Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bagagli a mano, le nuove regole di Ryanair, EasyJet e ITA Airways da Maggio 2025. Cosa cambia, limiti e penali

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bagaglio a mano compagnie aeree

Da maggio 2025, Ryanair, EasyJet e ITA Airways rivoluzionano le regole sui bagagli a mano. Cambiano dimensioni, peso e costi. Cosa aspettarsi per risparmiare e non incorrere in sanzioni

A partire da maggio 2025, le normative sui bagagli a mano subiranno modifiche significative per compagnie come Ryanair, EasyJet e ITA Airways. I cambiamenti includono aggiornamenti su dimensioni consentite, limiti di peso e procedure digitali obbligatorie. Tali regolamenti mirano a ottimizzare lo spazio disponibile in cabina e a rendere i processi di imbarco più rapidi e pratici.

Ryanair, le nuove regole sui bagagli a mano e sanzioni

Da maggio, Ryanair introdurrà nuove regole più restrittive per il bagaglio a mano. Il bagaglio gratuito rimane limitato a una piccola borsa o uno zaino con dimensioni massime di 40x20x25 cm o 25x20x40 cm, che deve essere riposto sotto il sedile anteriore. Per chi necessita di un ulteriore bagaglio, sarà necessario scegliere le tariffe Regular o Flexi Plus, che consentono di portare un secondo bagaglio delle dimensioni di 55x40x20 cm e con un peso massimo di 10 kg. Questo secondo bagaglio verrà riposto nella cappelliera.

Una delle maggiori novità è l'obbligo di utilizzo dell'app Ryanair per effettuare il check-in e avere la carta d'imbarco in formato digitale. Chi non rispetta questa procedura rischia una multa fino a 60 euro presso i banchi aeroportuali. Inoltre, per i bagagli che non rientrano nei limiti di dimensione al gate è prevista una sanzione elevata, fino a 70 euro. 
La compagnia ha previsto un sistema di misuratori di bagagli in aeroporto per controllare rapidamente se il proprio bagaglio rispetta i requisiti.

EasyJet, come evitare penali

Le regole di EasyJet per il bagaglio a mano rimangono sostanzialmente invariate. I passeggeri possono continuare a portare gratuitamente un bagaglio piccolo con dimensioni massime di 45x36x20 cm (incluse ruote e maniglie), da posizionare sotto il sedile anteriore. Il peso massimo consentito è di 15 kg, ma è necessario che il passeggero sia in grado di trasportare e sollevare il bagaglio autonomamente.

Per trasportare un bagaglio a mano grande, ad esempio un trolley con dimensioni fino a 56x45x25 cm e peso massimo di 15 kg, è indispensabile aggiungere l'opzione al biglietto in fase di prenotazione o essere iscritti al programma easyJet Plus. In alternativa, è sufficiente prenotare un posto prioritario come "Up Front" o "Extra Legroom". Se il bagaglio supera le dimensioni consentite o non è stato correttamente riservato, verrà trasferito in stiva con un costo aggiuntivo.
 

ITA Airways, regole più flessibili ma con nuove limitazioni sul peso

Con ITA Airways è possibile trasportare un bagaglio a mano con dimensioni massime di 55x35x25 cm, comprese rotelle, maniglie e tasche laterali. Tuttavia, è stata introdotta una nuova limitazione sul peso: il bagaglio non deve superare gli 8 kg
In aggiunta al bagaglio principale, ITA consente di portare un accessorio personale, come uno zaino, una borsetta o una custodia per laptop, rispettando le dimensioni massime di 45x36x20 cm
Su voli particolarmente affollati, il personale potrebbe, per ragioni di spazio, richiedere di imbarcare il bagaglio a mano in stiva; tuttavia, questa procedura è gratuita e include l’emissione di una ricevuta per il ritiro all’arrivo. Tale operazione non riguarda i voli intercontinentali, dove queste limitazioni non sono applicate.

Per chi viaggia sia da aeroporti nazionali che internazionali, il personale di terra applicherà un’etichetta ai bagagli di piccole dimensioni "sotto il sedile" per semplificare le operazioni di imbarco. Questa misura riduce i tempi di attesa durante l’accesso a bordo e migliora l'utilizzo delle cappelliere.

Leggi anche