Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le detrazioni fiscali al 19% o con percentuale maggiore rimaste che si possono scaricare nel 730 2025

Come cambiano e per chi le detrazioni fiscali per le spese che si possono scaricare nel 730 e quali restano al 19% o anche in percentuali maggiori

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono le detrazioni fiscali al 19%

Quali sono le detrazioni fiscali che restano al 19% o con percentuali maggiori ancora nel 2025?

Nonostante si prepari a cambiare il sistema delle detrazioni fiscali, alcune spese manterranno le percentuali vigenti al 19%, come le spese sanitarie o per gli interessi passivi dei mutui agrari e dei mutui ipotecari, mentre altre, come le spese per la ristrutturazione di casa, avranno percentuali anche maggiori, al 50% o al 36%, a seconda che interessino prime o seconde case.
 

Quali sono le detrazioni fiscali al 19% o con percentuale maggiore che si possono ancora scaricare nel 730 2025? Tra le misure annunciate nella nuova Manovra Finanziaria 2025 ci sono non solo modifiche alle pensioni, conferma dello schema a tre aliquote di tassazione Irpef e del taglio del cuneo fiscale, seppur rimodulato, ma anche un riordino delle detrazioni fiscali. Vediamo quali sono le novità previste e cosa invece resta invariato. 

  • Quali sono le detrazioni fiscali che restano al 19% o con percentuale maggiore da scaricare nel 730 2025
  • Come cambiano le altre detrazioni fiscali nel 2025


Quali sono le detrazioni fiscali che restano al 19% o con percentuale maggiore da scaricare nel 730 2025

Restano al 19% le detrazioni per:

  • le spese sanitarie;
  • gli interessi passivi dei mutui agrari e dei mutui ipotecari per l’acquisto dell’immobile da adibire ad abitazione principale stipulati.

Ancora per il 2025 anche le spese relative ai lavori di ristrutturazioni edilizie che si possono scaricare restano immutate, nella percentuale del 50% su un limite di spesa di 96mila euro, ma solo per le prime case.

Si riducono al 36%, invece, e su un limite di spesa di 48mila euro per le secondo case, ma restano, comunque, possibili da scaricare nel 730 2025 in una percentuale maggiore al 19%.

Come cambiano le altre detrazioni fiscali nel 2025

A prescindere dalle detrazioni che restano al 19% e al 50%, cambia il sistema delle altre detrazioni fiscali con nuove percentuali e soglie di reddito entro le quali si potranno scaricare le spese in dichiarazione dei redditi.

Il nuovo meccanismo di riconoscimento delle detrazioni si baserà sul quoziente familiare e sosterrà maggiormente le famiglie più numerose e con redditi più bassi, penalizzando le coppie senza figli e i single.

Il calcolo si basa, infatti, sulla somma dei redditi del nucleo diviso per un coefficiente che aumenta al crescere del numero dei componenti del nucleo.