Quali sono i costi, la procedura e i tempi per fare la ricongiunzione contributiva dallInpdap allInps: le regole in vigore e i chiarimenti
Qual è la procedura per fare la ricongiunzione dei contributi da Inpdap a Inps? La ricongiunzione è un istituto che permette di riunire in un’unica gestione tutti i contributi previdenziali versati da un soggetto nelle diverse gestioni nel corso della sua vita lavorativa.
Dal primo gennaio 2012 le funzioni dell'Inpdap sono state attribuite all'Inps.
È possibile ricongiungere presso il fondo per i lavoratori dipendenti gestito dall’Inps tutti i periodi di contribuzione obbligatoria presenti nella gestione Inpdap.
Sono esclusi dalla ricongiunzione tutti i contributi già utilizzati per l’ottenimento di una pensione.
La domanda di ricongiunzione può essere presentata a condizione che il lavoratore abbia:
La domanda va presentata dall'assicurato alla sede competente dell'Istituto di Previdenza con tutta la documentazione necessaria richiesta.
La ricongiunzione dei contributi per la pensione da Inpdap a Inps prevede dei costi e nella maggior parte dei casi è anche molto onerosa.
Generalmente, maggiori sono i contributi da ricongiungere, l’età e il reddito del lavoratore, più alto risulta l’onere da pagare per la ricongiunzione contributiva per la pensione. Il costo della ricongiunzione dei contributi dipende, infatti, da diversi fattori che sono:
Per i periodi che rientrano nel sistema contributivo, il costo del trasferimento dei contributi si calcola sulla base della retribuzione di riferimento e dell'aliquota contributiva IVS vigente alla data di presentazione della relativa domanda.
Per quanto riguarda i tempi della ricongiunzione dei contributi da Inpdap a Inps, una volta presentata la domanda, l’Istituto chiede entro 60 giorni tutti gli elementi necessari per la costituzione della posizione assicurativa e il calcolo del costo da pagare.
Tale elementi devono essere comunicati entro 90 giorni dalla data della richiesta.
Entro 180 giorni dalla data della domanda, poi, l’Inps comunica all'interessato l’esito della domanda, l’importo da pagare e l’eventuale piano di rateizzazione dei costi.