Si deve pagare o no una tassa alla frontiera per un pacco inviato dagli Usa. I casi nel 2022

In linea di massima l'Iva, i dazi doganali e le accise vengano pagati in aggiunta al prezzo di acquisto ed è richiesta la presentazione di una dichiarazione doganale.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Si deve pagare o no una tassa alla front

La regola è semplice: quando si acquista un prodotto dagli Stati Uniti ovvero si riceve un pacco, si diventa un importatore e si diventa responsabili dei pagamenti doganali e di accisa nonché dell'imposta sul valore aggiunto ovvero delle tasse.

Se le condizioni di vendita non specificano un altro accordo, le merci sono custodite dall'autorità doganale all'entrata, in attesa del versamento di dazi e tasse.

Spetta ai funzionari doganali esaminare i pacchi in arrivo dagli Stati Uniti con l'obiettivo di controllare la dichiarazione doganale per determinare se i dazi doganali, le accise e l'Iva all'importazione sono imponibili, di confermare che la descrizione e il valore indicati nella dichiarazione doganale siano corretti, di verificare la presenza di merci vietate o soggette a restrizioni.

In linea di massima l'Iva, i dazi doganali e le accise vengano pagati in aggiunta al prezzo di acquisto ed è richiesta la presentazione di una dichiarazione doganale.

Dal punto di vista procedurale facciamo presente che che alcuni venditori possono offrire un valore sulla dichiarazione doganale inferiore rispetto al prezzo effettivo per non dover pagare dazi e e Iva che potrebbero comportare il sequestro della merce. Ma vediamo i dettagli della normativa tra

  • Pacco inviato dagli Usa, si deve pagare o no una tassa alla frontiera
  • I casi nel 2022 di pagamento di tassa alla frontiera

Pacco inviato dagli Usa, si deve pagare o no una tassa alla frontiera

Dalla tassa alla frontiera non si scappa. Nel caso di ricezione di un pacco inviato dagli Usa in Italia occorre pagare i dazi doganali. E se non si versano subito potrebbero essere aggiunti i costi aggiuntivi per la conservazione delle merci fino al ricevimento del versamento integrale.

In genere è però lo spedizioniere, incaricato di preparare la dichiarazione di importazione, a occuparsi delle pratiche burocratiche per poi rivalersi sul cliente.

In ogni caso, il pacco resta alla frontiera fino a quando l'Agenzia delle Dogane non riceve il pagamento completo. La dichiarazione doganale è dunque il documento centrale perché fornisce informazioni alle autorità in merito alle merci che si stanno importando. Deve indicare la natura delle merci e il loro valore non tenendo conto di tasse, spese, trasporti o altri costi aggiuntivi.

Alcuni siti web mostrano il valore sulla dichiarazione doganale che è molto inferiore al prezzo effettivo pagato così che il cliente non debba pagare tasse alla frontiera quando le merci entrano in Italia. Se non viene fatta alcuna dichiarazione o se le informazioni non sono corrette, l'accettazione e la consegna del pacco al destinatario può essere ritardata o negata.

I funzionari doganali hanno il diritto a effettuare ulteriori indagini e a imporre sanzioni a seconda dei casi. Lo sdoganamento è quindi l'autorizzazione per il rilascio da parte dell'autorità doganale italiana alle merci importate dagli Stati Uniti. Viene in genere concesso per dimostrare che tutte le tasse alla frontiera sono state pagate e la spedizione è stata approvata.

I casi nel 2022 di pagamento di tassa alla frontiera

Il dazio doganale non è però dovuto per le merci se il valore non supera 150 euro. Questa eccezione non si applica ai profumi e alle acque da toeletta, al tabacco o ai prodotti del tabacco e ai prodotti alcolici soggetti a limiti speciali per la quantità fornita.

Sulla base dei dati forniti nella dichiarazione, dei documenti giustificativi che la accompagnano e delle informazioni richieste, i funzionari doganali determinano e riscuotono le tasse alla frontiera. Il dazio doganale è calcolato in percentuale del valore in dogana delle merci con la percentuale o la tariffa varia in base al tipo di merce.

Il valore in dogana è composto dal prezzo pagato per la merce, dal costo dell'assicurazione e dal costo di spedizione. In alcuni casi possono essere applicati dazi addizionali, a seconda del paese di fabbricazione della merce. L'autorità doganale italiana conserva il diritto di aprire ed esaminare i pacchi ed eventualmente sequestrarli.