In arrivo una nuova sanatoria edilizia che interesserà circa l’80% degli immobili in Italia: ecco cosa prevede e per chi. L'annuncio del Mit
Come sarà la nuova sanatoria per gli abusi edilizi annunciata ufficialmente dal Mit, chiamata al momento Piano Salva Casa? Il Mit ha ufficialmente annunciato il via nel 2024 ad una nuova sanatoria edilizia, dopo tanto discutere di nuove misure che avrebbero potuto permettere una più rapida regolarizzazione degli abusi edilizi esistenti.
Vediamo di seguito cosa prevede la nuova sanatoria per gli abusi edilizi, quali immobili interesserà e da quando sarà in vigore.
Secondo uno studio del Consiglio nazionale degli ingegneri, il provvedimento interesserà quasi l'80% del patrimonio immobiliare italiano.
E per il Governo, la sanatoria permetterà a milioni di cittadini di tornare a vendere e affittare casa, permettendo, d’altro canto, allo Stato di incassare i soldi proventi della sanatoria e di alleggerire il lavoro degli uffici tecnici comunali, spesso oberati di ‘carte’.
Non ci sono ancora certezze su quali sono i tempi effettivi di entrata in vigore delle misure della nuova pace edilizia voluta da Salvini per sanare tutte le difformità interne alle abitazioni.
Il suo iter è appena iniziato, ma l’approssimarsi delle elezioni europee potrebbe far spingere sull’acceleratore per ufficializzare a breve la misura, quindi anche a Giugno, o più verosimilmente, a Ottobre-Novembre pima della fine dell'anno.