Tutte le auto Peugeot si distinguono per la loro affidabilitą, come attestato anche da una recente edizione del report di J.D.Power. Vediamo tutto e andiamo oltre.
L'affidabilità delle auto Peugeot è il risultato sinergico nella costruzione del veicolo e dell'adeguato comportamento operativo nel corso della sua vita utile. La selezione oculata del tipo di motore e trasmissione, basata sulle particolari esigenze d'uso, gioca un ruolo cruciale nel massimizzare l'affidabilità e prolungare la longevità complessiva dell'auto. Questa ottimizzazione richiede un approccio metodico e scientifico, dove la scelta dei materiali, la progettazione dei componenti e l'implementazione delle tecnologie di controllo sono fondamentali per assicurare prestazioni costanti nel tempo e ridurre al minimo i rischi di guasti o malfunzionamenti. Come si comporta Peugeot? Approfondiamo allora:
Peugeot 208 è una city car dinamica, basata sulla stessa meccanica della Opel Corsa, caratterizzata da interni personalizzati e ben rifiniti. Il cruscotto potrebbe essere migliorato in termini di leggibilità, e le porte posteriori risultano un po' strette. La vettura offre uno sterzo pronto e una buona tenuta di strada. Sotto il cofano, i motori a tre cilindri a benzina mostrano un vivace rendimento in rapporto alla loro potenza, e sono più silenziosi rispetto alla controparte diesel. Il prezzo di partenza della Peugeot 208 è di circa 19.000 euro, ma varia a seconda delle specifiche e degli optional selezionati.
Peugeot 308 è una vettura di segmento medio caratterizzata da un design muscoloso, con linee ben definite e moderne. All'interno, dispone di un cruscotto digitale 3D e un sistema multimediale con tasti personalizzabili per una migliore esperienza di guida. Il volante è di dimensioni ridotte e posizionato in modo ribassato. Dal punto di vista delle prestazioni, lo sterzo risulta leggero ma preciso, garantendo tenuta di strada. Il comfort di guida è elevato, soprattutto nelle versioni ibride, escludendo le GT Pack con ruote da 18 pollici. Il prezzo di partenza è di circa 27.000 euro.
Peugeot 408 è un crossover caratterizzato da linee spigolose e filanti, e condivide la meccanica e gli interni con la 308, sebbene sia più lunga di ben 32 cm. Le finiture sono curate, e lo spazio interno è adeguato. A causa delle dimensioni maggiori, risulta essere più pesante rispetto alla 308. L'accelerazione rimane piuttosto buona considerando la potenza del motore, e i consumi sono discreti. La vettura è stabile e offre un elevato livello di comfort durante i viaggi. La versione 1.2 Allure Pack è consigliata per chi cerca un'auto comoda e spaziosa, con un motore a tre cilindri vivace ma ben bilanciato in termini di dimensioni e peso del veicolo. Il prezzo di partenza per questa configurazione è di circa 33.000 euro.
Peugeot 508 è una berlina caratterizzata da un design grintoso e proporzioni quasi da coupé: le porte laterali presentano finestrini privi di cornice e la parte posteriore dispone di un ampio portellone. Lo spazio a disposizione sul divano è ridotto. Il peso del veicolo non è eccessivo, poiché la struttura è una versione allungata di quella utilizzata nella precedente 308. La linea filante del veicolo contribuisce a garantire un'ottima guidabilità, un buon scatto e consumi ragionevoli. Per chi effettua viaggi frequenti, è consigliata la versione 1.5 Allure, che offre un buon comfort e spaziosità. Il prezzo di partenza per questo modello è di circa 42.000 euro.
Peugeot 2008 è un crossover caratterizzato da un design grintoso e moderno, che condivide la base tecnica con la Peugeot 208, ma è più lungo di 24 cm. Le finiture sono ben curate, e il bagagliaio offre spazio discreto. La vettura si dimostra stabile e confortevole, ma la maneggevolezza non raggiunge livelli eccezionali. I motori 1.2 a tre cilindri presentano una vivacità apprezzabile, mentre i cambi, specialmente l'automatico, si rivelano validi. La versione 1.2 Allure da 102 CV offre prestazioni adeguate a ogni tipo di utilizzo e presenta un consumo contenuto. Il prezzo di partenza per il Peugeot 2008 è di circa 25.000 euro.
Peugeot 3008, recentemente aggiornato nella parte anteriore, è un crossover con linee scolpite che catturano l'attenzione. Anche l'interno presenta un design distintivo, con un cruscotto digitale da 12,3 pollici e un tunnel centrale elevato. L'esperienza di guida è piacevole grazie allo sterzo preciso e alle sospensioni che controllano il rollio in curva. Sul versante dei propulsori, tutti i motori sono dotati di tecnologia turbo e sono disponibili anche in versione ibrida. Si contraddistinguono per la loro vivacità e silenziosità. La scelta tra una 1.5 BlueHDi o una mild hybrid 1.2 e-DCS6 dipenderà dall'utilizzo previsto del veicolo. Il prezzo di partenza per il Peugeot 3008 è di circa 34.000 euro.
Peugeot 5008 è un crossover di dimensioni medio-grandi dotato di tre sedili centrali scorrevoli e due sedili posteriori a scomparsa e smontabili, situati nel baule. L'abitacolo anteriore presenta un design futuribile simile a quello della Peugeot 3008. La struttura del veicolo è basata sulla 3008, ma il passo è più lungo di 16 cm, il che contribuisce alla stabilità su strada. La guida del Peugeot 5008 con entrambi i motori risulta fluida, ma non particolarmente sprintante. Considerando la tipologia di vettura, l'installazione di un cambio automatico sarebbe un'ottima opzione, e tale scelta apporterebbe notevoli vantaggi alle versioni dotate del motore 1.2. Da 37.000 euro.
A proposito di affidabilità, una recente indagine condotta da J.D. Power sui guasti occorsi ai veicoli immatricolati ha premiato Peugeot. La classifica dei marchi più affidabili, stilata tenendo conto dei difetti registrati ogni 100 modelli di ciascun costruttore, ha esaltato i modelli del costruttore francese. I guasti sono stati catalogati in 177 voci ordinate in 8 categorie. L’ordine di misura nel quale è espressa la classifica è PP100: più è basso il valore espresso, più è affidabile un brand. Per J.D. Power, il numero uno sul mercato era quindi Peugeot (77 PP100).
5 stelle su 5 per Peugeot da parte di Altroconsumo che ha determinato il grado di fiducia sui vari modelli in relazione al numero di volte in cui è necessario portare l'auto in officina. Al netto delle riparazioni dovute a incidenti e dall'incrocio di una serie di parametri forniti degli automobilisti, le auto del costruttore transalpino hanno ottenuto un ottimo riscontro.
TÜV Sud, ente tedesco di certificazione, ispezione e collaudi, ha espresso apprezzamenti per Peugeot 207. Sulla base dei dati raccolti nel corso delle ispezioni effettuate, ha stilato le classifiche delle auto più e meno affidabili, oltre a far emergere i difetti più comuni per decine di automobili. A emergere è soprattutto l'affidabilità nel lungo periodo ovvero fino a 11 anni.
Non sfuggono infine le 4 stelle (su 5) assegnate alla Peugeot 308 nell'ultimo test EuroNcap. L'obiettivo è stata la misurazione della sicurezza passiva delle vetture nuove in caso di incidente, con un focus sulle prestazioni dei dispositivi di protezione per gli adulti, i bambini e i pedoni in situazioni di impatto. Negli ultimi anni, sono stati introdotti una serie di test per valutare l'efficacia dei sistemi di sicurezza progettati per prevenire gli incidenti, come ad esempio il sistema di frenata automatica di emergenza o la guida assistita su autostrada.
Come per qualsiasi altro marchio di auto, anche le Peugeot possono avere alcuni problemi specifici segnalati dagli utenti e dagli addetti ai lavori. Alcuni modelli di Peugeot hanno avuto segnalazioni di problemi con i sistemi elettronici, inclusi i problemi con l'infotainment, i sensori di parcheggio e altri componenti elettrici.
Alcuni veicoli Peugeot possono avere problemi con la trasmissione, come cambi automatici che possono essere soggetti a malfunzionamenti o rumori anomali. Altri proprietari hanno segnalato problemi alle sospensioni, come usura prematura di ammortizzatori e molle. C'è chi ha riferito di consumi di carburante più elevati del previsto o di prestazioni inferiori alle aspettative.