bonus giardini singole case condomini 2022 2023
Quali sono i bonus giardini disponibili sia ora che il prossimo anno per singole case e condomini e cosa prevedono
Quali sono i bonus per giardini singole case (villette) condomini ancora attuali e disponibili nel 2023? Il primo bonus per giardini per singole case (villette) e condomini ancora attuale e disponibile anche nel 2023 è ii bonus verde per spese sostenute per lavori di manutenzione e sistemazione di verde e giardino di casa. Ma non solo. Vediamo cosa prevedono.
Il bonus verde 2023 prevede una detrazione fiscale del 36% per lavori di sistemazione del giardino di casa per spese fino ad un massimo di spesa di 5.000 euro per ogni unità immobiliare. Si può, dunque, complessivamente usufruire di una detrazione di 1.800, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo.
Le spese di lavori di sistemazione e cura di giardini e balconi di casa singola e condomini per cui può spettare il bonus verde sono, per esempio:
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, può usufruire del bonus giardini 2022 e anche nel 2023 chi possiede o detiene, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto degli interventi e che ha sostenuto le relative spese.
Entrando più nel dettaglio, la detrazione del 36% spetta a:
Per quanto riguarda i lavori in condominio, il bonus verde spetta per le spese sostenute per interventi effettuati sulle parti comuni esterne condominiali e sempre fino ad un importo massimo di spesa pari a 5.000 euro per unità immobiliare ad uso abitativo facente parte del condominio.
Il singolo condomino ha in tal caso diritto alla detrazione nel limite della quota a lui spettante purchè la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Per lavori di sistemazione del verde eseguiti sia sulla singola unità immobiliare che sulle parti comuni di edifici condominiali, il bonus verde spetta su due distinti limiti di spesa agevolabile ognuno di 5.000 euro e cioè sia per la sistemazione delle pertinenze di immobili di proprietà privata e sia per le spese sostenute per interventi effettuati in condominio.
Inoltre, per lavori effettuati sulle parti comuni esterne condominiali, potranno usufruire della detrazione per i lavori sulle parti comuni anche i proprietari di immobili per uso diverso da quello abitativo, a patto che il condominio sia destinato per almeno la metà ad abitazioni.
Per usufruire della detrazione fiscale prevista dal bonus verde sia attuale che nel 2023 basta compilare correttamente la dichiarazione dei redditi con modello 730.
Per usufruire del bonus verde per singole case villette e condomini, i pagamenti devono essere effettuati in maniera tracciabile, per esempio con assegni bancari, postali o circolari non trasferibili, o con bonifico o con carte di credito, bancomat.
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, per giardini di singole case, villette condomini viene riconosciuto sia quest’anno 2022 che il prossimo 2023 anche il bonus ristrutturazioni nel caso di lavori esterni.
In particolare, come precisato dall’Agenzia delle Entrate, il bonus ristrutturazioni può essere riconosciuto per giardini di villette e condomini nel caso di interventi sulla pavimentazione, per esempio, ma solo nel caso in cui prima la pavimentazione in giardino non c'era.
Rientrano, dunque, nel bonus ristrutturazioni per giardini di singole case e condomini anche i prati sintetici e/o in gomma.
Dunque, il bonus ristrutturazioni per giardini di singole case o condomini prevede una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di 96mila nei seguenti casi:
Bonus girdini pannelli fotovoltaici 2022-2023 per case singole e condomini
Se proprietari di case singole o se in comdonimio si decide di installare un impianto fotovoltaico in giardino per la produzione 'pulita' di energia è possibile usufruire del relativo bonus che prevede una detrazione del 50% della spesa sostenuta per acquisto e messa in posa dei pannelli, fino al tetto massimo di spesa di 96.000 euro.