Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Auto Gpl 2024, i nuovi modelli previsti e i relativi prezzi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Kia Picanto 2024

Il Gpl è spesso più conveniente rispetto ai carburanti tradizionali come la benzina o il diesel. Ma quali modelli comprare nel 2024?

Il Gpl conserva il suo ruolo di scelta economica per coloro che intendono ridurre i costi legati al carburante nel 2024. Il costo del Gpl è oggi inferiore rispetto a quello della benzina e del diesel e dunque è in grado di generare un potenziale risparmio.

Oltre ai benefici economici diretti, esistono incentivi fiscali e agevolazioni per i veicoli a Gpl. Questa tendenza ha spinto numerose case automobilistiche a continuare a offrire modelli alimentati a Gpl. Vediamo allora quali sono i modelli da comprare nel 2024:

  • Kia Picanto
  • Dr 5.0
  • Dacia Duster
  • Hyundai Bayon
  • Renault Captur

Kia Picanto

Con l'introduzione del restyling a sei anni dal lancio, Kia Picanto presenta modifiche soprattutto nell'area anteriore. Il design del frontale è caratterizzato dai fari verticali, con opzione full Led per le varianti GT-Line, e nuovi paraurti. Internamente non ci sono cambiamenti sostanziali, a eccezione delle migliorate dotazioni standard, che includono il cruscotto digitale e il sistema multimediale da 8". Queste caratteristiche sono ora presenti in tutte le configurazioni di Picanto. Sul versante della motorizzazione, non si registrano novità, mantenendo le opzioni a benzina o Gpl: disponibili un motore 1.0 a tre cilindri e un 1.2 con un pistone aggiuntivo. Entrambi sono accoppiati a un cambio manuale a cinque marce o alla sua controparte robotizzata. I prezzi iniziano da circa 15.000 euro, a titolo indicativo.

Dr 5.0

Dr 5.0 è il restyling della versione 4.0, derivata dalla crossover cinese Chery Tiggo 5x, oggetto di leggere modifiche presso lo stabilimento di Macchia d'Isernia. Caratterizzato da un prezzo contenuto, offre un abitacolo spazioso e una plancia con design moderno, anche se il bagagliaio presenta limitate capacità. Sono disponibili due motorizzazioni da 1.5 litri, alimentate a benzina o a Gpl, eroganti rispettivamente 117 o 155 CV. Il primo motore è caratterizzato da una risposta moderata, mentre il secondo, dotato di turbocompressore e trasmissione automatica a variazione continua CVT, offre prestazioni più incisive. Le dotazioni di serie includono funzionalità come il sedile del guidatore regolabile elettricamente, tetto apribile e vernice metalizzata. L'offerta prevede una garanzia di cinque anni o 100.000 km. I prezzi della versione Gpl variano da 23.400 a 27.400 euro.

Dacia Duster

Dacia Duster, caratterizzata da un costo contenuto, presenta un ampio bagagliaio e spazioso abitacolo, ma le finiture e l'insonorizzazione risultano appena accettabili, e il cruscotto è datato. Prevista l'introduzione del nuovo modello nella prossima primavera. Dal punto di vista delle motorizzazioni, i quattro propulsori turbo, a benzina, gasolio o Gpl, offrono prestazioni vivaci con potenze comprese tra 91 e 150 CV. La dinamica di guida su asfalto potrebbe beneficiare di uno sterzo più diretto, ma la tenuta di strada è affidabile. Tra le configurazioni disponibili,l'allestimento Journey include di serie il climatizzatore automatico, il monitoraggio dell'angolo cieco e i sensori di parcheggio con retrocamera. Nessuna delle configurazioni dispone della frenata automatica. I prezzi della Dacia Duster a Gpl variano da 18.500 a 21.550 euro.

Hyundai Bayon

Considerando anche la copertura di garanzia di 5 anni, Hyundai Bayon presenta prezzi competitivi. La versione di base è alimentata a Gpl, caratterizzata da una configurazione essenziale ma efficiente nell'uso: è stata registrata una media di 12,9 km con un litro di gas. Tra le opzioni di propulsione, è disponibile la versione 1.2 a benzina con 84 CV (due in più rispetto alla bifuel a Gpl) e la dinamica 1.0 turbo mild hybrid da 100 CV. La versione intermedia offre un sistema multimediale reattivo e facile da utilizzare, incluso di serie in tutte le configurazioni (esclusa la versione di base a Gpl). Comprende anche una piastra di ricarica per telefoni, un cruscotto digitale e sensori di distanza anteriori. Solo le configurazioni X Class vantano il climatizzatore automatico e il monitoraggio dell'angolo cieco. I prezzi della Hyundai Bayon a GPL variano da 21.000 a 22.900 euro.

Renault Captur

Renault Captur si presenta come uno spazioso, agile e versatile veicolo, con l'aggiunta di un pratico divano scorrevole fornito di serie. Dispone di una vasta gamma di motorizzazioni, sebbene non siano disponibili opzioni a gasolio. Il propulsore 1.0 TCe a tre cilindri è offerto sia nella variante a benzina sia in quella a Gpl, con potenze rispettivamente di 91 e 101 CV. Altri propulsori disponibili sono quelli a quattro cilindri: il vivace 1.3 TCe da 140 CV mild hybrid e le varianti 1.6. Queste ultime, sprovviste di turbocompressore e dotate di un cambio robotizzato poco reattivo, sono disponibili sia in configurazione full hybrid sia in versione plug-in. Tra le configurazioni disponibili, si consiglia la versione Techno. Il prezzo della versione a Gpl varia da 23.050 a 25.350 euro.

Leggi anche