La nuova Nissan Qashqai 2024 introduce una serie di novità, concentrandosi soprattutto sul frontale: ecco come si comporta su strada.
Nissan Qashqai 2024, modello che ha inaugurato il segmento dei suv compatti di segmento C, si rinnova per mantenere la sua posizione in Europa. Con oltre 4 milioni di unità vendute a livello globale, di cui 400.000 in Italia, il Qashqai è il bestseller del costruttore giapponese e il suv più venduto nel nostro Paese. Nel 2023 e nel primo trimestre del 2024, è stato il più acquistato dai clienti privati in Italia.
Il restyling apporta cambiamenti nell'identità del modello, migliorando il comfort degli interni e aggiornando il pacchetto tecnologico, mantenendo invariate le motorizzazioni. Analizziamolo da vicino grazie ai test drive:
Gli interni della Qashqai 2024 offrono nuovi rivestimenti di alta qualità. Le versioni superiori della gamma presentano inserti in Alcantara su cruscotto, braccioli delle portiere e console centrale, con sedili in pelle ed ecopelle trapuntata. L'illuminazione ambientale è aggiornata con nuovi Led. Al centro del cruscotto, il sistema di infotainment mantiene uno schermo da 10,5 pollici.
La nuova Qashqai è il primo modello europeo di Nissan a integrare la suite di Google, permettendo al guidatore di accedere facilmente a Google Maps senza dipendere dallo smartphone. Il sistema Around View Monitor è stato migliorato con la funzione 3D e consente di selezionare le viste delle telecamere per identificare meglio gli ostacoli durante le manovre. I Nissan Connected Services sono stati aggiornati e ora includono la gestione del sistema Alexa di Amazon direttamente dall'abitacolo.
La Nissan Qashqai e-Power, protagonista del test di AlVolante, si distingue per la vivacità di marcia e i bassi consumi di benzina, soprattutto in città. La tecnologia ibrida full utilizza un motore elettrico per muovere l'auto, alimentato da un generatore collegato a un tre cilindri turbo a benzina. Spaziosa per cinque persone, meno per i bagagli, offre un abitacolo ben rifinito e confortevole, con sospensioni che assorbono bene le asperità del fondo stradale.
Nel traffico urbano, la Qashqai e-Power ha mostrato un'eccellente percorrenza di 21,3 km/l, con una guida silenziosa e scatti pronti grazie all'e-Pedal, che permette di modulare la velocità con il solo pedale dell'acceleratore. Le sospensioni posteriori multilink, abbinate ai cerchi da 20 pollici di serie, offrono un'ottima assorbenza delle asperità stradali. Da fermi, il motore 1.5 si spegne e riavvia con leggeri scuotimenti.
Il motore offre una buona potenza e risponde immediatamente, con un suono gradevole grazie alla gestione elettronica dei giri in base alla velocità dell'auto. In modalità Sport, la risposta è più vivace e lo sterzo si appesantisce leggermente. Il pedale dei freni è ben modulabile e ha una corsa corta, garantendo una buona tenuta in curva. Nel test di AlVolante, la Qashqai ha registrato un consumo di 21,7 km/l. In autostrada, l'auto mantiene la distanza dal veicolo davanti e resta al centro della corsia grazie all'elettronica, con consumi che scendono a 12,3 km/l, ma l'autonomia rimane elevata grazie al serbatoio da 55 litri.
Come fa notare QuattoRuote, il modello base della Nissan Qashqai è equipaggiato con cerchi in lega da 17 pollici, retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, luci a Led, strumentazione da 7 pollici, climatizzatore bizona e sistema di infotainment da 12,3 pollici con Apple CarPlay e Android Auto. Include anche sensori di parcheggio posteriori con telecamera, cruise control adattivo, assistente al mantenimento di traiettoria, monitoraggio dell’angolo cieco e frenata automatica d’emergenza in retromarcia.
Il modello N-Connecta aggiunge cerchi da 18 pollici, strumentazione digitale da 12,3 pollici, luci ambientali, sensori di parcheggio anteriori, ricarica wireless, cambio e volante rivestiti in pelle e guida assistita di Livello 2 per le versioni con cambio automatico. La N-Design offre invece cerchi da 20 pollici con sospensioni multilink, tetto a contrasto e rivestimenti in Alcantara.
Le versioni Tekna e Tekna+ aggiungono dettagli nero lucido per la carrozzeria, retrovisori con memoria, head-up display, rivestimenti in pelle sintetica, sedile guida con regolazioni elettroniche e memoria, bagagliaio ad apertura elettrica. La Tekna+ include anche tetto panoramico, parabrezza e volante riscaldati, impianto Bose da 10 altoparlanti e sedili anteriori riscaldati con funzione massaggio.
La Qashqai viene venduta di serie in rosso Fuji Sunset perlato, ma sono disponibili altre sette colorazioni metallizzate e perlate. Gli optional includono il tetto panoramico (600 euro), l’impianto Bose (700 euro), il Comfort Pack con portellone elettrico e head-up display (950 euro) e il Comfort Pack Plus, che aggiunge sedili elettrici e specchietti con funzione memoria (1.100 euro).