Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bando concorso Allievi Polizia di Stato 2025. Chi può partecipare, requisiti, prove e date

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Chi può partecipare concorso polizia

Per presentare domanda di partecipazione al concorso Allievi per la Polizia di Stato 2025, diventato ora ufficiale, sono richieste la cittadinanza italiana e una condotta morale irreprensibile.

Con la pubblicazione del bando ufficiale il 22 aprile 2025, prende il via una delle selezioni pubbliche più attese dell'anno: quella per l'assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato. Il concorso, reperibile sul Portale Unico del Reclutamento, si rivolge ai cittadini italiani provenienti dalla vita civile e ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate, sia in servizio che in congedo.

Dei 4.617 posti messi a bando, 2.517 sono destinati alla procedura per esame rivolta ai civili, mentre 2.059 posti sono riservati alla procedura per esame e titoli, dedicata ai volontari in ferma prefissata. In questo secondo caso, sono ammessi candidati che abbiano prestato almeno 12 mesi di servizio come VFPI, oppure coloro che abbiano concluso o siano ancora in servizio con lo status di VFP1 o VFP4, a seconda delle diverse articolazioni della ferma militare. Entriamo nei dettagli:

  • I requisiti per l'ammissione al concorso Allievi Polizia di Stato
  • Le fasi della selezione: dalla prova scritta agli accertamenti fisici e psico-attitudinali

I requisiti per l'ammissione al concorso Allievi Polizia di Stato 2025 e scadenze

Per presentare domanda di partecipazione al concorso Allievi per la Polizia di Stato sono richieste la cittadinanza italiana e una condotta morale irreprensibile: non possono accedere al concorso persone con condanne penali passate in giudicato né con procedimenti penali in corso che precludano l'assunzione nella pubblica amministrazione. Altro vincolo è il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Per quanto riguarda il limite di età, i candidati civili devono avere almeno 18 anni e non aver superato i 26 anni non compiuti al momento della scadenza del bando, prevista per il 22 maggio 2025. Questo limite viene elevato a 28 anni per i militari in ferma prefissata, in virtù dell'esperienza pregressa maturata in servizio. Altri requisiti riguardaono l'idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio di polizia, da accertare attraverso esami clinici, test psicologici e prove fisiche.

Ogni candidato, al fine di partecipare alla selezione, deve essere in possesso delle credenziali Spid o della Carta d'Identità Elettronica, oltre a un indirizzo di posta elettronica certificata personale.

Le fasi della selezione, dalla prova scritta agli accertamenti fisici e psico-attitudinali

Il concorso si articola in più fasi, ciascuna pensata per valutare competenze teoriche, resistenza fisica e idoneità psicologica. La prima prova è di tipo scritto e consiste in un test a risposta multipla. Le domande verteranno su cultura generale, lingua italiana, ragionamento logico, lingua inglese e informatica. Sarà ammesso alla fase successiva solo chi conseguirà un punteggio minimo di 18 su 30.

Una volta superata la prova scritta, i candidati affronteranno gli accertamenti dell'efficienza fisica in cui dimostrare una buona preparazione atletica poiché le prove prevedono esercizi come la corsa di 1000 metri, il salto in alto e i piegamenti sulle braccia, con parametri differenziati tra uomini e donne.

La terza fase è quella degli accertamenti psico-fisici e attitudinali, che comprendono una visita medica generale, una batteria di esami clinici (compresi test tossicologici) e un colloquio con esperti psicologi e ufficiali selettori. L'obiettivo è quello di valutare la resistenza allo stress, la stabilità emotiva, le capacità relazionali e il senso di responsabilità del candidato, tutti elementi fondamentali per svolgere le delicate mansioni di un agente.

Per candidarsi bisogna inviare la domanda in modalità telematica dalle ore 00.00 del 23 aprile 2025 fino alle ore 23.59 del 22 maggio 2025.

Il calendario delle prove sarà reso noto tramite avviso pubblicato sul sito della Polizia di Stato e sul Portale Unico del Reclutamento.

Leggi anche