Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene comprare la Fiat 600? I pro e contro in base a test, prove, recensioni e consigli esperti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat 600 2024

La nuova Fiat 600 offre un'esperienza di guida coinvolgente grazie alla combinazione del motore elettrico con il motore a tre cilindri a benzina.

Fiat 600, finora disponibile solo in versione elettrica, si arricchisce ora di una variante mild hybrid. Questo nuovo modello mantiene il design compatto, con una lunghezza di 417 cm.

Il look moderno rimane invariato e l'unica vera differenza estetica tra la versione elettrica e la nuova mild hybrid è la presenza di una targhetta Hybrid sul portellone posteriore e il tubo di scappamento, che segnala la presenza del motore a combustione. In questo articolo ci concentriamo su:

  • Fiat 600 2024, conviene comprarla o no
  • Pro e contro della Fiat 600 2024

Fiat 600 2024, conviene comprarla o no

Sotto il cofano, Fiat 600 adotta un sistema a 48 volt, già presente in molti modelli del gruppo Stellantis, come Jeep Avenger. Il cuore pulsante di questa vettura è un motore turbo a tre cilindri da 1.2 litri che sviluppa 101 CV, differenziandosi dalla versione a benzina per l'adozione di una distribuzione a catena anziché a cinghia dentata, più affidabile e robusta.

Questo motore a combustione è affiancato da un motore elettrico da 29 CV, integrato nel cambio robotizzato a doppia frizione a sei rapporti. La batteria al litio da 0,9 kWh è posizionata sotto al sedile del conducente, ottimizzando lo spazio e contribuendo a mantenere un baricentro basso.

Gli interni della Fiat 600 mantengono lo stile riconoscibile della versione elettrica, con richiami alla linea della 500 elettrica. Nonostante l'uso di plastiche rigide in alcune parti, l'abitacolo si distingue per il suo design giocoso con linee morbide e tondeggianti. Il cruscotto digitale da 7 pollici, incorniciato in un anello circolare, offre tutte le informazioni necessarie, sebbene la grafica possa apparire un po' semplice e scura.

Il centro della plancia è dominato da un touchscreen da 10,3 pollici, caratterizzato da un'interfaccia intuitiva e personalizzabile nei colori. La console centrale è ricca di vani portaoggetti, tra cui uno sotto i pulsanti del climatizzatore che ricorda una tastiera di pianoforte. La copertura magnetica, simile a quella dei tablet, nasconde un vano spazioso con una piastra per la ricarica a induzione dello smartphone, disponibile nella versione La Prima.

Sebbene l'abitacolo posteriore della Fiat 600 presenti alcune limitazioni, come l'assenza di tasche nelle portiere e le maniglie sul soffitto, l'abitabilità rimane buona. Il divano posteriore offre spazio sufficiente per due adulti, con la possibilità di accogliere anche un terzo passeggero al centro senza troppe difficoltà. Il bagagliaio, interamente rivestito in feltro, guadagna 25 litri rispetto alla versione elettrica, grazie a un piccolo doppiofondo che porta la capacità totale a 385 litri.

Fiat 600 offre una dotazione di serie che include la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di ciclisti e pedoni, il cruise control non adattativo e i sensori di parcheggio posteriori. La versione base parte da un prezzo di 24.950 euro, mentre la variante più ricca La Prima, proposta a 30.950 euro, aggiunge funzionalità avanzate come la guida semiautonoma, i sensori dell'angolo cieco e cerchi da 18 pollici, in luogo dei 16 pollici standard, rendendo quindi interessante l'acquisto.

Pro e contro della Fiat 600 2024

La nuova Fiat 600 offre un'esperienza di guida coinvolgente grazie alla combinazione del motore elettrico con il motore a tre cilindri a benzina. Questo duo fornisce una spinta reattiva che rende l'auto scattante e agile, perfetta per muoversi con disinvoltura sia in città sia su strade extraurbane. Il cambio a doppia frizione, con i suoi passaggi di marcia quasi impercettibili, contribuisce a un’esperienza di guida fluida.

Uno dei punti forti della Fiat 600 è la sua praticità. La parte anteriore dell'abitacolo è ricca di vani portaoggetti ben posizionati, offrendo ampio spazio per riporre gli oggetti personali. Anche il bagagliaio si distingue per la sua capienza, superando quello della versione elettrica grazie a un piccolo doppiofondo che aggiunge volume utile.

Il sistema di infotainment della Fiat 600 è all'avanguardia. Il display centrale da 10,3 pollici offre una risoluzione chiara e brillante, con un'interfaccia intuitiva che rende facile l'accesso a tutte le funzioni principali. La personalizzazione dei colori e delle impostazioni permette di adattare l'esperienza visiva alle preferenze individuali, mentre le informazioni sono sempre facili da leggere, anche durante la guida.

Il climatizzatore della Fiat 600 è però monozona e non permette la regolazione separata della temperatura per i passeggeri posteriori. Può risultare scomodo, soprattutto durante i viaggi lunghi, dove un controllo individuale del clima sarebbe preferibile. Mancano poi le bocchette dell'aria per i sedili posteriori, limitando il comfort dei passeggeri che viaggiano nella parte posteriore del veicolo.

Un aspetto meno convincente della Fiat 600 sono i materiali utilizzati per l'abitacolo. Sia nella parte anteriore che in quella posteriore, prevalgono le plastiche rigide, che non solo possono sembrare economiche ma sono anche suscettibili ai graffi. Questo può incidere negativamente sulla percezione della qualità e sulla durabilità nel lungo termine.

Per chi siede sul divano posteriore, lo spazio di stivaggio è limitato. Le tasche sono presenti solo sul retro delle poltrone anteriori, mentre le portiere posteriori ne sono prive. Questo riduce le opzioni per riporre piccoli oggetti, un dettaglio che potrebbe far sentire i passeggeri posteriori un po' trascurati rispetto a chi siede davanti.

Leggi anche