Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Se si è bevuto del vino dopo quanto tempo si può guidare? Calcoli da fare con esempi in base a quantità e tempi

Guidare in stato di ebbrezza è estremamente pericoloso e sanzionato severamente dalla legge. Ma come si può capire se si sono superati i limiti di tasso alcolemico?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Se si è bevuto del vino dopo quanto temp

Qualsiasi persona con un minimo di buon senso dovrebbe evitare di mettersi al volante dopo aver bevuto, semplicemente per una questione di sicurezza. Per superare i limiti di tasso alcolico nel sangue imposti dal codice o per alterare i riflessi alla guida non è sempre necessario ubriacarsi. A volte basta anche un solo bicchiere di alcol, poiché molti fattori influenzano la capacità del corpo di metabolizzarlo.

Quindi, quanto tempo bisogna aspettare prima di guidare per evitare di essere in stato di ebbrezza se si è bevuto vino? La risposta varia in base a diversi elementi come il tipo di bevanda consumata, il peso corporeo, il sesso e il metabolismo individuale. In generale, il corpo impiega circa un'ora per metabolizzare un'unità standard di alcol Questa è solo una stima e può variare. Vediamo allora i dettagli:

  • Dopo quanto tempo guidare se si è bevuto vino

  • Calcoli da fare con esempi in base a quantità e tempi

Dopo quanto tempo guidare se si è bevuto vino

Guidare in stato di ebbrezza è pericoloso e sanzionato dalla legge. Ma come si può capire se si sono superati i limiti di tasso alcolemico e quanto tempo bisogna aspettare prima di mettersi al volante senza correre rischi? Non esiste una regola universale: ogni persona metabolizza l'alcol in modo diverso, a seconda di vari fattori come il genere, l'età, la quantità e il tipo di alcol consumato, e se si è bevuto a stomaco vuoto o pieno.

Gli uomini smaltiscono in genere l'alcol più velocemente delle donne, grazie alla diversa costituzione fisica. La variabilità individuale è elevata e ciò rende difficile stabilire un tempo preciso di attesa dopo aver bevuto. Per un'unità standard di alcol (circa 10-12 grammi), il corpo impiega in media circa un'ora per metabolizzarla, ma questa stima può variare.

Vediamo ora le sanzioni previste dall'articolo 186 del Codice della Strada per chi guida in stato di ebbrezza:

  • da 0,5 a 0,8 grammi per litro, si rischia una multa da 543 a 2.170 euro e la sospensione della patente da tre a sei mesi;

  • da 0,8 a 1,5 g/l, la multa varia da 800 a 3.200 euro, la patente viene sospesa da sei mesi a un anno e si può essere arrestati fino a sei mesi;

  • superiore a 1,5 g/l, la multa va da 1.500 a 6.000 euro, la sospensione della patente dura da uno a due anni, si rischia l'arresto da sei mesi a un anno e la confisca del veicolo.

Le sanzioni si inaspriscono in caso di recidiva, incidente stradale, guida notturna, conducenti sotto i 21 anni, neopatentati e professionisti del trasporto di persone o cose. Con l'introduzione del reato di omicidio stradale, chi causa la morte di una persona guidando in stato di ebbrezza rischia la reclusione da cinque a dodici anni.

Calcoli da fare con esempi in base a quantità e tempi

In media, come abbiamo visto anche nel caso in cui si è bevuto birra, una persona smaltisce in media circa 6 grammi di alcol all'ora. Considerando che un bicchiere contiene circa 12 grammi di alcol, sarebbe necessario aspettare circa due ore prima di rimettersi al volante. Tuttavia, questo è solo un calcolo indicativo e non un parametro affidabile.

Come si può essere sicuri di essere sotto il limite legale per guidare? Le discoteche e altri locali notturni che servono bevande alcoliche sono obbligati per legge mettere a disposizione dei clienti un apparecchio di rilevazione del tasso alcolemico vicino all'uscita.

Secondo il test online di Altroconsumo, un uomo di circa 70 kg che beve due bicchieri di vino da 13° durante un pasto raggiunge un livello di alcol stimato in 0,13 g/l e può guidare senza problemi. Se invece beve due cocktail forti da 28 gradi a due ore di distanza dall'ultimo pasto, il suo tasso alcolemico sale a 0,63 g/l, superando i limiti consentiti, e deve aspettare almeno tre ore prima di mettersi alla guida.

Leggi anche