Byd Atto 3 è un suv cinese basato sulla piattaforma modulare e-Platform 3.0 e ha tutte le carte in regola per sfidare i grandi nomi.
Byd Atto 3 2023 assicura un comfort elevato grazie all'efficace assorbimento delle sospensioni, che sono tarate in modo tale da mitigare le irregolarità stradali, anche se potrebbero risentire leggermente delle buche più profonde.
Permette di mantenere una rigidezza ottimale per ridurre al minimo il rollio del veicolo. L'isolamento acustico è di buon livello, anche se sarebbe necessario un test specifico su autostrada per valutare complessivamente le prestazioni. Approfondiamo i dettagli:
Tutti i modelli della serie Atto 3 sono dotati di una scheda SIM che permette la connessione in tempo reale, consentendo gli aggiornamenti over-the-air e aprendo le porte all'utilizzo di app interessanti. Ogni mese, sono inclusi 2 GB di dati, ad eccezione degli aggiornamenti OTA. Al momento, le app non sono ancora disponibili per la Byd Atto 3.
Byd Atto 3 è un suv cinese basato sulla piattaforma modulare e-Platform 3.0 e ha tutte le carte in regola per sfidare i grandi nomi. Il veicolo è equipaggiato con una batteria al ferro-litio-fosfato da 60,48 kWh che utilizza la tecnologia Blade Battery, una soluzione innovativa che utilizza lame anziché moduli per l'accumulo dell'energia. La gestione termica della batteria viene gestita da una pompa di calore integrata. Il motore elettrico 8 in 1, integrato nel sistema di controllo del veicolo, offre un'efficienza del sistema dell'89%.
Byd Atto 3 dispone di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi grazie ai 204 CV erogati dall'asse anteriore. La velocità massima è limitata a 160 chilometri all'ora. Per quanto riguarda la ricarica, la Atto 3 supporta fino a 11 kW in corrente alternata con un tempo di ricarica di circa 6 ore e 30 minuti per raggiungere il 100% e fino a 150 kW in corrente continua con un tempo di ricarica di circa 29 minuti dal 30% all'80% e 80 minuti per raggiungere il 100%.
Notiamo alcune incertezze riguardo alla ricarica: con una potenza massima di 11 kW in corrente alternata non ci sono problemi, anche se il 22 kW è disponibile solo su poche auto), ma con la corrente continua, il picco massimo è di 88 kW, pertanto è necessario valutare la curva di ricarica per determinare se questa potenza possa essere mantenuta costantemente nel tempo, magari attraverso una curva più lineare che compensi l'assenza di picchi di potenza più elevati.
Per quanto riguarda i prezzi, il veicolo è in vendita a partire da 41.690 euro per la versione Active, 42.190 euro per la Comfort e 44.690 euro per la versione Design.
Byd Atto 3 è un suv cinese progettato specificamente per il mercato europeo, offrendo una combinazione di caratteristiche che lo rendono interessante per gli automobilisti del continente. Una delle sue principali attrattive è l'autonomia di 420 chilometri, che consente di affrontare lunghi percorsi senza preoccupazioni. La vettura è dotata di una vasta gamma di tecnologie e presenta una qualità costruttiva paragonabile ai produttori europei concorrenti.
Essendo il quinto maggior produttore cinese di autoveicoli e leader nel settore dell'elettrificazione, Byd si sta preparando per l'introduzione della Byd Atto 3 sul mercato italiano, insieme ad altri modelli come la compatta Dolphin e le berline Seal e Han. Grazie alla sua posizione di terzo maggior produttore mondiale di batterie, Byd gode di un vantaggio competitivo nella produzione di veicoli elettrici in Europa.
Byd Atto 3 è un suv con dimensioni di 4,46 metri di lunghezza, 1,87 metri di larghezza, 1,62 metri di altezza, un passo di 2,05 metri e un peso in ordine di marcia di 1750 kg. Nonostante il design della vettura presenti linee familiari tipiche dei suv di segmento C, il risultato finale è gradevole e stilisticamente apprezzabile. Il tocco del designer tedesco Wolfgang Egger, noto per la creazione di modelli iconici come l'Alfa Romeo 8C, è evidente soprattutto nei generosi proiettori a Led sia nella parte anteriore che posteriore. La scritta "Build Your Dreams" ("costruisci i tuoi sogni") e la versione estesa del marchio Byd sul portellone posteriore potrebbero sollevare qualche perplessità.