Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Blackrock alla conquista dell'Italia: quali aziende e banche possiede e perché è sempre più importante

di Marcello Tansini pubblicato il
Aziende e banche

BlackRock, leader mondiale della finanza, ha rafforzato la propria influenza nel panorama italiano. Origini, partecipazioni, strategie, impatti economici e relazioni con istituzioni del colosso americano.

Negli ultimi venticinque anni, BlackRock si è affermata come una delle entità finanziarie di maggior rilievo nel panorama italiano ed europeo. La sua crescita, iniziata con l'apertura dell'ufficio di Milano nel 2000, ha visto questo gestore patrimoniale statunitense raggiungere una posizione di assoluto rilievo presso investitori istituzionali, banche, aziende strategiche e risparmiatori. BlackRock Italia spicca oggi per la capacità di convogliare risorse e partner globali verso investimenti innovativi, diventando un interlocutore privilegiato sia per il settore pubblico sia per quello privato.

La leadership di questo gruppo si riflette nella profondità delle sue relazioni con le principali istituzioni italiane, nell'entità delle masse gestite e nella costante attenzione alla gestione dei rischi e alle opportunità offerte dalla transizione energetica e digitale.

Origini, struttura e modello di business di BlackRock

Nata nel 1988 da un gruppo di otto fondatori guidati da Larry Fink, BlackRock ha intrapreso un percorso di crescita che l'ha portata ad affermarsi quale leader mondiale nell'asset management. Il modello di business ruota attorno all'offerta di servizi di investimento e gestione del rischio rivolti a una clientela eterogenea: dai fondi pensione alle banche, dagli investitori istituzionali ai risparmiatori individuali. A seguito di numerose acquisizioni, tra cui la rilevante integrazione con Merrill Lynch Investment Management nel 2006, la società ha consolidato la sua impronta globale, posizionandosi in 38 Paesi e gestendo un patrimonio che supera i diecimila miliardi di dollari.

La governance di BlackRock è caratterizzata dalla trasparenza tipica delle public company, con azionisti diffusi fra i maggiori investitori mondiali. Al vertice, Larry Fink ha mantenuto, nel corso degli anni, un ruolo di primaria importanza nel delineare vision e strategie. Il gruppo si distingue per la centralità attribuita alla gestione fiduciaria: la maggior parte delle risorse amministrate proviene dai clienti e non fa parte del patrimonio diretto di BlackRock. Cruciale risulta la piattaforma tecnologica Aladdin, impiegata per la gestione dei portafogli e il controllo dei rischi, adottata anche da molteplici stakeholder esterni.

L'offerta include una vasta gamma di soluzioni: fondi comuni, ETF, servizi di consulenza, private equity e private markets. Si evidenzia la tendenza a sviluppare partnership strategiche e a rafforzare la presenza locale attraverso strutture regionali, come il cluster Southern Europe, che copre Italia, Spagna, Portogallo, Grecia ed Israele con una gestione unificata e attenzione dedicata alle specificità dei mercati nazionali.

La presenza e l'impatto economico di BlackRock in Italia

BlackRock ha consolidato la propria presenza in Italia diventando l'intermediario di riferimento per una rete di oltre quindici milioni di clienti, tra istituzioni bancarie, assicurazioni, fondi pensione e investitori retail. Con oltre cento miliardi di euro gestiti localmente e numerose collaborazioni chiave, la società svolge un ruolo determinante in molteplici settori strategici, offrendo soluzioni che coprono previdenza, investimenti infrastrutturali e supporto all'economia reale. BlackRock Italia si distingue per l'approccio personalizzato: ogni decisione di allocazione viene effettuata nell'esclusivo interesse del cliente, supportata da una costante attività di analisi dei rischi e da una forte attenzione all'innovazione.

L'attività di BlackRock genera effetti macroeconomici. Attraverso la partecipazione alle società quotate e alle maggiori banche, la società contribuisce ai processi di capitalizzazione delle imprese italiane, all'accelerazione della transizione energetica e alla realizzazione di grandi progetti infrastrutturali, come i piani di digitalizzazione ed energie rinnovabili. Degna di nota è anche la ricaduta occupazionale: la presenza diretta con team multidisciplinari a Milano e le partnership con realtà di eccellenza quali Prysmian, leader mondiale nella produzione di cavi per energia e telecomunicazioni, testimoniano l'impegno verso la creazione di valore condiviso.

La trasparenza operativa e la collaborazione con associazioni di categoria (ad esempio Assogestioni) rafforzano la reputazione del gruppo come partner affidabile, orientato alla responsabilità sociale e alla sostenibilità, con programmi dedicati alla formazione finanziaria delle giovani generazioni e all'inclusione lavorativa.

Le partecipazioni di BlackRock: quali aziende e banche controlla

Il portafoglio societario della società statunitense in Italia comprende partecipazioni significative in alcuni dei principali attori dell'economia nazionale. Tra i settori maggiormente presidiati si rilevano quello bancario, energetico, delle telecomunicazioni e dell'industria infrastrutturale. Le quote azionarie detenute in questi ambiti conferiscono a BlackRock un'influenza sostanziale, benché esercitata nel rispetto della normativa vigente e delle regole di governance societaria:

  • Banche: azionista rilevante in Unicredit (circa il 7%), Intesa Sanpaolo (5%) e Mediobanca (oltre il 4%), oltre a quote minoritarie in altri istituti di credito italiani e paneuropei.
  • Energia e utilities: partecipazione in ENEL, ENI, Snam, Terna (5%), Saipem, Italgas e Poste Italiane. Questi investimenti sostengono lo sviluppo di infrastrutture energetiche e reti di distribuzione.
  • Industria e tecnologia: quote in Prysmian (5%), STMicroelectronics (circa lo 0,6%), Moncler, Stellantis e Tenaris. L'impegno verso l'innovazione industriale e la sostenibilità risulta accentuato dagli investimenti in aziende all'avanguardia nei rispettivi comparti.
  • Aerospazio e difesa: presenza in Leonardo, il principale gruppo italiano del comparto, con una quota superiore al 3%. BlackRock figura ai primi posti anche tra gli azionisti delle principali aziende globali del settore.
Oltre alle partecipazioni dirette, la società contribuisce alla finanzializzazione dell'economia nazionale attraverso strumenti evoluti come gli ETF, che vengono ampiamente adottati sia dagli investitori privati sia dagli operatori istituzionali. Ulteriore impulso deriva dalla presenza di fondi infrastrutturali e private equity, come nel caso dell'investimento attraverso Global Infrastructure Partners, attivo nel mercato del trasporto ferroviario e in altri progetti di privatizzazione.

Le strategie di investimento, innovazione e gestione del rischio

L'approccio alla gestione degli investimenti si fonda su una disciplina nella valutazione dei rischi e sulla propensione all'innovazione, con l'obiettivo dichiarato di generare ritorni sostenibili per clienti e azionisti. In Italia, tale strategia si traduce nell'adozione di misure avanzate di risk management, nell'utilizzo di piattaforme tecnologiche proprietarie e nella promozione di soluzioni che integrano criteri ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) nella costruzione dei portafogli.

Particolare attenzione è riservata al settore delle infrastrutture, alle utilities regolamentate e alle aziende hi-tech. L'investimento in questi comparti consente di perseguire rendimenti stabili e diversificati, presidiando al contempo segmenti chiave dell'economia nazionale. La collaborazione diretta con aziende innovative italiane, come nel caso di Prysmian, testimonia la volontà di sostenere la transizione tecnologica e digitale.

Sul versante operativo, il gruppo si caratterizza per l'elevato livello di profittabilità e la distribuzione regolare di dividendi, oltre che per una governance improntata alla trasparenza e al coinvolgimento degli stakeholder. La leadership nel segmento degli ETF, con oltre 3.500 miliardi di dollari allocati in questi prodotti, rafforza la capacità di offrire soluzioni flessibili e a costi competitivi agli investitori italiani.

Relazioni con le istituzioni italiane e prospettive future

Il dialogo continuo con le istituzioni governative ed economiche testimonia la capacità di BlackRock Italia di porsi come interlocutore strategico per le politiche di sviluppo e privatizzazione. Emblematici sono stati i recenti incontri tra Larry Fink e le massime autorità italiane, che hanno avuto per oggetto non solo l'espansione delle attività in settori come digitalizzazione e data center, ma anche la discussione di nuove opportunità nel contesto delle riforme strutturali e della gestione dei grandi asset pubblici.

L'esperienza maturata nella gestione fiduciaria autorizza il gruppo ad ambire a ulteriori ruoli di primo piano nella definizione delle future strategie di investimento dell'Italia, in particolare nelle fasi di privatizzazione e nel supporto all'innovazione tecnologica e alla transizione energetica. L'evoluzione della collaborazione con le istituzioni potrebbe coinvolgere non solo società partecipate statali, ma anche nuove partnership pubblico-private finalizzate alla modernizzazione delle infrastrutture, allo sviluppo delle reti digitali e al rafforzamento del sistema produttivo nazionale.