Dacia Bigster 2023-2024, nuove interessanti anticipazioni sull'atteso Suv tra cui un prezzo sorprendente

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia Bigster 2023-2024, nuove interessa

Il nuovo suv Dacia Bigster si pone come una evoluzione rispetto alla Duster e dovrebbe avrà un forte impatto sul mercato automobilistico.

Dacia Bigster 2023-2024 prevede di proporre una gamma di allestimenti essenziale, con un'offerta limitata di optional e pacchetti dedicati. In base alle informazioni finora raccolte, il nuovo suv dovrebbe mantenere un design sostanzialmente fedele a quello della concept che ha anticipato il suo arrivo sul mercato. Vediamo allora da vicino:

  • Prende sempre più forma la nuova Dacia Bigster 2023-2024
  • Dacia Bigster 2023-2024, prezzo e non solo d'interesse

Prende sempre più forma la nuova Dacia Bigster 2023-2024

Il nuovo suv Dacia Bigster si pone come una evoluzione rispetto alla Duster e dovrebbe avrà un forte impatto sul mercato automobilistico. La vettura adotterà un design all'avanguardia, caratterizzato da forme spigolose e futuriste, cerchi in lega di grandi dimensioni e illuminazione a Led.

Con una lunghezza di 4,6 metri, il veicolo sarà circa 30 centimetri più lungo della Duster, il che comporterà portiere più ampie, un nuovo lunotto posteriore e una coda squadrata per consentire fino a 7 passeggeri o una generosa capacità di carico. All'interno, saranno presenti schermi digitali e un tetto apribile panoramico, un'innovazione per il marchio Dacia.

La gamma motori della Dacia Bigster inizierà con un motore 1.0 a tre cilindri turbobenzina, disponibile in versioni standard da 90 CV e bifuel benzina-GPL da 100 CV. La successiva opzione sarà rappresentata dal motore 1.3 a quattro cilindri turbobenzina da 130 CV, ma non si esclude l'utilizzo del motore diesel 1.5 dCi.

Sarà disponibile almeno una variante ibrida che potrebbe adottare il powertrain full hybrid utilizzato nella Renault Clio, basato su un motore 1.6 a quattro cilindri aspirato, in grado di fornire una potenza di sistema di 140 CV. In futuro, potrebbe essere presa in considerazione anche una versione plug-in hybrid, magari utilizzando il sistema ibrido ricaricabile già impiegato nella Captur, con una potenza di 160 CV. La scelta della soluzione ibrida dipenderà dal bilanciamento tra costi e opportunità per soddisfare le esigenze del mercato.

Dacia Bigster 2023-2024, prezzo e non solo d'interesse

Dacia Bigster 2023-2024 è caratterizzata da importanti aggiornamenti tecnici, tra cui il nuovo cambio a doppia frizione DW23 e una trasmissione 4x4 elettrificata. Una delle principali innovazioni sarà l'introduzione di un differenziale elettrico e-AWD sull'asse posteriore, garantendo una maggiore trazione e controllo durante la guida. Dacia offrirà una variante ibrida 1.8 con un nuovo motore elettrico a flusso assiale sviluppato dalla start-up francese Whylot, in collaborazione con il Gruppo Renault.

I modelli Duster e Bigster, appartenenti alla gamma suv di Dacia, si differenzieranno in termini di dimensioni e capacità, ma condivideranno la stessa piattaforma, la Cmf-B, che fa parte dell'alleanza Renault-Nissan.

Questa piattaforma si caratterizza per la sua notevole flessibilità, permettendo al gruppo di coprire i segmenti di maggiore volume del mercato europeo (B e C) e di produrre berline, compatte e sport utility con lunghezze comprese tra i 4,1 e i 4,6 metri. I veicoli saranno disponibili sia in configurazioni a due ruote motrici sia a quattro ruote motrici e saranno dotati di motorizzazioni endotermiche tradizionali o elettrificate.

In relazione al prezzo della futura Dacia Bigster, la stima che circola è di 22.000 euro che rende il veicolo un'opzione attraente per i consumatori alla ricerca di un modello dalle prestazioni avanzate ma a un costo accessibile.