Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Domande per assegno di inclusione al via il 18 dicembre, c' la conferma ufficiale

di Marianna Quatraro pubblicato il
Domande assegno inclusione

Anticipato al 18 dicembre il click day per la presentazione delle domande per avere il nuovo assegno di inclusione 2024: ecco come fare

Debutta dal primo gennaio 2024 il nuovo assegno di inclusione che sostituirà il reddito di cittadinanza ma destinato ad una platea di persone ristretta rispetto a coloro che usufruivano del reddito di cittadinanza, essendo destinato non a tutti coloro che sono senza lavoro e soddisfano specifici requisiti ma solo a nuclei familiari con reddito basso e che abbiano disabili, minori, over 60 e persone prese in carico dai servizi sociali, cioè destinato ai cosiddetti non occupabili. E le prime domande per avere il nuovo assegno di inlcusione si potranno inviare dal 18 dicembre.

  • Domande per assegno di inclusione al via il 18 dicembre 
  • Come presentare domanda per l’assegno di inclusione al via

Domande per assegno di inclusione al via il 18 dicembre 

Le domande per l’assegno di inclusione 2024 si potranno inviare il 18 dicembre: a confermarlo è stato il governo che ha organizzato un click day per l’invio delle prime domande che, secondo le stime dell'Inps, saranno già 737.400. 

La decisione del governo di anticipare il click day al 18 dicembre è stata motivata per evitare il rischio che le famiglie possano perdere una mensilità del sostegno, ma anche per evitare un click day il primo gennaio 2024 con un domande eccessive al Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl).

Il direttore dell’Inps, Vicenzo Caridi, ha spiegato che il beneficio sarà riconosciuto solo dopo l’esito positivo dei controlli sui requisiti e la sottoscrizione del Patto di attivazione digitale e sarà erogato tramite Carta di inclusione che sarà emessa da Poste italiane.

L’importo dell’assegno di inclusione sarà di massimo 6mila euro l’anno, 500 al mese, più un contributo affitto, per chi vive in case in affitto con regolare contratto di locazione, di 3.360 euro l’anno, per 280 al mese. 

L’importo mensile dell'assegno di inclusione è di 630 euro (7.560 l'anno) più 150 euro destinati al contributo d’affitto (1.800 l’anno) se il nucleo familiare è costituito solo da persone di 67 anni o disabili gravi. Il nuovo assegno di inclusione sarà erogabile per massimo 18 mesi e rinnovabile per ulteriori 12 mesi, previa sospensione di un mese, per cui una volta terminata la misura, bisognerà attendere un mese prima della presentazione di una nuova domanda.

Come presentare domanda per l’assegno di inclusione al via

La domanda per avere l’assegno di inclusione può essere presentata sul sito Inps, tramite Spid, CNS o CIE, o rivolgendosi a Caf e Patronati dal primo gennaio 2024.

Per fare domanda all'Inps dell'assegno di inclusione 2024 bisogna iscriversi sul portale SIISL e sottoscrivere il Patto di attivazione digitale del nucleo familiare e l’Inps verificherà il possesso dei requisiti del richiedente. Dal mese successivo, se il richiedente soddisfa effettivamente tutti i requisiti necessario, l’assegno di inclusione inizia ad essere erogato.

Poi, entro 120 giorni dalla presentazione della domanda, i componenti del nucleo familiare saranno convocati dai Servizi sociali per un’analisi multidimensionale dei relativi bisogni. 

Leggi anche
Puoi Approfondire