Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

730 2025 a debito, date e scadenze in cui pagare le tasse (anche a rate) quest'anno quest'anno

di Marianna Quatraro pubblicato il
730 debito pagare

Come si può pagare un 730 2025 a debito e quando: i tempi di scadenza e le date da rispettare se si sceglie di pagare a rate

Quali sono le date e le scadenze per pagare le tasse, anche a rate, se si ha il 730 2025 a debito? Coloro a cui risulti un 730 2025 a debito, vale a dire se bisogna pagare più di quanto già fatto, possono effettuare i pagamenti delle tasse a rate. Il consiglio è che, se si vuole procedere con la rateizzazione, conviene presentare la dichiarazione il prima possibile.

Dal 730 precompilato può, infatti, emergere un credito da rimborsare, in tal caso si ottiene direttamente dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico; o un debito, e in questo caso, invece, al datore di lavoro o all'ente pensionistico spetta effettuare la trattenuta. Vediamo come si può anche pagare a rate.

  • Quando si deve pagare quest’anno se il 730 2025 è a debito
  • Date e scadenze del pagamento delle tasse a rate 

Quando si deve pagare quest’anno se il 730 2025 è a debito

Chi ha un debito con il Fisco dopo la presentazione del 730 2025, può vedere un maxi conguaglio con trattenute già nella prima busta paga utile. 

La scadenza per chi deve pagare il debito e lo fa in un’unica soluzione è fissata per il 30 giugno.

Nel caso in cui si dovesse saldare un debito di importo più elevato, per cui pagare in un’unica rata può diventare difficoltoso, è possibile anche scegliere il pagamento rateale. Per farlo, bisogna però rispettare regole e tempi specifici.

Date e scadenze del pagamento delle tasse a rate 

Chi ha il 730 2025 a debito ed effettua i pagamenti a rate delle tasse, deve calcolare il relativo interesse, ad esclusione della prima rata.

Entrando nel dettaglio, le rate di pagamento possono arrivare a sette e:

  • la prima rata può essere versata il primo luglio o il 31 luglio senza interessi;
  • la seconda rata si può pagare il 16 luglio con un interesse dello 0,17% o il 20 agosto con un interesse dello 0,18%;
  • la terza rata si può pagare il 20 agosto con interessi dello 0,50% o il 16 settembre con interessi dello 0,51%;
  • la quarta rata si può versare il 16 settembre con un tasso dello 0,83% o il 16 ottobre con uno dello 0,84%;
  • la quinta rata deve essere pagata il 16 ottobre con interessi dell'1,16% o il 18 novembre con interessi dell'1,17%;
  • la sesta rata può essere pagata il 18 novembre con un tasso dell'1,49% o il 16 dicembre con un tasso dell'1,5%;
  • la settima rata si paga solo il 16 dicembre e con un interesse dell'1,82%.
Precisiamo che possono usufruire del numero massimo di rate solo coloro che presentano la dichiarazione dei redditi nel primo mese utile, vale a dire entro fine maggio.

Se si presenta il 730 precompilato, la scelta di rateizzazione si deve indicare nel Quadro F del modello, nella colonna 7 del rigo F6, dedicata proprio a chi vuole rateizzare il debito con il Fisco derivante dal saldo e primo acconto.

Nella colonna 7 deve essere indicato il numero di rate in cui effettuare i versamenti da un minimo di 2 a un massimo di 6 (per i pensionati il numero massimo è 5).

Per contribuenti senza sostituto d’imposta, cioè senza datore di lavoro, se il 730 2025 è stato presentato tramite un Caf o un professionista, il versamento Irpef si può effettuare con modello F24, che deve essere consegnato ai soggetti entro il termine di 10 giorni dalla scadenza per il versamento.