Bonus affitti locali al via ora affiancano le agevolazioni e gli aiuti nazionali per inquilini

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus affitti locali al via ora affianca

nuovi bonus affitto locali insieme nazionali

Quali sono e cosa prevedono i nuovi bonus affitti locali per aiutare cittadini in difficoltà: al via nuovi aiuti oltre ai bonus nazionali

Cosa prevede il nuovo bonus affitti locali al via che affianca le agevolazioni e gli aiuti nazionali per inquilini? Non solo bonus affitti nazionali: alla luce delle difficoltà economiche che singoli cittadini e famiglie stanno affrontando da qualche anno ormai, acuite dall’inflazione che continua ad essere molto alta, anche le realtà locali si stanno muovendo con misure di aiuto. 

Le prime in tal senso riguardano, per esempio, nuovi bonus affitti disponibili a livello locale e che affiancano le misure nazionali. Vediamo quali sono e per chi.

  • Nuovi bonus affitti locali per gli inquilini
  • Agevolazioni e aiuti nazionali per aiutare inquilini a pagare affitti

Nuovi bonus affitti locali per gli inquilini

Nel quadro economico difficile dell’Italia di oggi, che scoraggia anche la natalità, il Comune di Milano ha istituito un nuovo bonus affitti locale per i neogenitori che rientrano in una determinata fascia Isee. Si tratta di un bonus di 250 euro al mese erogato per tre anni, per un totale di 3mila euro all’anno, a famiglie che soddisfano specifici requisiti:
  • devono essere composte da membri under 35 residenti a Milano;
  • avere almeno un figlio nato nel 2023;
  • avere un Isee fino a 30mila euro.
Lo stesso Comune di Milano ha lanciato il programma ‘Casa ai Lavoratori’, che prevede l’assegnazione dei primi 300 appartamenti di proprietà comunale, attualmente sfitti, in affitto a lavoratori che hanno un Isee fino a 26mila euro. Le case sono situate soprattutto nei quartieri Gallaratese, Niguarda e Barona.

I nuovi inquilini devono, però, occuparsi della ristrutturazione, che sarà in parte dedotta dai costi della locazione agevolata, in modo da affittare gli appartamenti in questione a circa metà del prezzo di mercato. Le 300 case da assegnare spetteranno innanzitutto a lavoratori dei servizi essenziali e alle aziende pubbliche e private che decideranno di collaborare con il Comune di Milano. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di arrivare ad affittare un totale di 2mila case nei prossimi mesi.

Come il Comune di Milano, altre realità locali potrebbero muoversi in tal senso, per cui il consiglio è quello di consultare spesso i siti istituzionali dei proprio Comuni di residenza.

Agevolazioni e aiuti nazionali per aiutare inquilini a pagare affitti

Il nuovo bonus affitto di Milano per sostenere i cittadini in affitto nei pagamenti dei canoni di locazione si affianca al bonus affitti nazionale che è stato prorogato ancora fino al 31 dicembre 2023 e che consiste ancora in uno specifico contributo da erogare alle famiglie più in difficoltà dai singoli Comuni.

La domanda per usufruire del bonus affitti 2023 deve essere presentata dai diretti interessati dopo la pubblicazione del bando nel proprio comune di residenza. Possono usufruire del bonus affitto nazionale ma erogato dai Comuni coloro che soddisfano specifici requisiti, anche relativamente al valore Isee da avere, che possono anche essere diversi da Comune a Comune. 

Altro bonus affitti nazionale confermato dalla Legge di Bilancio 2023 è il bonus affitto per i giovani under 31 che prevede:

  • innalzamento del limite di età per beneficiare del bonus da 30 a 31 anni non compiuti;
  • sconto fiscale che può coprire fino al 20% dell’importo del canone di locazione fino a un importo massimo di 2mila euro;
  • agevolazione valida per quattro anni e non più per tre;
  • possibilità di usufruire del bonus anche se il contratto vale solo per una porzione dell’unità immobiliare adibita a residenza, per esempio una sola stanza.