Chi e perché rischia multe di oltre 600 euro per la mancata cura del proprio giardino: cosa prevede la legge in vigore e i chiarimenti
Cosa si deve fare per evitare di ricevere sanzioni per la mancata cura del proprio giardino? Avere un giardino in casa con belle piante e alberi curati è molto importante non solo per la bellezza e il decoro della propria abitazione ma anche per evitare le nuove sanzioni, decisamente salate, per chi non rispetta tale regola. Vediamo chi rischia di riceverle e cosa fare per evitarle.
La legge in vigore stabilisce, infatti, l’obbligo per i proprietario di piantagioni e siepi confinanti con una strada o un marciapiede di curarle al fine di non ridurre o danneggiate la strada o l’autostrada e ostacolare il passaggio di auto, pedoni, biciclette, ecc.
Chi non adempie a tale obbligo rischia di dover pagare multe che oscillano dai 169 euro ai 679 euro.
Il Codice della Strada prevede, inoltre, per il proprietario inadempiente alla cura del proprio giardino l’obbligo del ripristino, a sue spese, dei luoghi o della rimozione dell’opera stessa.
Per evitare di pagare multe così alte bastano semplicemente pochi accorgimenti, come tagliare i rami di alberi e delle piante che si sviluppano oltre il confine stradale e creano problemi in termini di visibilità della segnaletica, nascondendola; o potare le siepi e le piante che sconfinano dalla propria proprietà sulla strada pubblica intralciando il passaggio; o pulire la strada adiacente diventata poco praticabile a causa di rami, foglie secce, ecc, cadute dalla propria casa.