Nuova Tesla Model 2 2023, la city car innovativa è realtà e potrebbe costare solo 16mila in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Tesla Model 2 2023, la city car in

Nuove strategie crescita da parte di Tesla

Elon Musk, fondatore di Tesla, ha confermato che l'azienda sta lavorando su un modello di city car innovativa, la nuova Tesla Model 2 2023.

Tesla sta pianificando l'introduzione di un nuovo modello nella sua linea di veicoli, noto come Tesla Model 2. Questa city car innovativa sarà di dimensioni più ridotte rispetto alla Model 3 e la sua produzione è stata confermata più volte dai vertici dell'azienda. Si prevede che il lancio ufficiale possa avvenire nel 2024. In Cina sono già state diffuse le prime immagini del possibile prototipo di questa nuova compatta a stelle e strisce.

Durante l'Investor Day di Tesla, Elon Musk ha accennato alla Tesla Model 2, che ha tenuto nascosta sotto un telo. Questo annuncio è giunto in concomitanza con la notizia della costruzione di una Gigafactory in Messico: un segnale che il progetto è in fase avanzata di sviluppo. Approfondiamo i particolari:

  • Come sarà la nuova city car Tesla Model 2 2023
  • Nuove strategie di crescita da parte di Tesla

Come sarà la nuova city car Tesla Model 2 2023

Elon Musk, fondatore di Tesla, ha confermato che l'azienda sta lavorando su un nuovo modello di auto per la città di piccole dimensioni. Potrebbe essere chiamato Model 2, con un prezzo stimato pari a circa la metà di quello della Model 3. Questa vettura funzionerà principalmente in modalità autonoma, nonostante le difficoltà riscontrate con il sistema FSD (Full Self Driving) che hanno portato al richiamo di 360.000 veicoli.

Tesla Model 2 è in fase avanzata di sviluppo, ma Musk non ha fornito ulteriori dettagli sulle tempistiche o sulle caratteristiche della vettura, a parte la promessa che rispetterà gli obiettivi annunciati nel 2020. In quell'occasione, Musk aveva affermato che Tesla avrebbe prodotto un'auto elettrica di piccole dimensioni con un prezzo interessante, offrendo una soluzione di accesso al mondo Tesla a una clientela molto più ampia. Tesla Model 2 sarà una concorrente diretta della Volkswagen ID.3 e potrebbe essere venduta a un prezzo compreso tra i 20.000 e i 25.000 euro.

Non solo, ma per via dei numerosi incentivi disponibili tra quelli statali e quelli locali, il costo d'acquisto potrebbe ridursi di un bel po', A oggi, il contributo per acquistare un modello con le caratteristiche della futura Tesla Model 2, ovvero quelli rientranti nella fascia di emissioni tra 0 e 20 grammi per chilometri, ammonta a 2.500 euro con rottamazione e 1.500 euro senza rottamazione. A cui aggiungere fino a un altro migliaio di euro nel caso delle agevolazioni a carattere locale. Di conseguenza, il prezzo potrebbe variare da circa 16.500 a circa a 21.500 euro.

Già il primo marzo, in occasione dell'Investor Day, Tesla aveva divulgato alcune informazioni sulla nuova piattaforma su cui si baseranno i propri veicoli, caratterizzata da un elevato livello di integrazione tra le componenti meccaniche, la batteria, l'elettronica e il powertrain. Tesla adotterà un approccio modulare nella progettazione dei veicoli, suddividendo il prodotto finale in parti indipendenti che potranno essere assemblate in seguito, al fine di migliorare l'efficienza e aumentare la produttività. Ed è proprio questa la chiave decisiva per contenere i prezzi.

Nuove strategie di crescita da parte di Tesla

Bisogna aspettare per valutare l'efficacia delle nuove soluzioni proposte da Tesla, mantenendo una dose di cautela alla luce del ritardo subito dal Cybertruck rispetto alla data di commercializzazione prevista. Le immagini spia diffuse in questi giorni mostrano un prototipo dotato di un frontale della Model 3 e cerchi della Model Y, ma con la carrozzeria e la coda provenienti da una Mazda CX-30, probabilmente scelta per le dimensioni simili alla futura Tesla Model 2, che verrà realizzata con un approccio modulare.

Tesla prevede di implementare linee di produzione parallele per le operazioni legate alla carrozzeria e per il montaggio della scocca, integrando innovazioni come la verniciatura dei singoli pannelli esterni, che saranno montati con il resto dei componenti, inclusi rivestimenti, finiture e componentistica interna. Questo metodo di assemblaggio è già in uso sulla scala del Cybertruck e verrà ulteriormente sviluppato in futuro.