. La transizione era già stata avviata da mesi, parallelamente alla migrazione da BancoPosta. Fino a questa data le operazioni potranno continuare normalmente sulla vecchia app, ma con sempre più inviti a prepararsi al passaggio. La modalità scelta da Poste Italiane prevede una migrazione indolore: tutti i prodotti e le configurazioni personali degli utenti verranno trasferiti automaticamente nella nuova piattaforma. L’accesso sarà consentito utilizzando esclusivamente le stesse credenziali già registrate sul sito poste.it o tramite autenticazione rapida con app precedenti. Non sono richieste nuove registrazioni né l’impostazione di altre password.

Il processo è stato concepito per ridurre al minimo le difficoltà, mettendo a disposizione anche tutorial dedicati, assistenza tecnica tramite sito e filiali e documentazione aggiornata in tempo reale. Questa modalità di gestione rafforza la fiducia verso un marchio storico del settore pubblico italiano, sinonimo di sicurezza e continuità nel tempo.

Come scaricare e configurare la nuova app Poste Italiane: guida passo passo

L’installazione della nuova app è accessibile a tutti tramite i più comuni canali digitali. Il percorso di ingresso nell’app e la configurazione si articola in semplici passaggi studiati per evitare ostacoli anche agli utenti meno esperti:

  • Download: L’app "Poste Italiane" è disponibile sia per dispositivi Android che iOS negli store ufficiali Google Play e Apple App Store. Si può ricercare facilmente digitando il nome o seguire il link suggerito nei messaggi di chiusura della vecchia app Postepay.
  • Accesso: Una volta installata, selezionare "Accedi subito". L’app propone l’accesso tramite le stesse credenziali utilizzate su poste.it, BancoPosta o Postepay.
  • Autorizzazione: Per una maggiore sicurezza, si può confermare l’accesso attraverso il codice PosteID, impronta digitale o riconoscimento facciale, ove abilitati.
  • Migrazione dati: Dopo l’autenticazione, tutti i dati, le carte e i prodotti già associati ai profili digitali Poste Italiane saranno automaticamente disponibili nel nuovo ambiente.
  • Supporto e tutorial: L’azienda mette a disposizione video-guide, manuali digitali e assistenza telefonica per chiarire ogni passaggio, sia online sia presso gli sportelli tradizionali.
  • Configurazione servizi: È possibile personalizzare la dashboard, aggiungere preferiti tra i servizi, abilitare notifiche avanzate e impostare limiti di sicurezza per le transazioni.
L’interfaccia è progettata per chi già usava Postepay oppure BancoPosta: rimangono familiari icone e menu, arricchiti però da nuove opzioni a beneficio della gestione unificata dei prodotti e servizi del gruppo.

Tutti i servizi integrati nella nuova app: conti, carte, pagamenti, risparmio, energia e altro

L’app "Poste Italiane" non si limita alle tradizionali funzionalità bancarie. Rappresenta oggi un hub digitale per tutti i principali servizi offerti dal gruppo:

  • Conti e carte: Consultazione saldo, lista movimenti, bonifici, giroconti, ricariche Postepay, blocco carte e controllo su prodotti finanziari anche per minori.
  • Pagamenti e ricariche: Pagamento bollettini, MAV, F24, P2P (trasferimento denaro fra utenti), ricariche telefoniche e servizi PagoPA per la Pubblica Amministrazione.
  • Risparmio e investimenti: Gestione Libretti, Buoni fruttiferi, depositi Supersmart, monitoraggio degli investimenti e consultazione delle rendite.
  • Energia e telefonia: Gli utenti che aderiscono a Poste Energia possono monitorare forniture di luce e gas, visualizzare bollette e gestire pagamenti. Per le linee fisse e mobile di PosteMobile, è possibile controllare dettagli traffico dati, minuti, credito residuo e fatturazione elettronica.
  • Assicurazioni: Possibilità di amministrare polizze Vita e RC Auto, gestire sinistri, visionare documenti assicurativi digitali e consultare scadenze.
  • Posta, pacchi e appuntamenti: Invio rapido di raccomandate, monitoraggio spedizioni, prenotazione appuntamenti presso uffici postali.
L’app integra strumenti avanzati di protezione come l’autenticazione biometrica e funzioni di portafoglio digitale centralizzato che permettono di gestire documenti, carte e prenotazioni con livelli elevati di sicurezza. Questo ecosistema digitale riflette la visione di Poste Italiane di offrire una piattaforma globale, user-friendly e aggiornata alle più moderne esigenze del cittadino-consumatore.

Gestione di Postepay e altri prodotti dopo la migrazione: cosa cambia per gli utenti

L’esperienza di chi possiede una carta prepagata, conti correnti o prodotti assicurativi cambia in modo sensibile con l’introduzione della piattaforma unica. Tutte le funzionalità principali dell’app Postepay vengono trasferite, arricchite da controlli incrociati tra servizi e una gestione più ampia dei dati personali. Dopo la migrazione, i servizi rimangono:

  • Accessibili senza modifiche alle abitudini di login: Si continuano a usare le stesse credenziali già impiegate, senza dover ricordare altre password.
  • Configurabili in modo personalizzato: L’utente può abilitare o disabilitare notifiche, gestire limiti operativi, selezionare canali di contatto preferiti e aggregare più prodotti su uno stesso profilo digitale.
  • Sicuri e tutelati: L’infrastruttura risponde alle ultime direttive europee in materia di sicurezza digitale (PSD2), protezione antiphishing e crittografia delle transazioni.
  • Supplementari: Nuove sezioni dedicate all’analisi delle spese, consultazione integrata di tutti i prodotti, possibilità di prenotare servizi presso le filiali fisiche tramite app e collegamento diretto alla firma documentale elettronica.
Rispetto all’esperienza sulla sola app Postepay, ora l’utente può:
  • Visualizzare e controllare rapidamente la situazione patrimoniale complessiva;
  • Effettuare tutte le operazioni in uno spazio più organizzato ed evoluto;
  • Gestire sinergicamente servizi finanziari, assicurativi e di utility;
  • Ridurre le occasioni di smarrimento delle informazioni, grazie a un accesso centralizzato e tracciabile.
Questi progressi difendono il patrimonio e i diritti dei cittadini, pur lasciando spazio a possibili miglioramenti futuri in termini di accessibilità e gestione delle interfacce.