Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quattordicesima contratto CCNL Credito e Assicurazione 2025, importo e quando viene pagata

Come si calcola la quattordicesima per i lavoratori assunti con il Ccnl Credito e Assicurazione 2025 e quando viene pagata

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quattordicesima contratto CCNL Credito e

La quattordicesima mensilità è una retribuzione aggiuntiva di cui possono beneficiare alcuni lavoratori dipendenti e che solitamente viene erogata nel periodo immediatamente precedente l'estate, cioè nei mesi di giugno o luglio.

Quattordicesima CCNL Credito e Assicurazione 2025: a chi spetta

Il pagamento della quattordicesima vale solo per alcuni lavoratori in base a quanto previsto dal singolo CCNL di assunzione. Nel settore del credito e dell'assicurazione, la quattordicesima rappresenta un diritto contrattuale importante per i dipendenti.

Il CCNL Credito e Assicurazione garantisce questo beneficio ai dipendenti di:

  • Banche e istituti di credito
  • Agenzie assicurative in gestione libera
  • Società di intermediazione finanziaria
  • Compagnie assicurative

Secondo quanto previsto dal contratto, tutti i lavoratori assunti con il CCNL Credito e Assicurazione, sia a tempo pieno che part-time, maturano il diritto alla quattordicesima mensilità. Tale diritto spetta anche ai lavoratori assunti a tempo determinato, in proporzione al periodo di servizio prestato.

Quanto vale la quattordicesima nel settore Credito e Assicurazione

L'importo della quattordicesima nel CCNL Credito e Assicurazione 2025 corrisponde a una mensilità della retribuzione ordinaria. Per i dipendenti del settore, il calcolo dell'importo segue regole specifiche basate sul periodo di maturazione.

Il periodo di maturazione della quattordicesima per un lavoratore con CCNL Credito e Assicurazione non coincide con l'anno solare, ma va dal primo luglio al 30 giugno dell'anno successivo.

L'importo della quattordicesima è simile alla normale mensilità di stipendio percepito. Se il lavoratore percepisce la retribuzione in misura fissa su base mensile, l'importo spettante è pari a una mensilità lorda dello stipendio ordinario.

Nel caso di lavoratori retribuiti a ore, l'importo della quattordicesima è variabile e si calcola in base al divisore orario previsto dal CCNL applicato.

Se, per esempio, un dipendente con CCNL Credito e Assicurazione 2025 è inquadrato nel Livello B e percepisce una retribuzione minima di 2.094,76 euro, avrà una quattordicesima di circa 2.000 euro se ha lavorato per l'intero anno.

Calcolo della quattordicesima per periodi parziali

Quando non si lavora per tutto l'anno, per il calcolo della quattordicesima si seguono regole specifiche che proporzionano il pagamento in base al periodo lavorato.

In particolare, nel caso di un rapporto di lavoro iniziato o terminato nel corso del periodo di riferimento, l'ammontare deve essere riproporzionato con riferimento alla data di assunzione, considerando come mese intero la frazione pari o superiore a 15 giorni di calendario.

La quattordicesima è frazionabile in dodicesimi nell'ipotesi di inizio o di cessazione del rapporto nel corso dell'anno e, in quest'ultimo caso, il calcolo della tredicesima e quattordicesima avviene in base alla retribuzione del mese di cessazione del rapporto stesso.

La frazione di mese superiore a 15 giorni viene considerata come mese intero.

Ai lavoratori part-time, spetta la quattordicesima per un importo calcolato proporzionalmente in base all'orario di lavoro ridotto effettivamente prestato.

Data di pagamento della quattordicesima nel settore bancario e assicurativo

La quattordicesima mensilità di lavoratori assunti con CCNL Credito e Assicurazione viene pagata a giugno (entro il 15 del mese).

È importante ricordare che le date di pagamento possono variare leggermente in base alle politiche aziendali, ma in generale il settore del credito e dell'assicurazione prevede l'erogazione della quattordicesima con lo stipendio di giugno.

Per verificare la data esatta, è sempre consigliabile consultare il proprio contratto di lavoro o rivolgersi all'ufficio risorse umane della propria azienda.

Possibilità di rateizzazione della quattordicesima

Il CCNL Credito e Assicurazione prevede il pagamento della quattordicesima mensilità entro una scadenza stabilita e in unica soluzione.

Tuttavia, previo accordo individuale o aziendale, il datore di lavoro può pagare la quattordicesima a rate, in modo frazionato, in ragione di un dodicesimo al mese.

Questa flessibilità consente alle aziende di gestire meglio i flussi di cassa e, al contempo, offre ai lavoratori la possibilità di ricevere una parte della quattordicesima distribuita durante l'anno, anziché in un'unica soluzione.

Confronto con altri settori e particolarità del CCNL bancario

Il settore del credito e dell'assicurazione presenta alcune particolarità rispetto ad altri comparti lavorativi. Ad esempio, a differenza di altri settori, il comparto bancario ha mantenuto 14 mensilità (13 più la quattordicesima) anche quando in altri ambiti si è passati a 13 mensilità complessive.

Nel settore del credito, in particolare, si distingue tra CCNL ABI (Associazione Bancaria Italiana) e CCNL BCC (Banche di Credito Cooperativo), entrambi prevedono la quattordicesima mensilità ma con alcune differenze nelle modalità di calcolo e nei divisori.

Per il personale amministrativo del settore assicurativo, la quattordicesima rappresenta un diritto consolidato, mentre in altri comparti del terziario può essere oggetto di contrattazione integrativa.

Trattamento fiscale e contributivo della quattordicesima

Dal punto di vista fiscale e contributivo, la quattordicesima è soggetta alle normali trattenute INPS e IRPEF come lo stipendio ordinario. È importante considerare che l'erogazione della quattordicesima potrebbe comportare un aumento dell'aliquota fiscale applicata per quel mese, in quanto va a sommarsi alla retribuzione ordinaria.

A differenza di altri bonus o premi di produttività, la quattordicesima non può beneficiare della tassazione agevolata prevista per i premi di risultato o altre forme di retribuzione variabile legate alla produttività.

Per i lavoratori con redditi più bassi, è importante considerare che la quattordicesima potrebbe influire sulle eventuali detrazioni fiscali o sull'accesso a bonus e agevolazioni basati sul reddito.

Impatto delle assenze sul calcolo della quattordicesima

Non tutte le assenze dal lavoro incidono allo stesso modo sul calcolo della quattordicesima. Alcuni periodi di assenza vengono comunque considerati utili ai fini della maturazione della mensilità aggiuntiva, mentre altri possono comportare una riduzione dell'importo.

In generale, i periodi che vengono considerati utili per la maturazione della quattordicesima sono:

  • Ferie e permessi retribuiti
  • Malattia e infortunio nei limiti del periodo di comporto
  • Congedo di maternità e paternità obbligatorio
  • Congedi per eventi e cause particolari previsti dalla legge

Al contrario, possono ridurre la quattordicesima:

  • Periodi di aspettativa non retribuita
  • Assenze ingiustificate
  • Congedi parentali facoltativi
  • Scioperi

Novità per il 2025 e differenze con gli anni precedenti

Per il 2025, il rinnovo del CCNL Credito e Assicurazione ha portato alcune novità riguardanti la quattordicesima. Tra le principali modifiche introdotte, si segnalano:

  • Aggiornamento dei minimi tabellari che influiscono sull'importo della quattordicesima
  • Maggiore chiarezza nelle modalità di calcolo per i lavoratori part-time
  • Nuove disposizioni per la gestione delle assenze e il loro impatto sulla maturazione della quattordicesima

Rispetto agli anni precedenti, il CCNL 2025 ha rafforzato la tutela dei lavoratori, specificando meglio i casi in cui la quattordicesima viene riconosciuta anche in presenza di periodi di assenza, ampliando così le garanzie per i dipendenti del settore.

Diritti dei lavoratori e risoluzione delle controversie

In caso di mancata o errata erogazione della quattordicesima, i lavoratori del settore credito e assicurazione hanno diritto a presentare reclamo al proprio datore di lavoro o, in caso di mancata risposta, alle rappresentanze sindacali aziendali.

Il CCNL prevede procedure specifiche per la risoluzione delle controversie, inclusa la possibilità di ricorrere a commissioni paritetiche di conciliazione prima di adire alle vie legali.

È importante conservare tutta la documentazione relativa alla propria posizione lavorativa, inclusi contratti, buste paga e comunicazioni aziendali, per poter verificare la corretta applicazione delle norme contrattuali riguardanti la tredicesima e quattordicesima nel contratto.

In ogni caso, il termine di prescrizione per reclamare il pagamento della quattordicesima nel contratto e quanto viene pagata è di 5 anni, come per tutti i crediti di lavoro.

Leggi anche