Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funzionano le tasse al 6% a San Marino per i pensionati italiani? Regole, requisiti, procedura, tempistiche

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensioni san marino

Quali pensionati e come possono usufruire della tassazione agevolata al 6% a San Marino: i requisiti e le condizioni necessarie

Come funzionano le tasse al 6% a San Marino per i pensionati italiani? Se da inizio anno il Portogallo ha bloccato i regimi fiscali agevolati per i pensionati, diventando decisamente meno ‘attraente’, ci sono altri luoghi, molto più vicini all’Italia, che potrebbero diventare i nuovi paradisi fiscali degli italiani. Tra questi spicca la Repubblica di San Marino. 

  • Come funzionano le tasse agevolate per i pensionati a San Marino e i requisiti richiesti per usufruirne
  • Qual è la procedura per trasferire la residenza a San Marino e usufruire della tassazione al 6% sulle pensioni 

Come funzionano le tasse agevolate per i pensionati a San Marino e i requisiti richiesti per usufruirne

I pensionati che trasferiscono per la prima volta la residenza a San Marino possono godere di una tassazione agevolata e ridotta al 6%.

Si tratta di una misura fiscale di cui non tutti possono usufruire.

E’, infatti, necessario soddisfare determinate condizioni e specifici requisiti reddituali e patrimoniali che sono:

  • avere un reddito annuo superiore a 50mila euro;
  • avere un patrimonio personale di almeno 300mila euro e almeno un terzo di esso deve essere depositato presso una banca di San Marino e investito in titoli di Stato sammarinesi o in altri strumenti finanziari.
Se poi a trasferire la residenza sono ex manager, o ex dirigenti, o funzionari di alto livello di grandi aziende o organismi internazionali, la tassazione sulla pensione si può ancora ridurre fino al 3%.

Secondo quanto annunciato, il regime di tassazione agevolato sulle pensioni a San Marino vale per un periodo di dieci anni consecutivi ed è rinnovabile ma cessa definitivamente nei casi di omesso o parziale versamento dell’imposta sostitutiva.

Qual è la procedura per trasferire la residenza a San Marino e usufruire della tassazione al 6% sulle pensioni 

I pensionati che intendono richiedere la residenza atipica a San Marino devono presentare un’apposita domanda al Dipartimento Affari Esteri e pagare un diritto erariale di istruzione pratica di mille euro, che comprende tutte le imposte di bollo e i diritti d’ufficio. 

Alla domanda di residenza devono essere allegati, oltre alla ricevuta del pagamento, i seguenti documenti:

  • copia di un documento valido per l’espatrio, firmata e dichiarata autentica dal pubblico ufficiale che riceve la domanda;
  • il contratto preliminare o la promessa di acquisto di fabbricati o il contratto preliminare di affitto sottoposto alla condizione sospensiva della concessione della residenza;
  • il certificato di residenza; 
  • tutta la documentazione atta a dimostrare che il richiedente e i suoi familiari che intendono trasferire la residenza in Repubblica hanno le risorse sufficienti per il proprio mantenimento;
  • tutta la documentazione atta a dimostrare che il richiedente abbia aperto un rapporto di conto corrente con un Istituto di Credito della Repubblica di San Marino;
  • la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa al pubblico ufficiale che riceve la domanda, sulle cittadinanze possedute e i luoghi di residenza degli ultimi 5 anni;
  • il certificato penale generale;
  • il certificato dei carichi penali pendenti o documenti equivalenti (per i paesi in cui lo stesso esiste);
  • certificazioni che accertano l’assenza di condanne penali, l’assenza di carichi penali pendenti e di regolare adempimento degli obblighi fiscali in qualunque paese.
Una volta presentati tutti i documenti richiesti, la domanda viene inoltrata allo Stato Civile ai fini dell’iscrizione nella popolazione residente e vengono avviati i controlli dovuti.

Se gli esiti sono positivi, ai richiedenti viene concesso il trasferimento della residenza nella Repubblica di San Marino. 
 

Leggi anche