Quali sono le spese mediche detraibili nel 730 2024? Sono diverse le tipologie di spese che possono essere portate in detrazione nel 730. Tra queste figurano le spese mediche che si possono detrarre in determinate percentuali ed entro determinati limiti di importi. Vediamo nel dettaglio quali sono.
- Quali sono le spese mediche che si possono detrarre nel 730
- Fino a che importo si possono detrarre le spese mediche nel 730 2024
Quali sono le spese mediche che si possono detrarre nel 730
Le
spese mediche prevedono una detrazione Irpef de 19% che vale per:
- l’acquisto di medicinali (anche omeopatici) da banco e con ricetta medica;
- analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie;
- acquisto o affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie, comprese le protesi sanitarie;
- prestazioni specialistiche;
- prestazioni chirurgiche;
- prestazioni rese da un medico generico, comprese quelle per visite e cure di medicina omeopatica;
- cure termali (escluse le spese di viaggio e soggiorno)
- ricoveri per degenze o collegati a interventi chirurgici;
- trapianto di organi.
Sono detraibili nel
730 2024, sempre nella misura del 19%, anche le spese mediche legate a:
- assistenza infermieristica e riabilitativa, per esempio, fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia, ecc.;
- prestazioni rese dal personale con la qualifica di educatore professionale;
- prestazioni rese dal personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona
- prestazioni rese dal personale qualificato addetto ad attività di animazione e di terapia occupazionale.
Fino a che importo si possono detrarre le spese mediche nel 730 2024
Tutte le spese mediche sopra riportate possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi per
l’importo eccedente 129,11 euro.
La franchigia sale a 260 euro per chi ha redditi annui superiori ai 50mila euro.
Se le spese mediche sono state sostenute nell’ambito del Servizio sanitario nazionale la detrazione spetta per l’importo del ticket pagato.
Leggi anche