Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tredicesima e quattordicesima contratto chimico CCNL 2025-2026 ci sono? E quanto vengono pagati?

Tredicesima prevista dal contratto chimico per tutti i lavoratori e corrisposta nel mese di dicembre e quattordicesima pagata a Dicembre.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Tredicesima e quattordicesima contratto

Il contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL) del settore chimico stabilisce diritti e doveri specifici per i lavoratori, incluse le mensilità aggiuntive. Questo articolo analizza in dettaglio la presenza e le modalità di erogazione della tredicesima e della quattordicesima mensilità nel CCNL chimico per il biennio 2025-2026, chiarendo quali categorie di lavoratori ne hanno diritto e quando vengono corrisposte.

La tredicesima mensilità nel CCNL chimico 2025-2026

La tredicesima mensilità rappresenta una componente retributiva aggiuntiva garantita a tutti i lavoratori del settore chimico. Secondo quanto stabilito dal CCNL chimico, questa mensilità supplementare viene erogata nel mese di dicembre, in concomitanza con le festività natalizie.

Il diritto alla tredicesima mensilità spetta a tutti i dipendenti del settore chimico, indipendentemente dalla tipologia di contratto (tempo determinato o indeterminato) e dal ruolo ricoperto all'interno dell'azienda.

Calcolo della tredicesima nel settore chimico

La tredicesima viene calcolata sulla base della retribuzione globale di fatto percepita dal lavoratore. Nel caso di rapporti di lavoro iniziati o cessati durante l'anno, il dipendente ha diritto a ricevere tanti dodicesimi dell'ammontare della tredicesima quanti sono i mesi di servizio prestati presso l'impresa.

È importante sottolineare che viene considerato come mese intero la frazione di mese superiore a 15 giorni lavorativi. Questo significa che se un lavoratore ha prestato servizio per almeno 16 giorni in un mese, tale periodo viene conteggiato come un mese completo ai fini del calcolo della tredicesima.

Per i lavoratori a cottimo, la retribuzione globale di fatto si riferisce al guadagno medio del mese precedente, garantendo così un calcolo equo anche per questa categoria di dipendenti.

La quattordicesima mensilità nel CCNL chimico 2025-2026

A differenza della tredicesima, la quattordicesima mensilità non è prevista per tutti i lavoratori del settore chimico. Il CCNL chimico 2025-2026 stabilisce che questa mensilità aggiuntiva spetta esclusivamente a specifiche categorie di lavoratori operanti in settori particolari.

Categorie di lavoratori che percepiscono la quattordicesima

Nel settore chimico, la quattordicesima mensilità viene corrisposta solo ai dipendenti impiegati nei seguenti comparti:

  • Coibentazione (materiali isolanti termici e acustici)
  • GPL (Gas di Petrolio Liquefatto)
  • Produzione e lavorazione di ceramiche
  • Lavorazione di sostanze abrasive

Per questi lavoratori, la quattordicesima viene erogata nel mese di luglio, offrendo un supporto economico aggiuntivo durante il periodo estivo.

Elementi retributivi del CCNL chimico

Il contratto collettivo del settore chimico regola numerosi aspetti del rapporto di lavoro, non limitandosi alle mensilità aggiuntive. Il CCNL chimico disciplina i rapporti lavorativi di tutti i dipendenti di aziende che operano nei settori:

  • Prodotti chimici
  • Lubrificanti per ingranaggi
  • Detergenti
  • Cere e lumini
  • Sostanze abrasive
  • GPL (Gas di Petrolio Liquefatto)

Tra gli elementi disciplinati dal contratto di apprendistato CCNL chimico troviamo:

  • Inquadramento dei dipendenti in base a livelli per mansioni e ruoli
  • Costituzione del rapporto di lavoro
  • Orari di lavoro (ordinario, straordinario, notturno, festivo) e riposi
  • Maturazione di ferie e permessi
  • Scatti di anzianità e passaggi di livello
  • Elementi retributivi aggiuntivi (premi, indennità)
  • Normative per malattia e infortunio
  • Procedure per licenziamento e dimissioni

Importo della tredicesima e della quattordicesima nel CCNL chimico

L'importo della tredicesima mensilità nel settore chimico corrisponde generalmente a una mensilità ordinaria completa. Viene calcolato considerando tutti gli elementi fissi della retribuzione, inclusi:

  • Paga base
  • Scatti di anzianità
  • Superminimi
  • Indennità fisse mensili

Analogamente, anche la quattordicesima mensilità (per le categorie che ne hanno diritto) corrisponde a una mensilità ordinaria completa, calcolata sugli stessi elementi retributivi della tredicesima.

Casi particolari nel calcolo delle mensilità aggiuntive

Esistono alcune situazioni che possono influenzare il calcolo della tredicesima e della quattordicesima:

  • Assenze per malattia o infortunio: generalmente non riducono l'importo delle mensilità aggiuntive entro i limiti del periodo di comporto.
  • Congedo di maternità/paternità: questi periodi sono considerati utili ai fini della maturazione delle mensilità aggiuntive.
  • Cassa integrazione: può comportare una riduzione proporzionale dell'importo in base ai periodi di sospensione del lavoro.
  • Part-time: l'importo viene proporzionato in base all'orario di lavoro ridotto.

Tempistiche di pagamento delle mensilità aggiuntive

Le scadenze per il pagamento delle mensilità aggiuntive nel settore chimico sono chiaramente definite dal CCNL:

  • La tredicesima mensilità viene erogata nel mese di dicembre, generalmente entro il giorno 20, in concomitanza con le festività natalizie.
  • La quattordicesima mensilità (per le categorie aventi diritto) viene corrisposta nel mese di luglio, solitamente entro il giorno 15.

È importante sottolineare che queste scadenze rappresentano i termini massimi entro cui i datori di lavoro devono procedere al pagamento. Alcune aziende, in base ad accordi integrativi o prassi aziendali, potrebbero anticipare l'erogazione di queste mensilità.

Normativa fiscale sulle mensilità aggiuntive

Dal punto di vista fiscale, sia la tredicesima che la quattordicesima mensilità sono soggette a tassazione. Tuttavia, presentano alcune particolarità:

  • Tassazione separata: non è applicabile alle mensilità aggiuntive, che sono soggette a tassazione ordinaria.
  • Contributi previdenziali: vengono trattenuti normalmente come per le altre mensilità.
  • Detrazioni fiscali: le detrazioni per lavoro dipendente vengono applicate anche su queste mensilità, ma possono essere ripartite diversamente.

È consigliabile per i lavoratori verificare sempre la propria busta paga relativa alle mensilità aggiuntive per controllare la corretta applicazione delle trattenute fiscali e contributive.

Leggi anche