Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Acquisto auto, quali controlli, quando e per quali motivi vengono fatti da Agenzia Entrate

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
controlli entrate auto

Quali sono i controlli e quando vengono effettuati sull'acquisto di auto nuove: i chiarimenti

Quali sono i controlli e quando vengono effettuati sull'acquisto di auto nuove? Ormai da tempo l'Agenzia delle Entrate mette in campo 

Quali controlli vengono effettuati dall'Agenzia delle Entrate per l'acquisto di auto nuove e per quali motivi 

I controlli del Fisco nel 2024 sull’acquisto di auto nuove avvengono tramite i coefficienti moltiplicatori del redditometro.

L'Agenzia delle Entrate considera diversi parametri, come:

  • l’anno di immatricolazione;
  • la potenza dell’auto;
  • la data di produzione del veicolo;
  • la disponibilità sul mercato.
Sulla base di questi dati si calcola il reddito presunto.

Generalmente, i controlli sulle auto grazie al redditometro scattano soprattutto nei casi di acquisto di macchine nuove di lusso.

Si tratta di tutte quelle che superano i 185 kW di potenza e con più di 251 cavalli.

Il controllo scatta quando emerge una discrepanza del 20% tra il reddito del contribuente e gli acquisti effettuati, soprattutto extra.

In questi casi, l’Agenzia delle Entrate invia una richiesta di chiarimento al contribuente e se quest’ultimo non è in grado di giustificare l’anomalia, invia una ulteriore richiesta di spiegazioni.

Se le giustificazioni del contribuente non soddisfano i requisiti o dovessero essere giudicate insufficienti, allora scatta l’accertamento vero e proprio che può portare anche a problemi penali.

Leggi anche