Rispetto al modello attuale, la futura Alfa Romeo Stelvio crescerà nelle dimensioni, ma con proporzioni più slanciate e raffinate.
La nuova Alfa Romeo Stelvio promette di alzare l'asticella, abbracciando l'elettrificazione, l'intelligenza digitale e uno stile più scolpito e moderno. Sebbene i prototipi siano ancora camuffati, grazie a rendering ufficiali, indiscrezioni e brevetti depositati, possiamo già tracciare un identikit credibile del prossimo suv di Arese:
Ogni linea del corpo vettura sembra scolpita per enfatizzare la dinamicità: parafanghi pronunciati, linea di cintura ascendente e una coda leggermente spiovente conferiranno alla Stelvio un aspetto da Suv-coupé, pur mantenendo l'abitabilità interna. I cerchi potrebbero arrivare fino a 21 pollici nelle versioni più sportive.
All'interno, si prevede un abitacolo totalmente riprogettato, orientato verso una user experience premium e digitale. Il nuovo cockpit dovrebbe integrare la piattaforma STLA SmartCockpit, con schermi ad alta risoluzione per la strumentazione e l'infotainment, interfaccia personalizzabile e comandi vocali evoluti. Materiali pregiati, ergonomia curata e un layout minimalista ma funzionale faranno da cornice a un ambiente che punta a rivaleggiare con i migliori della categoria.
Il cuore pulsante della nuova Stelvio sarà l'elettrificazione, come previsto dalla roadmap del gruppo Stellantis. La versione più attesa sarà infatti quella elettrica, basata sull'architettura STLA Large a 800 volt, la stessa che debutterà su altri modelli top di gamma del gruppo. Questa piattaforma garantisce tempi di ricarica molto ridotti, un'autonomia che potrebbe sfiorare i 700 chilometri reali, e prestazioni da vera sportiva.
Secondo quanto trapelato, ci sarà una versione Quadrifoglio elettrica capace di raggiungere i 1.000 cavalli: un valore monstre che posizionerebbe la Stelvio 2026 tra i suv più veloci e performanti al mondo. Al di sotto di questa, saranno proposte versioni a trazione posteriore o integrale, con uno o due motori, a seconda della configurazione.
Nonostante la vocazione elettrica, Alfa Romeo non esclude del tutto altre soluzioni. Alcune indiscrezioni parlano dell'introduzione di un 2.0 turbo mild hybrid, pensato per mercati dove l'infrastruttura di ricarica non è ancora capillare, oppure per chi non vuole (ancora) fare il salto definitivo all'elettrico.
Il balzo tecnologico sarà uno degli elementi distintivi della Stelvio 2026. A bordo arriverà l'integrazione con STLA Brain, la nuova piattaforma elettronica di Stellantis che permette aggiornamenti software over the air, assistenza predittiva e interazioni AI-based. Il sistema sarà in grado di apprendere abitudini, anticipare esigenze, e proporre funzionalità personalizzate in base allo stile di guida e alle preferenze dell'utente.
Un altro aspetto sarà l'implementazione della guida autonoma di livello 3, che consentirà al veicolo di muoversi autonomamente in determinate condizioni (ad esempio in autostrada).
Il sistema di infotainment dovrebbe prevedere compatibilità completa con tutti gli ecosistemi digitali (Apple, Google, Amazon). Saranno disponibili anche funzioni come il parcheggio automatico, il monitoraggio remoto del veicolo e la gestione energetica tramite app.