Quali sono i dati che devono essere controllati e modificati quasi sempre nel modello 730 2024 semplificato: i chiarimenti
Quali sono i dati che devono essere quasi sempre cambiati nel 730 2024 semplificato? Quest’anno il 730 precompilato è stato sostituito dal modello semplificato, dichiarazione già precompilata dall’Agenzia delle Entrate con i dati e le informazioni sui redditi e gli oneri del singolo contribuente relativi all’anno 2023.
Si tratta di informazioni che devono essere verificate semplicemente rispondendo ad un Questionario e, se sono incomplete o non corrette, il contribuente li può modificare o integrare.
In particolare, il contribuente deve controllare la sezione delle detrazioni o delle deduzioni di cui ha diritto, perché non tutte vengono inserite direttamente nel Quadro E.
Le altre sezioni da controllare per inserire eventuali dati mancati sono quelle relative ai familiari a carico e ai redditi da lavoro dipendente/pensione.
Per il Quadro dei familiari a carico, bisogna controllare ed eventualmente modificare i dati riportati, perché non sempre riguardano tutti i familiari a carico e a volte sono indicati anche con una percentuale errata.
Per esempio, nel quadro potrebbero non essere inserite le spese sostenute per un familiare fiscalmente a carico o potrebbero essere state inserite nella percentuale sbagliata.
Per i figli a carico, infatti, l’Agenzia delle Entrate tende a dividere al 50% l’onere sostenuto tra i genitori, ma la detrazione spetta al genitore che ha sostenuto la spesa e potrebbero esserci spese inserite al 50% per le quali spetta detrazione al 100%.
Per quanto riguarda la sezione dei redditi da lavoro dipendente o pensione, per chi ha più di una Certificazione Unica (CU) c'è il rischio che non vengano riportati tutti i giorni da lavoro dipendente o da pensione, implicando così una perdita economica.
Nel 730 i giorni da lavoro o da pensione devono essere inseriti nel quadro C al rigo 5.