Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Autogrill, dove fermarsi a Pasqua e Pasquetta. E alternative per mangiare subito fuori da autostrada

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le alternative subito fuori dai caselli

Nel corso degli anni la rete degli autogrill in Italia si è consolidata come una delle più estese e strutturate in Europa.

Durante le festività pasquali gli italiani riscoprono il piacere del viaggio. Complici i primi tepori della primavera e qualche giorno di vacanza, milioni di persone si mettono in marcia verso mete di ogni genere: le città d'arte come Firenze, Roma, Venezia o Napoli attraggono folle alla ricerca di cultura, le località di mare si ripopolano grazie a chi vuole godersi una passeggiata in riva, mentre le zone montane accolgono escursionisti e famiglie alla ricerca di natura e tranquillità. In questo flusso continuo, le autostrade diventano arterie vitali che collegano il Paese da nord a sud, da est a ovest. Ed è proprio lungo queste vie che il viaggiatore, dopo alcune ore al volante, sente il bisogno di fermarsi, riposare e rifocillarsi. Qui entrano in gioco gli autogrill, punti di riferimento per chi è in movimento.

Le aree di servizio non si limitano a offrire carburante o un semplice caffè al volo, ma sono snodi per chi ha bisogno di fare una sosta, soprattutto quando i tempi di percorrenza si allungano. Vogliamo approfondire:

  • Autogrill tra affidabilità e praticità
  • Le alternative subito fuori dai caselli

Autogrill tra affidabilità e praticità

Nel corso degli anni la rete degli autogrill in Italia si è consolidata come una delle più estese e strutturate in Europa. Le aree di servizio, soprattutto lungo tratte come l'A1 Milano-Napoli o l'A14 Bologna-Taranto, sono pensate per garantire un servizio rapido ed efficiente, con spazi dedicati al ristoro, ai servizi igienici, ai negozi e persino ai punti vendita gourmet. La sicurezza alimentare, la reperibilità dei prodotti e l'efficienza organizzativa restano tra i punti di forza del marchio.

Nonostante l'efficienza della catena, durante le festività come Pasqua e Pasquetta, l'affluenza può diventare caotica. Le file ai bagni si allungano, i tavoli nei ristoranti diventano difficili da trovare e l'atmosfera rilassata che dovrebbe accompagnare una gita fuori porta può trasformarsi in un'esperienza stressante. A cui si aggiunge la percezione di un'offerta gastronomica poco varia o poco legata al territorio che si attraversa, elemento che per molti viaggiatori è un'occasione persa.

Le alternative subito fuori dai caselli

Appena oltre i caselli autostradali si cela un mondo gastronomico autentico. Chi sceglie di deviare dal percorso principale può trovare ristoranti tipici, agriturismi, osterie a conduzione familiare dove il cibo è ancora fatto con passione e le materie prime raccontano il territorio. In Emilia-Romagna, ad esempio, a pochi minuti dall'uscita di Modena Sud, si può gustare un vero piatto di tortellini in brodo in un ambiente rustico e accogliente. Nei pressi di Firenze, numerosi ristoranti propongono piatti della cucina toscana immersi tra colline verdi e uliveti, mentre lungo l'A14, nelle Marche e in Abruzzo è possibile scoprire piccole trattorie specializzate in arrosticini, olive all'ascolana e zuppe di pesce.

Per esplorare le specialità locali o evitare le aree di servizio affollate, numerosi ristoranti e agriturismi si trovano a breve distanza dalle uscite autostradali. Ad esempio, lungo l'Autostrada del Sole, si possono trovare ristoranti come l'Antica Moka (uscita Modena Sud) e l'Antica Osteria La Rampina (uscita Melegnano - Binasco), che offrono piatti tipici della tradizione locale. In Toscana, l'Osteria Da Burde (uscita Firenze Nord) propone una cucina toscana autentica, mentre La Cavallina (uscita Barberino di Mugello) è rinomata per i suoi salumi e primi piatti.

Per chi viaggia verso il sud, l'Agriturismo Il Castagneto a Supino, vicino all'uscita dell'autostrada A1, offre un menù pasquale immerso nella natura, ideale per una pausa rilassante. In Abruzzo, l'Hotel Ristorante La Nuova Fattoria, situato nei pressi dell'uscita Carsoli-Oricola, propone un menù di Pasqua con specialità locali.

Queste alternative permettono anche di scoprire piccole realtà economiche locali che puntano sulla qualità e sull'ospitalità. In molti casi, la prenotazione è consigliata, soprattutto per il pranzo di Pasqua o Pasquetta, quando la richiesta raggiunge livelli altissimi.

Leggi anche