Nissan Leaf: prezzi, versioni, motori, dimensioni nuovo suv

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nissan Leaf: prezzi, versioni, motori, d

Dimensioni e motori nuova Nissan Leaf

Per lo sviluppo di Nissan Leaf, il punto di riferimento è la piattaforma CMF-EV dell'alleanza siglata da Nissan, Renault e Mitsubishi.

Si prospetta una grande rivoluzione per Nissan Leaf, uno dei modelli precursori tra le auto elettriche. Anche per via di una concorrenza sempre più agguerrita, la casa automobilistica giapponese è stata quasi costretta alla rivisitazione del veicolo. Ecco allora che per la sua terza generazione, Nissan Leaf abbandonerà il suo formato attuale e diventerà un suv o, più precisamente, un moderno crossover.

Lo ha confermato anche il capo del marchio giapponese in Europa, Guillaume Cartier. Come premesso è una scelta che sorprende solo in parte. Il cambiamento sta venendo fuori appare del tutto naturale nelle logiche del mercato, considerando l'andamento delle vendite di suv rispetto a quelle dei segmenti più tradizionali. Vediamo quindi:

  • Dimensioni e motori nuova Nissan Leaf

  • Nissan Leaf: versioni e prezzo

Dimensioni e motori nuova Nissan Leaf

Nissan Leaf è da molti anni un'auto elettrica di riferimento. Lanciata originariamente oltre 10 anni fa, le sue prime incarnazioni hanno dimostrato come l'auto elettrica sia una scelta in grado di offrire soddisfazione in termini di comfort e funzionalità. La sua sostituzione avverrà presto e Nissan ha preso una decisione drastica su quale modello sostituirà la Leaf.

Se questi piani finalmente si concretizzeranno, Nissan diventerà praticamente un'azienda di suv, con la sola eccezione della Micra, che sembra avere i giorni contati. Nissan Leaf dovrebbe essere introdotta come variante 100% elettrica, posizionandosi in un gradino inferiore per dimensioni e prestazioni rispetto alla Nissan Ariya che è chiamata ad essere l'ammiraglia della casa.

Per lo sviluppo di Nissan Leaf, il punto di riferimento è la piattaforma CMF-EV dell'alleanza siglata da Nissan, Renault e Mitsubishi. Questa architettura è progettata appositamente per i veicoli elettrici. Presentato alla fine dello scorso anno, presenta due possibili passi: 2,69 e 2,76 metri, consentendo lo sviluppo di veicoli di lunghezza compresa tra 4 e 4,7 metri.

Il marchio giapponese punta a integrare sistemi elettrici all'avanguardia supportati da batterie di diverse dimensioni ovvero con capacità di 40, 60 e 87 kWh. Questo non vuol dire che la nuova Leaf monterà tutte e tre le unità, ma solo che può ospitarle. Non è ancora noto come sarà composta la gamma meccanica, anche se è prevista la presenza di un unico motore fino a 160 kW e una potenza di ricarica di 130 kW in corrente continua.

Nissan non ha ancora confermato una data di lancio per la terza generazione della Leaf anche se tutti si aspettano il rinnovo per il 2025. In questo modo il brand giapponese potrà rispettare la sua roadmap, dove stima che entro il 2030 le vendite di 100% di veicoli elettrici sono circa l'80%, mentre entro il 2025 l'intera gamma sarà elettrificata con le tecnologie E-Power.

Nissan Leaf: versioni e prezzo

Tutto da scoprire l'equipaggiamento di serie delle varie versioni di Nissan Leaf, considerando che il modello adesso in vendita propone autoradio, cerchi in lega, fari adattativi, fendinebbia, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, vetri elettrici posteriori, sedili regolabili elettrici, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.

Anche il prezzo della nuova Nissan Leaf è tutto da scoprire. Per il modello attuale servono circa 32.000 euro.