Quali sono i bonus e detrazioni per domotica 2022 a cui si può accedere per la casa

La domotica non è solo una tecnologia, ma è la combinazione di più tecnologie combinate per creare un sistema coerente per la propria abitazione.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono i bonus e detrazioni per domo

Domotica 2022, quali sono bonus e detrazioni?

Quando si parla di detrazioni e bonus per la domotica occorre innanzitutto precisare che non tutte le spese sono ammesse ovvero sono oggetto di agevolazioni. Ma solamente la building automation relativa agli impianti di climatizzazione degli ambienti e di generazione dell'acqua calda sanitaria.

Sempre più spazio alla domotica nelle case italiane, anche grazie alle detrazioni e ai bonus di cui si può fruire nel 2022. Domotica significa utilizzare la tecnologia per automatizzare o controllare a distanza diverse funzioni domestiche. Ad esempio, il funzionamento di dispositivi di illuminazione, riscaldamento o intrattenimento. Lo scopo è rendere le case più semplici, migliori o più accessibili.

Quasi ogni aspetto dell'abitazione può essere automatizzato. L'aspetto importante da chiarire è che la domotica non è una tecnologia, è l'integrazione di più tecnologie in un unico sistema. I sistemi di gestione dell'energia consentono ai proprietari di casa di mirare al consumo energetico e di ridurre gli sprechi energetici. Consente alle persone di riscaldare e illuminare solo le stanze in uso, spegnendo automaticamente i sistemi nelle stanze inutilizzate. Approfondiamo quindi alcuni aspetti ed esattamente:

  • Domotica 2022, quali sono bonus e detrazioni
  • Domotica per la casa a cui accedere

Domotica 2022, quali sono bonus e detrazioni

Quando si parla di detrazioni e bonus per la domotica occorre innanzitutto precisare che non tutte le spese sono ammesse ovvero sono oggetto di agevolazioni. Ma solamente la building automation relativa agli impianti di climatizzazione degli ambienti e di generazione dell'acqua calda sanitaria. Per intenderci, non sono inclusi l'acquisto di dispositivi con cui interagire da remoto con le apparecchiature, come smartphone, tablet e Pc.

Lo ha chiarito l'Agenzia delle entrate, ricordando che la facilitazione fiscale ammonta al 65% a beneficio di chi può vantare un diritto di proprietà o reale sull'unità immobiliare interessata dalle opere. Via libera anche a condomini in ambito di interventi su parti comuni condominiali, enti pubblici o privati che non svolgono attività commerciali, contribuenti con redditi di impresa, associazioni tra professionisti, proprietari di immobile, titolari di partita Iva.

La spesa effettuata viene recuperata in 10 anni con detrazioni di pari importo sull'imposta Irpef. Dal punto di vista pratico, via libera alla fornitura e posa in opera di apparecchiature elettriche, elettroniche e meccaniche e di opere elettriche e murarie per l'installazione e la messa in funzione di sistemi di building automation degli impianti termici degli edifici.

Le spese riguardano sia l'acquisto sia l'installazione dei dispositivi. Indispensabile quindi la comunicazione all'Enea della superficie utile degli ambienti controllati, dei servizi gestiti tra controllo della climatizzazione estiva e invernale e acqua calda sanitaria, il risparmio stimato di energia primaria non rinnovabile.

Domotica per la casa a cui accedere

Conosciute anche come case intelligenti, quelle dotate di tecnologie di automazione domestica offrono una gamma di funzionalità a beneficio dei residenti. Pensiamo al controllo della temperatura dell'abitazione tramite il proprio smartphone da qualsiasi luogo con una connessione Internet.

Oppure accendere il riscaldamento pochi minuti prima di arrivare a casa dal lavoro ed entrare in una casa perfettamente a temperatura. Ecco quindi la possibilità di programmare le luci, il riscaldamento o il sistema di intrattenimento in modo che si accendano automaticamente a una determinata ora. Così da svegliarsi nelle condizioni preferite.

Sul fronte espressamente tecnologico, la domotica ha sempre bisogno di un cablaggio intelligente, di sistemi di controllo e della connessione Internet. La domotica viene utilizzata principalmente da persone che desiderano solo una casa migliore, più connessa e più facilmente accessibile. Che si tratti della semplificazione delle attività quotidiane, del miglioramento delle esperienze di intrattenimento o della sicurezza, la domotica rende la casa migliore.

Da segnalare quindi che la domotica è ideale anche per le persone con disabilità. In questi casi, l'automazione può certamente aiutare le persone a ottenere ulteriore indipendenza migliorando allo stesso tempo la facilità di vita.