Si confermano alcune certezze per chi cerca voli a basso costo. Ryanair rimane la compagnia più scelta per chi vuole volare spendendo poco.
Sapere quando prenotare un volo può fare la differenza tra un viaggio low cost e una spesa insostenibile. I dati aggiornati mostrano che la finestra più favorevole per acquistare un biglietto aereo è tra le 4 e le 8 settimane prima della partenza, soprattutto se si viaggia in alta stagione. I voli acquistati troppo in anticipo, infatti, non sempre garantiscono il miglior prezzo: le compagnie aeree, nel corso degli anni, hanno adottato strategie dinamiche di pricing che rendono imprevedibile il momento esatto in cui scattano le vere offerte.
In base a un'analisi di Sky TG24 e di Jetcost, la giornata più vantaggiosa per prenotare un volo è il martedì, preferibilmente alle prime ore del mattino. Questo perché molte compagnie rilasciano le nuove tariffe nella notte tra lunedì e martedì, facendo scattare una breve finestra in cui si possono trovare le opzioni più economiche prima che l'algoritmo ne adegui i prezzi. Al contrario, il venerdì si conferma il giorno meno indicato per acquistare un volo, sia per il traffico degli utenti sia per la tendenza delle compagnie a maggiorare i costi in vista del weekend.
Nel confronto tra i mesi estivi, giugno e agosto sono i più costosi, con aumenti medi delle tariffe rispettivamente dell'11% e del 9% rispetto all'anno precedente. Luglio resta più abbordabile, mentre settembre si sta affermando come il mese per chi vuole godersi il mare e il clima mite risparmiando. Vediamo meglio:
Alle sue spalle si posizionano Wizz Air ed easyJet, entrambe con tariffe medie leggermente superiori ma spesso più trasparenti nei costi accessori. Wizz Air si sta espandendo nel mercato italiano sulle tratte da e per l'Est Europa mentre easyJet mantiene una presenza consolidata nei principali aeroporti italiani ed europei. Volotea punta su tratte dirette verso isole e città medio-piccole, con prezzi competitivi se si prenota con largo anticipo. Queste compagnie offrono prezzi che oscillano tra i 50 e i 75 euro, con promozioni flash che possono scendere anche sotto i 30 euro per i più veloci a prenotare.
Il costo finale non dipende soltanto dal prezzo del biglietto. Bisgona considerare la politica sui bagagli, la scelta del posto, la priorità d'imbarco e le tasse aeroportuali, che variano da scalo a scalo.
Viaggiare d'estate non significa per forza spendere una fortuna. A incidere sul budget non è tanto la scelta della destinazione quanto la flessibilità dell'utente e la sua capacità di adattarsi alle condizioni più favorevoli. Chi può spostare le date anche di pochi giorni ha la possibilità di accedere a tariffe più convenienti, specie nelle tratte brevi dove anche un volo infrasettimanale può costare la metà rispetto a quello del weekend. Anche l'orario ha la sua importanza: i voli nelle primissime ore del mattino o quelli in tarda serata sono meno richiesti e quindi più economici.
Un altro aspetto è la capacità di confrontare, e non solo su un unico sito. Utilizzare motori di ricerca dedicati come Google Flights, Skyscanner, Jetcost o Kayak permette di avere una visione ampia dell'andamento dei prezzi, ma molte volte sono i siti ufficiali delle compagnie a nascondere le offerte più aggressive. Iscriversi alle newsletter delle low cost può garantire accesso prioritario a sconti riservati o a campagne promozionali lampo, con biglietti a prezzi simbolici per chi prenota entro poche ore.
Infine, l'anticipo resta la regola aurea: prenotare almeno 15 giorni prima della partenza è un requisito minimo per accedere a tariffe interessanti, ma i veri risparmi si ottengono prenotando con due o tre mesi di anticipo, soprattutto sulle rotte estive più gettonate. In alcuni casi è possibile risparmiare fino al 40% rispetto ai prezzi a ridosso della partenza anticipando la decisione di pochi giorni.