I lavoratori dipendenti, sia a tempo determinato che indeterminato, sia part time che a tempo pieno, i pensionati ma anche chi percepisce redditi da lavoro autonomo occasionale, o per attività libero professionale dipendente del Servizio Sanitario nazionale, o per cariche pubbliche, come parlamentari, giudici costituzionali, generalmente presentano il modello 730 2025 per la dichiarazione annuale dei redditi.
Tale modello è disponibile in versione semplificata (ex precompilata) ed è adatto alla maggior parte dei contribuenti. Tuttavia, esistono specifiche categorie che non possono utilizzare il 730 e devono necessariamente ricorrere ad altre tipologie di documenti per la propria dichiarazione fiscale.
Categorie di contribuenti che devono presentare il modello PF Redditi Persone Fisiche
Non tutti i percettori di reddito devono obbligatoriamente presentare la dichiarazione tramite il modello 730. Diverse categorie di contribuenti devono invece compilare il modello Redditi PF (Persone Fisiche), precedentemente noto come modello Unico.
In particolare, il modello Redditi Persone Fisiche 2025 deve essere presentato dalle seguenti categorie:
- Titolari di partita IVA che percepiscono redditi da lavoro autonomo
- Soci di cooperative artigiane con redditi derivanti da lavoro autonomo
- Percettori di redditi d'impresa, anche in forma di partecipazione societaria
- Contribuenti che ricavano redditi dalla produzione di agro-energie oltre i limiti stabiliti dalla normativa vigente
- Soggetti tenuti alla presentazione del modello 770
- Contribuenti che presentano dichiarazioni IVA e IRAP
- Beneficiari di redditi provenienti da trust
- Percettori di plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni qualificate e non qualificate
- Contribuenti non residenti fiscalmente in Italia
Differenze principali tra modello 730 e modello Redditi PF
Il modello 730 è generalmente più semplice da compilare rispetto al modello Redditi PF ed è pensato principalmente per lavoratori dipendenti e pensionati. Tra i vantaggi del 730 troviamo:
- Procedura di compilazione più semplificata
- Rimborsi fiscali più rapidi, direttamente in busta paga o pensione
- Possibilità di usufruire dell'assistenza fiscale da parte del datore di lavoro o dell'ente pensionistico
Il modello Redditi PF, invece, è più articolato e consente di dichiarare tipologie di reddito più complesse, come quelle da lavoro autonomo o d'impresa. Questo modello deve essere utilizzato quando la situazione fiscale del contribuente non è compatibile con il modello 730.
Chi può limitarsi alla Certificazione Unica 2025 senza presentare il 730
Esistono situazioni in cui alcuni contribuenti possono essere esonerati dalla presentazione del modello 730, limitandosi alla Certificazione Unica 2025 (ex CUD). La CU è il documento che attesta i redditi percepiti nell'anno precedente e viene rilasciato direttamente dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico.
La Certificazione Unica riporta dettagliatamente:
- Dati anagrafici del lavoratore o pensionato
- Informazioni relative al sostituto d'imposta che rilascia la CU
- Importi dei redditi percepiti durante l'anno fiscale
- Trattenute IRPEF già applicate alla fonte
- Contributi previdenziali versati
- Eventuali oneri detraibili e deducibili già considerati
- Familiari a carico dichiarati
- Scelte effettuate per la destinazione dell'8, 5 e 2 per mille
Quando è sufficiente la sola Certificazione Unica
I lavoratori dipendenti o pensionati possono limitarsi alla sola Certificazione Unica, senza dover presentare il modello 730, quando:
- Percepiscono esclusivamente i redditi riportati nella CU, senza altre fonti di reddito aggiuntive
- Non possiedono altri beni immobili oltre all'eventuale abitazione principale
- Non hanno ulteriori spese da portare in detrazione oltre a quelle già considerate nella Certificazione Unica
- Non hanno necessità di modificare i dati precompilati forniti dall'Agenzia delle Entrate
È importante sottolineare che la scelta di non presentare il 730 quando si è in possesso della sola CU può comportare la rinuncia a eventuali detrazioni o deduzioni non ancora considerate, che potrebbero tradursi in un risparmio fiscale.
Quando è obbligatorio presentare una dichiarazione dei redditi
Non tutti i contribuenti sono tenuti a presentare una dichiarazione dei redditi. L'obbligo scatta in presenza di determinate condizioni, come:
- Possesso di più tipologie di reddito oltre a quello principale da lavoro dipendente o pensione
- Redditi non soggetti a ritenuta alla fonte
- Possesso di immobili diversi dall'abitazione principale
- Necessità di recuperare oneri detraibili o deducibili non considerati dal sostituto d'imposta
Leggi anche