Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Al via il nuovo bando Ismea 2024 per acquisto terreni agricoli. Chi e come può fare domanda, requisiti, importi finanziamenti, tem

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bando Ismea 2024

Il bando Ismea Generazione Terra 2024 è un'opportunità per i giovani agricoltori italiani che desiderano acquistare terreni agricoli per avviare o ampliare la propria attività imprenditoriale.

Il bando Ismea Generazione Terra 2024 è una delle iniziative più importanti nel panorama agricolo italiano per il supporto ai giovani agricoltori. L’obiettivo del bando è facilitare l’accesso alla terra e sostenere la crescita di nuove imprese agricole attraverso finanziamenti agevolati.

Questa misura è parte di una strategia di rinnovamento del settore agricolo italiano, promuovendo l'insediamento di nuove generazioni e incentivando la modernizzazione delle attività produttive. Vediamo quindi:

  • Bando Ismea 2024 per acquisto terreni agricoli, come funziona
  • Tipologie di finanziamento: patto di riservato dominio e mutuo ipotecario

Bando Ismea 2024 per acquisto terreni agricoli, come funziona

Il bando Ismea 2024 è destinato a diverse categorie di giovani agricoltori. I giovani imprenditori agricoli devono avere un'età massima di 41 anni e già essere attivi nel settore agricolo. Devono inoltre essere cittadini dell'Unione europea e residenti in Italia da almeno due anni. Questa categoria mira a supportare coloro che desiderano ampliare o consolidare la propria azienda agricola.

I giovani startupper con esperienza devono avere almeno due anni di esperienza nel settore agricolo e che risultano iscritti a gestioni previdenziali, come INPS o EPAP. Anche in questo caso, l’età massima è di 41 anni. L’esperienza e la conoscenza del settore agricolo sono elementi chiave per accedere ai finanziamenti.

I giovani startupper con titolo di studio sono le persone con un diploma tecnico agrario o una laurea in discipline legate all'agricoltura, con un'età massima di 35 anni. Anche senza esperienza diretta nel settore, queste persone possono beneficiare del bando se hanno una solida base educativa nel campo agricolo. Per accedere ai finanziamenti del bando Generazione Terra 2024, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti:

  • età di 41 anni per gli imprenditori agricoli e 35 anni per i giovani startupper con titolo di studio;
  • cittadinanza dell'Unione europea con residenza in Italia da almeno due anni;
  • almeno due anni di esperienza nel settore agricolo o un diploma o laurea in ambito agrario.
Il bando Ismea 2024 prevede finanziamenti per facilitare l'acquisto di terreni agricoli fino a 1,5 milioni di euro per giovani imprenditori agricoli e startupper con esperienza e fino a 500.000 euro per giovani startupper con titolo di studio.

I finanziamenti sono concessi con condizioni agevolate e possono coprire fino al 100% del costo del terreno agricolo. Questo permette ai giovani agricoltori di avviare o espandere la propria attività senza dover sostenere i costi iniziali di acquisizione.

Tipologie di finanziamento: patto di riservato dominio e mutuo ipotecario

Ci sono due modalità principali di finanziamento nel bando Ismea 2024. Con il patto di riservato dominio, Ismea acquista il terreno e lo concede in uso al richiedente, che si impegna a rimborsare l'importo entro un periodo di 15-30 anni. Questo sistema permette una flessibilità maggiore rispetto all'acquisto diretto. In alternativa il terreno può essere acquistato direttamente dal richiedente tramite un mutuo agevolato con tassi di interesse che vanno dallo 0,60% al 2,2% in base al rating creditizio del richiedente. Questa opzione consente di ottenere condizioni economiche vantaggiose per chi ha una buona affidabilità creditizia.

Un aspetto interessante del bando Generazione Terra 2024 è il premio di primo insediamento riservato ai giovani agricoltori che si insediano per la prima volta come capi azienda. Il premio ammonta a 100.000 euro, suddiviso in due tranche: il 60% dell'importo viene erogato all'atto della concessione del finanziamento, mentre il 40% restante viene versato una volta attuato il piano aziendale.

Le domande per accedere ai finanziamenti devono essere presentate attraverso il portale telematico di Ismea, e il periodo di apertura è fissato dalle ore 12 del 30 ottobre 2024 fino alle ore 1 del 29 novembre 2024. Le domande sono valutate in ordine cronologico e accettate fino ad esaurimento delle risorse disponibili.