Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Banche, il 2026 sarà l'anno più difficile: i motivi e le possibili conseguenze su dipendenti, clienti e aziende

di Marcello Tansini pubblicato il
Il 2026 per le banche

Il 2026 si preannuncia un anno cruciale per le banche italiane, strette tra sfide economiche, nuovi vincoli fiscali e incertezze globali. Analisi delle cause, conseguenze e strategie.

Segnali provenienti dai principali istituti di credito e dall'Associazione Bancaria Italiana (Abi) prefigurano una fase di inedita complessità per gli operatori finanziari. Secondo Andrea Orcel, amministratore delegato di uno dei maggiori gruppi bancari, le condizioni macroeconomiche, tra i tassi in discesa e una persistente inflazione, complicano ulteriormente il quadro.

A questi si aggiunge un clima di incertezza geopolitica che condiziona le scelte di investimento e la propensione al rischio.

In questo contesto, il settore bancario dovrà affrontare non soltanto pressioni sui margini ma anche nuove esigenze di solidità patrimoniale e rispettare normative sempre più stringenti. La prospettiva delineata dall'Abi e dal suo presidente Patuelli sottolinea una possibile crescita delle crisi d'impresa, destinata a impattare su tutta la filiera economica nazionale, dai dipendenti ai clienti fino alle imprese. L'attenzione alle dinamiche che interesseranno le banche italiane nel 2026 diventa dunque centrale, sia per comprendere l'evoluzione del sistema creditizio sia per valutare i potenziali effetti sull'intero tessuto economico.

Le cause delle difficoltà per le banche nel 2026: tra tassi, inflazione e instabilità geopolitica

Diversi fattori concorrono a rendere la situazione particolarmente complessa. Innanzitutto, la curva dei tassi d'interesse discendente riduce i margini di redditività per gli istituti di credito, poiché il differenziale tra raccolta e impieghi si assottiglia. La politica della Banca Centrale Europea prevede graduali tagli dei tassi, con un impatto diretto sui profitti bancari nel medio termine. Inoltre, la persistenza dell'inflazione crea difficoltà nell'erogazione del credito e nella gestione dei piani di rientro per famiglie e imprese, comprimendo il potere d'acquisto e accrescendo la rischiosità dei prestiti.

Le sofferenze bancarie, come segnalato anche dall'Abi, mettono sotto pressione la qualità degli attivi e impongono agli istituti requisiti di accantonamento più stringenti. Il rischio che alcune imprese non riescano a onorare i propri impegni finanziari si fa più concreto, a causa anche delle difficoltà ad accedere a nuova liquidità.

La componente geopolitica rappresenta un ulteriore elemento di incertezza. Investimenti industriali e finanziari sono messi in discussione da eventi che vanno dai conflitti internazionali alle tensioni sui mercati globali delle materie prime. Questo clima di instabilità genera diffidenza da parte degli investitori e rafforza la necessità di una maggiore resilienza patrimoniale.

Infine, si aggiungono sfide legate all'adozione di tecnologie innovative e alle esigenze di sicurezza informatica, con investimenti spesso onerosi e difficilmente pianificabili in scenari di incertezza macroeconomica.

In definitiva, la sinergia di questi fattori accentua i rischi di un 2026 segnato da difficoltà crescenti. I margini di flessibilità delle banche diminuiscono, mentre la pressione sugli assetti organizzativi e patrimoniali richiede strategie di adattamento rapide e continuative.

Politiche fiscali e nuove imposizioni: impatto delle manovre su banche e sistema creditizio

Nel 2026 il sistema bancario si troverà al centro di una nuova stagione di interventi fiscali e regolatori. La legge di bilancio ha previsto un mix di contribuzioni, tra cui l'aumento delle imposte dirette come l'aliquota Irap per banche e intermediari finanziari. Il gettito atteso dalla sola componente aggiuntiva dell'imposta regionale sulle attività produttive è stimato in 4,4 miliardi di euro per il solo 2026.

Oltre all'aumento dell'Irap, il quadro normativo introduce un nuovo regime di deducibilità sui crediti deteriorati, da spalmare su più esercizi, e la limitazione della possibilità di riporto fiscale delle perdite. Tali misure finiscono per ridurre il margine operativo degli istituti e incidono sulle loro strategie di allocazione del capitale.

Non meno rilevante è l'introduzione dei contributi “volontari” sugli extraprofitti, alternativi alla tassazione straordinaria varata nel 2023. Le banche potranno scegliere di liberare le riserve accantonate, versando un'imposta ridotta sul capitale distribuito, ma la decisione dipenderà dai risultati d'esercizio e dalle strategie di remunerazione degli azionisti.

L'aggravio fiscale rischia di rendere ancor più difficile la realizzazione di piani di investimento a lungo termine e di comprimere ulteriormente la redditività delle banche, soprattutto di quelle con strutture patrimoniali meno solide. La tensione tra stabilità finanziaria e necessità di contribuzione fiscale pone le banche davanti a scelte complesse sul piano operativo e strategico. Secondo autorevoli fonti del settore e agenzie di rating, l'impatto di queste misure sarà significativo soprattutto nel delicato periodo di transizione che il sistema bancario affronterà nel 2026.

Conseguenze delle difficoltà bancarie su dipendenti, clienti e aziende italiane

Le tensioni che potrebbero investire il sistema bancario nel 2026 avranno ricadute sia all'interno degli istituti sia sull'intera economia reale. Gli effetti più immediati possono essere sintetizzati nei seguenti punti:

  • Lavoratori bancari: crescenti pressioni sui margini e razionalizzazione delle reti potrebbero comportare riduzione degli organici, ristrutturazioni interne e revisione delle condizioni contrattuali. Le difficoltà di rinnovo dei contratti, come segnala l'Istat con i suoi 5,6 milioni di lavoratori in attesa di rinnovo, e la limitata capacità degli aumenti salariali di colmare le perdite da inflazione, acuiscono il clima di incertezza per il personale delle banche.
  • Clienti privati: una minore propensione al rischio da parte degli istituti e i vincoli normativi potrebbero rendere più difficile l'accesso al credito, specialmente per famiglie con profili finanziari meno solidi. Gli aumenti dei costi dei servizi, legati alla necessità di compensare la riduzione dei margini, rischiano di ridurre ulteriormente la disponibilità di credito al consumo e mutui.
  • Imprese: le aziende, specie le PMI, rischiano una stretta creditizia che ostacola i progetti di investimento e la gestione della liquidità operativa. La maggiore prudenza delle banche nell'erogazione di finanziamenti potrebbe compromettere la capacità delle imprese di fronteggiare crisi di attività o avviare nuovi cicli di crescita.
È inoltre prevedibile un incremento delle cosiddette crisi d'impresa, come evidenziato da Patuelli, presidente Abi. L'aumento delle sofferenze e la minore disponibilità di credito favoriranno situazioni di insolvenza, specialmente in quei settori già stressati dall'aumento dei costi e dalla riduzione dei margini commerciali. Le ripercussioni indirette sulle filiere produttive e sull'occupazione possono propagarsi, aggravando la situazione del mercato del lavoro e la stabilità sociale. Si dovrà quindi monitorare con attenzione l'evoluzione degli indicatori di qualità del credito e delle nuove richieste di moratoria o rinegoziazione dei debiti.

Le strategie di resilienza: come le banche stanno reagendo alla crisi imminente

Alla luce dei rischi imminenti, gli istituti bancari più rilevanti hanno da tempo avviato strategie di rafforzamento e potenziamento della resilienza. Come dichiarato da Orcel, il focus delle principali banche è stato indirizzato verso investimenti che permettano di sostenere la crescita anche in contesti avversi. Gli strumenti adottati comprendono:

  • Capacità di assorbire shock: aumento delle riserve patrimoniali e delle coperture per i crediti deteriorati, adozione di pratiche di risk management più avanzate.
  • Innovazione digitale: implementazione di piattaforme digitali per l'offerta di servizi e il monitoraggio dei rischi, con investimenti significativi in cybersecurity e automazione dei processi.
  • Diversificazione delle fonti di reddito: sviluppo di nuovi prodotti finanziari, oltre alla classica intermediazione creditizia, in ambiti come assicurazione, fintech, gestione patrimoniale.
  • Rafforzamento delle competenze interne: percorsi di formazione e aggiornamento professionale per il personale, finalizzati a migliorare la capacità di risposta alle crisi e l'adattamento normativo.
Alcuni gruppi bancari stanno anche valutando alleanze e fusioni per aumentare la solidità patrimoniale, muovendosi verso una maggiore concentrazione del mercato. Secondo le fonti, tali scelte possono favorire l'accesso a capitali più consistenti e una migliore redistribuzione dei rischi.
Le esperienze internazionali, come quelle recentemente segnalate in Grecia, dimostrano come l'ingresso di gruppi europei in mercati locali favorisca l'innovazione e l'accesso a nuove linee di credito, pur presentando complessità gestionali in contesti normativi diversi.

Prospettive e evoluzioni post-2026 per banche e mercato italiano

Guardando oltre il 2026, la traiettoria del settore bancario dipenderà dalla capacità degli istituti di adattarsi a un contesto di forte evoluzione regolamentare, fiscale e tecnologica. Alcuni scenari prevedono che i nuovi paradigmi della digitalizzazione, insieme all'eventuale ritorno a una fase di tassi stabili, potrebbero consentire una ripresa graduale dei volumi creditizi e una migliore sostenibilità finanziaria.

Tuttavia, la permanenza di elementi di rischio, dal debito pubblico ai continui shock geopolitici, continuerà a richiedere attenzione alla qualità del credito e all'efficienza organizzativa. Dalla gestione delle crisi d'impresa dipenderà molto della solidità del tessuto produttivo; sarà quindi centrale monitorare la collaborazione tra banche, imprese e istituzioni nella ricerca di soluzioni condivise per la sostenibilità del credito.

Le scelte di politica fiscale e le evoluzioni del quadro normativo, a livello sia nazionale sia europeo, costituiranno altrettanti fattori determinanti. In prospettiva, una maggiore integrazione dei mercati finanziari europei potrebbe fornire nuove opportunità di crescita e diversificazione, a patto che il sistema creditizio italiano mantenga elevati standard di trasparenza e affidabilità.

La sfida sarà quindi quella di rafforzare un modello bancario in grado di sostenere famiglie e aziende, salvaguardando al contempo la solidità patrimoniale degli istituti in uno scenario sempre più esigente dal punto di vista normativo, economico e tecnologico.