L'introduzione di avanzamenti tecnologici e l'impegno dedicato alla ricerca e sviluppo hanno migliorato la precisione del sistema di sterzatura del Dacia Duster.
Dacia Duster 2024 si distingue per la sua convenienza, che si basa sulla dotazione accessoria e la qualità dei materiali impiegati, indipendentemente dalla selezione del gruppo motopropulsore. La vasta gamma di accessori disponibili lo rende un'opzione altamente interessante per i consumatori che cercano un compromesso tra comfort, prestazioni e convenienza economica. L'abitacolo offre uno spazio generoso e ben organizzato, garantendo comfort sia per gli occupanti anteriori che posteriori.
Il bagagliaio spicca per la sua ampiezza, consentendo il trasporto di volumi di notevoli dimensioni senza restrizioni. L'introduzione di avanzamenti tecnologici e l'impegno dedicato alla ricerca e sviluppo hanno migliorato la precisione del sistema di sterzatura del Dacia Duster, superando le carenze riscontrate nelle edizioni precedenti. Il prezzo iniziale parte da 17.000 euro. Ma quali sono le alternative per prezzo, qualità e caratteristiche?
Il bagagliaio offre una capacità soddisfacente, con un pianale regolabile in due diverse altezze, ma in termini di praticità presenta alcune limitazioni: l'accesso al vano di carico è situato ad un'altezza significativa dal suolo e manca la possibilità di avere una panca posteriore scorrevole, funzionalità presente in alcune delle vetture concorrenti. Il prezzo di partenza è di 18.000 euro.
Seat Arona si presenta come un crossover caratterizzato da un design sofisticato. Condividendo la piattaforma con la Ibiza, la vettura si distingue per un aumento di 3,8 cm nell'altezza da terra e di 11 cm nell'altezza totale, che contribuisce ad ampliare il volume del bagagliaio di 45 litri, garantendo un notevole spazio interno. Grazie alle sue dimensioni compatte, il veicolo si adatta in modo efficace alle esigenze del traffico urbano, assicurando, allo stesso tempo, stabilità e precisione a velocità elevate.
Il motore a tre cilindri da 1.0 litri offre una notevole spinta, risultando performante anche nella variante a metano. Al contrario, il motore da 1.5 litri si distingue per la sua fluidità e le prestazioni sportive, posizionandosi come l'alternativa più performante.
L'acquirente ha la possibilità di optare tra la versione equipaggiata con il motore da 1.0 litri e 110 CV o la versione Reference, che offre un prezzo più competitivo. Il livello di allestimento più ambito è la Xperience, mentre la variante FR è indirizzata a coloro che cercano un'esperienza di guida più sportiva. Il prezzo di partenza è di 15.000 euro.
Le diverse varianti urbane e le versioni avventurose Cross di Fiat 500X offrono un'esperienza di guida che si adatta alle esigenze dei conducenti. La stabilità in curva di Fiat 500X si distingue, in gran parte grazie all'eccezionale capacità di aderenza degli pneumatici, che supera gli standard medi del suo segmento. Ciò conferisce a questo crossover la capacità di affrontare con sicurezza anche le curve più impegnative. La Fiat ha integrato tecnologie all'avanguardia e utilizzato materiali leggeri ma robusti per garantire un'esperienza di guida confortevole e silenziosa, riducendo al contempo l'impatto ambientale.
Il design di Fiat 500X si caratterizza per la sua innovazione e raffinatezza, caratterizzato da linee sinuose e un'attenzione ai dettagli impeccabile. Questo crossover si distingue per la sua eleganza e distintività all'interno del panorama dei veicoli di categoria crossover. Il prezzo di partenza è di circa 23.000 euro.
Il bagagliaio di Fiat 500X è relativamente piccolo rispetto ai veicoli del segmento crossover. La presenza di accessori pratici è limitata, influenzando l'organizzazione e la capacità di carico del bagagliaio. L'uso di cerchi da 18 o 19 pollici, sebbene conferisca al veicolo un aspetto esteticamente attraente, può comportare una maggiore rigidità delle sospensioni, influendo sul comfort di guida su terreni sconnessi.
Dr 5.0 è un veicolo di origine cinese che subisce leggere modifiche, principalmente a livello estetico. Su richiesta del cliente, è possibile equipaggiare il veicolo con un sistema di alimentazione a gas Gpl. Essenzialmente è un'evoluzione di Dr 4.0, con le principali differenze che si riscontrano nel paraurti anteriore, caratterizzato da un design più aggressivo e una griglia anteriore ingrandita, nei fari a Led e nell'abitacolo, che presenta una plancia dal design più moderno con un display centrale da 12,3 pollici, invece che da 9 pollici.
Dr 5.0 è disponibile solo con trazione anteriore e offre un prezzo competitivo, considerando il notevole livello di dotazioni di serie. Il veicolo è spinto da un motore a quattro cilindri da 1.5 litri, disponibile sia con turbocompressore che senza. La versione con motore turbo è associata a un cambio manuale a cinque marce che offre prestazioni che non si distinguono per vivacità e presenta un consumo relativamente elevato. D'altra parte, la versione con motore 1.5 turbo offre una spinta superiore ed è accoppiata a un cambio automatico a variazione continua di rapporto CVT. Il prezzo di partenza del Dr 5.0 è di circa 21.000 euro.
Evo 3 si basa sulla piattaforma della Jac iEV7S, un'automobile elettrica di origine cinese. La plancia e gli interni del veicolo sono rivestiti in ecopelle. Questo veicolo è caratterizzato da un display da 9 pollici e da un cruscotto di tipo tradizionale. Entrambe le versioni, sia quella completamente elettrica che quella alimentata a GPL, offrono prestazioni soddisfacenti.
La batteria della versione elettrica, fornita dalla Samsung, ha una capacità di 40 kWh e consente di ricaricarla all'80% in soli 40 minuti utilizzando una colonnina di ricarica rapida. La versione a Gpl è dotata di una bombola da 56 litri, garantendo così versatilità e costi contenuti. Nonostante il veicolo offra un'ampia gamma di accessori di serie, la sua dotazione di sicurezza è giudicata insufficiente. Il prezzo di partenza per Evo 3 è di circa 15.000 euro.
Renault Captur presenta una diversificata gamma di propulsori, compresi motori a benzina, propulsori bifuel a GPL e tre differenti varianti ibride, progettati con l'obiettivo di ottimizzare le prestazioni in termini di efficienza energetica e rispetto delle vigenti normative ambientali.
L'abitacolo dell'automobile si contraddistingue per la sua spaziosità e una cura dei dettagli, che si riflette nell'uso di materiali di alta qualità e un design ergonomico volto a migliorare sia l'esperienza di guida che il comfort dei passeggeri.
La dotazione di sistemi di sicurezza è completa e garantisce un elevato livello di protezione sia per il conducente che per i passeggeri. Tra i dispositivi di assistenza alla guida, si includono i sistemi di controllo di stabilità e trazione, accompagnati da sofisticati sistemi di frenata e airbag strategicamente posizionati all'interno dell'abitacolo.
La gamma di motorizzazioni offre diverse opzioni, tra cui il motore a benzina a tre cilindri da 1.0 litri e 91 CV, con la possibilità di funzionamento a Gpl che incrementa la potenza di 10 CV. In aggiunta, è disponibile un sistema ibrido leggero da 140 CV, oltre a due varianti ibride che utilizzano un motore aspirato da 1.6 litri: la versione standard e la variante E-Tech Plug-in ricaricabile, con una potenza totale di 159 CV e una batteria da 9,8 kWh. Il prezzo iniziale di questo veicolo parte da 22.000 euro.
Nissan Juke ha incrementato lo spazio interno rispetto al modello precedente e ha mostrato notevoli miglioramenti nella qualità delle finiture, evidenziando una realizzazione di crossover ben rifinito. Il motore turbo da 1.0 litri si dimostra ben adattato a questo tipo di veicolo, offrendo una risposta fluida e prestazioni soddisfacenti. L'opzione ibrida si distingue ulteriormente per l'efficienza in termini di consumo di carburante, specialmente in situazioni di traffico urbano.
Da un punto di vista pratico, va notato che la soglia di carico della Nissan Juke è posizionata ad un'altezza considerevole dal suolo, e l'apertura del portellone non è molto ampia. Le versioni equipaggiate con cerchi di dimensioni maggiori potrebbero riscontrare qualche difficoltà nell'assorbire in modo confortevole le irregolarità della strada. Le dimensioni ridotte dei finestrini posteriori possono limitare la visibilità e la percezione di spaziosità nell'abitacolo. Il prezzo di partenza per Nissan Juke è di circa 22.000 euro.