Auto Mild Hybrid che cos'è e come funziona il nuovo ibrido

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto Mild Hybrid che cos'è e come funzio

Quando iniziò la produzione di auto ibride in serie si cominciò a parlare di rivoluzione. Da allora la tecnologia si è evoluta raggiungendo incredibili traguardi.

Si fa presto a parlare di auto ibride perché in realtà esistono tanti sistemi racchiusi in questa definizione. E tra i più diffusi c'è quello di mild hybrid o ibrido leggero. Ma cosa significa? Cos'è e come funziona il nuovo ibrido?

In estrema sintesi si tratta di un sistema in cui una unità elettrica si affianca al propulsore termico. E si tratta di una soluzione intelligente che porta con sé numerosi vantaggi.

Le auto di oggi, in cui la componente elettronica è sempre più pronunciata, sono divoratrici di energia, il che rende necessario per i produttori posizionare una seconda batteria accanto a quella di bordo per fornire ai vari componenti elettrici la tensione corretta.

Auto mild hybrid che cos'è

Quando iniziò la produzione di auto ibride in serie,adesso anche con prezzi economici e bassi consumi, si cominciò a parlare di rivoluzione. Si trattava dei primi esempi di veicoli a metà strada fra le tradizionali auto a benzina con motore a combustione interna e le vetture elettriche con batterie di grandi dimensioni.

Invece di scegliere un sistema di alimentazione o un altro, l'auto ibrida li utilizza entrambi, cercando di assistere al il conducente con tutti e due i sistemi. La nuova tecnologia è denominata mild hybrid o ibrido leggero, ma anche denominati ibridi assistiti da batteria.

Con questo sistema il motore elettrico affianca quello a combustione interna, ma non è in grado di alimentare l'auto da solo se non per tragitti realmente brevi.

Un veicolo ibrido leggero utilizza un sistema elettrico più robusto rispetto al tipico sistema a 12 volt ampiamente utilizzato nei veicoli da molto tempo. I sistemi fino a 48 volt accoppiano la batteria del veicolo con un piccolo motore elettrico o un generatore.

Invece di alimentare l'auto da sola, il sistema a 48 volt assiste il motore a combustione interna durante l'accelerazione, alimentando gli accessori e consentendo al sistema di avviamento di arresto di funzionare più a lungo.

Il motore elettrico sostituisce quindi l'alternatore e lo starter di serie nei veicoli a benzina, migliorando l'efficienza energetica e il risparmio di carburante, contribuendo a fornire la potenza di un motore più grande.

Come funziona il nuovo ibrido

Il sistema ibrido entra in gioco anche durante lo start&stop del veicolo ovvero la funzione in cui il motore dell'auto si spegne quando è fermo. La maggior parte delle auto mild hybrid consente al motore a combustione interna di spegnersi per un massimo di 40 secondi mentre il veicolo è in folle, consentendo un maggiore consumo di carburante.

Non appena il conducente toglie il piede dal freno e inizia ad accelerare, il sistema ibrido leggero riavvia il motore a combustione interna. La tecnologia ibrida alimenta anche gli altri sistemi elettrici del veicolo, incluso il servizio di climatizzazione e i vari sistemi di infotainment e navigazione all'interno del veicolo.

Assumendo queste funzioni non essenziali, la batteria da 48 volt riduce la quantità di energia che il motore a combustione interna deve fornire, riducendo il consumo complessivo di carburante.

A dimostrazione di come questa tecnologia sia destinata a trovare sempre più spazio, anche case automobilistiche come Fiat sono pronte a lanciare sul mercato i propri modelli più economici, come Fiat Panda mild hybrid e Fiat 500 mild hybrid.