Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Biglietti aerei scontati e in offerta nel Black Friday 2025 ma anche il 2 dicembre ovvero il Travel Tuesday

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Black Friday Travel Tuesday

Il Black Friday 2025 e il Travel Tuesday offrono occasioni per chi cerca voli aerei scontati. Tipologie di offerte, compagnie coinvolte, trucchi per risparmiare e consigli utili.

Le promozioni legate ai voli aerei tornano protagoniste in occasione delle iniziative promozionali di fine novembre, offrendo la possibilità di programmare viaggi futuri contenendo significativamente la spesa. Due date spiccano: il venerdì nero e il Travel Tuesday, rispettivamente il 28 novembre e il 2 dicembre, rappresentano la finestra ideale per cogliere occasioni sia su tratte brevi che su rotte intercontinentali.

Le compagnie e le principali agenzie di viaggio online si sfidano a colpi di sconti, codici promozionali e pacchetti personalizzati, rispondendo alla crescente domanda di mobilità consapevole e conveniente. Un periodo d'oro per chi punta a viaggi programmati per il 2026, settimane bianche, city break o anche solo un rientro in famiglia a Natale.

Black Friday 2025: quando iniziano le promozioni sui biglietti aerei e come funzionano

Il meccanismo degli sconti nel comparto aereo segue dinamiche ben precise. Le compagnie anticipano spesso le release offerte, con una Black Week che si estende da lunedì 24 novembre fino al Cyber Monday del 1° dicembre, e in molti casi fino al Travel Tuesday. Gli sconti non si limitano a una singola giornata: spesso vengono programmati rilasci progressivi, offerte a tempo e posti limitati per specifiche tratte, con promozioni che superano il 30% sulle tariffe ordinarie. Le promozioni variano tra:

  • Flash sale giornaliere: lanci contingentati su rotte selezionate
  • Codici sconto esclusivi per iscritti alle newsletter
  • Offerte cumulative volo + hotel
I ribassi su biglietti aerei durante la settimana del Black Friday oscillano mediamente tra il 10 e il 20% sulla media annua. Le tariffe più basse si registrano su voli nazionali ed europei, ma anche sul lungo raggio si trovano percentuali di risparmio a doppia cifra. Importante anche la flessibilità temporale: spesso gli sconti coprono viaggi nei mesi primaverili ed estivi successivi.

Le migliori compagnie aeree e piattaforme: Ryanair, easyJet, Wizz Air, ITA Airways, Vueling, Air Europa e aggregatori

Il palcoscenico delle offerte si popola dei brand più noti del settore e di piattaforme di comparazione affidabili. Tra le low cost, Ryanair mette in campo la tradizionale Cyber Week, con tariffe da pochi euro per destinazioni come Barcellona, Parigi, Budapest e un dinamismo promozionale quotidiano. EasyJet risponde con proposte dedicate non solo a chi parte immediatamente, ma anche per la stagione calda del 2026 con partenze da diverse città italiane. Wizz Air conferma la sua vocazione alle tariffe ultra-competitive su città europee e località come Londra, Tenerife e Catania.

ITA Airways e Air Europa concentrano le attenzioni sulle tratte internazionali, includendo voli verso Stati Uniti, Sudamerica, Africa e Asia, spesso con la possibilità di integrare servizi aggiuntivi (come bagagli o upgrade flessibilità) a tariffa ridotta. Vueling, altro punto di riferimento tra le low cost, lancia offerte soprattutto verso la Spagna e capitali europee, mentre aggregatori come Skyscanner, Google Flights, eDreams e Momondo utilizzano gli alert dinamici sui prezzi e promozioni dedicate ai propri iscritti per aumentare l'accessibilità alle diverse promozioni:

Compagnia/Piattaforma

Focus principali offerte

Ryanair

Prezzi minimi su tratte Euro-mediterranee, flash giornalieri

easyJet

Tariffe competitive da aeroporti italiani e pacchetti per festività

Wizz Air

Promozioni su varie città europee e sul Sud Italia

ITA Airways

Sconti intercontinentali e rotte premium

Vueling

Offerte per Spagna e principali mete d'arte europee

Air Europa

Intercontinentale e destinazioni oltreoceano

Aggregatori

Comparazione globale e allerta di prezzo live

Il confronto tra canali diretti e aggregatori si rivela determinante per cogliere la reale convenienza della promozione e tenere d'occhio le condizioni accessorie (come assicurazioni, programmi fedeltà e bagagli).

Tipologie di offerte e destinazioni: voli low cost, sconti intercontinentali e pacchetti viaggio

Il ventaglio delle promozioni attivate spazia da biglietti a tariffa fissa per city break europei a ribassi anche sui voli di lungo raggio, con particolare attenzione alle destinazioni di tendenza nel 2026. Le tipologie di offerte più gettonate includono:

  • Tariffe low cost per capitali europee: ideale per weekend brevi e partenze durante le festività
  • Codici sconto su intercontinentali, ad esempio verso Stati Uniti, Dubai, Maldive, Thailandia
  • Pacchetti combinati volo + hotel con risparmi cumulativi fino al 35-40%
  • Promo last minute per partenze tra dicembre e gennaio
Tra le mete più ricercate durante le Black Week ci sono le città d'Europa (Londra, Berlino, Parigi, Barcellona, Madrid), ma crescono anche le richieste su rotte per mercatini natalizi (Vienna, Budapest, Praga), località balneari invernali (Isole Canarie, Madeira, Sharm el-Sheikh) e destinazioni a lungo raggio (New York, Toronto, Bangkok). La flessibilità su date e aeroporti di partenza consente di aumentare il risparmio complessivo, soprattutto sfruttando tratte meno battute o orari mattutini.

Travel Tuesday 2025: cos'è e perché può battere il Black Friday per i voli aerei

Il Travel Tuesday si conferma l'appuntamento d'elezione per chi cerca il massimo risparmio sul biglietto aereo. L'evento, fissato per il martedì successivo al Black Friday, concentra promozioni flash di durata molto limitata e sconti medi spesso superiori a quelli del venerdì. Molte compagnie rilasciano offerte dedicate solo a questa giornata, e storicamente i risparmi maggiori si osservano proprio su rotte intercontinentali e prenotazioni multiservizio (volo+hotel, pacchetti famiglia, itinerari composti):

  • Tariffe ribassate fino al 35% su tratte internazionali
  • Offerte valide per periodi e date anche lontane nel tempo, consentendo pianificazioni di lungo periodo
  • Codici promozionali e bonus esclusivi disponibili su piattaforme come eDreams, Skyscanner ed Expedia
Le statistiche segnalano picchi di vendita record durante il Travel Tuesday, in particolare sulle app di prenotazione e per voli verso Stati Uniti, Asia e Sudamerica. L'aspetto distintivo è la brevità: solo 24 ore circa di validità, il che rende essenziale avere le idee chiare su destinazione, date disponibili e flessibilità su aeroporti. Il confronto tra offerte del Black Friday e quelle di questa giornata si rivela spesso decisivo per ottenere il biglietto più conveniente dell'anno.

Risparmiare anche su hotel e altri servizi travel durante Black Friday e Travel Tuesday

L'opportunità di risparmio non si limita al solo trasporto aereo. La settimana degli sconti vede attivarsi anche piattaforme come Booking.com, Expedia e Hotels.com con riduzioni fino al 40% sulle tariffe di hotel, B&B, case vacanza e resort, in Italia e nel mondo. Analogamente, il noleggio auto e l'acquisto di servizi accessori come assicurazioni viaggio, tour guidati, transfer aeroportuali e persino eSIM internazionali entrano nell'offerta promozionale:

  • Sconti su pacchetti vacanza (volo + hotel) che facilitano la gestione del viaggio e riducono il prezzo totale
  • Promozioni specifiche su crociere, esperienze tematiche e itinerari di gruppo
  • Bonus riservati ai membri dei programmi fedeltà delle principali piattaforme
Alcuni portali - come Booking.com - propongono formule blocco prezzo e prenotazione con cancellazione gratuita, massimizzando la flessibilità per chi vuole garantirsi l'opzione migliore senza vincolarsi subito. Anche gli accessori viaggio (bagagli a mano, accessori tech, comfort kit da cabina) sono spesso oggetto di ribassi mirati durante la Black Week, con un risparmio ulteriore per chi vola spesso.