Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus 100 euro di Natale, i moduli per autocertificazione da scaricare e stampare per dipendenti e famiglie monogenitoriali

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus natale autocertificazione

Quali sono i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per il riconoscimento del bonus di 100 euro di Natale e come scaricare e compilare i moduli per la richiesta

Come fare a compilare i moduli per l’autocertificazione per avere il bonus 100 euro di Natale 2024? L’Agenzia delle Entrate ha reso nota una nuova circolare per chiarire chi spetta il bonus di 100 euro di Natale e le regole per ottenerlo in busta paga insieme alla tredicesima mensilità, che viene pagata di lavoratori dipendenti nel mese di dicembre. Vediamo quali sono le spiegazioni fornite e come trovare i moduli da compilare per la richiesta del beneficio ai datori di lavoro.

  • Bonus 100 euro di Natale, i chiarimenti nella nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate 
  • Dove trovare i moduli per l’autocertificazione da scaricare e stampare per avere il bonus 100 euro di Natale 

Bonus 100 euro di Natale, i chiarimenti nella nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate 

Con la recente circolare del 10 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha specificato i requisiti necessari per i dipendenti che intendono richiedere il bonus e che sono, nel dettaglio:
  • avere nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28mila euro; 
  • avere sia il coniuge sia (almeno) un figlio fiscalmente a carico; 
  • avere capienza fiscale, cioè un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente. 
Relativamente al limite dei 28mila euro, le Entrate chiariscono che non concorre al calcolo il reddito dell’abitazione principale e delle relative pertinenze. 

Per quanto riguarda il secondo requisito, si precisa che bisogna avere il coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, e almeno un figlio, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo o affidato, entrambi (coniuge e figlio) fiscalmente a carico.

In presenza di un nucleo familiare monogenitoriale, il beneficio è riconosciuto al dipendente con almeno un figlio fiscalmente a carico.

I lavoratori part-time con più contratti di lavoro in essere potranno poi richiedere il bonus solo una volta e al datore di lavoro che preferiscono. Invece, in caso di più rapporti di lavoro nel corso del 2024, il lavoratore dovrà chiederlo all’ultimo datore di lavoro, cioè a colui che materialmente eroga il bonus con la tredicesima.

Per ottenere il bonus, il lavoratore dipendente deve presentare al datore di lavoro una richiesta scritta in cui dichiara di averne diritto, indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico, o dei soli figli in caso di nucleo familiare monogenitoriale. 

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che si parla di famiglia monogenitoriale nei seguenti casi:

  • quando l’altro genitore è deceduto;
  • quando l’altro genitore non ha riconosciuto il figlio nato fuori del matrimonio;
  • quando il figlio è stato adottato da un solo genitore è stato affidato o affiliato a un solo genitore. 

Dove trovare i moduli per l’autocertificazione da scaricare e stampare per avere il bonus 100 euro di Natale 

Ogni dipendente deve dichiarare tramite autocertificazione al datore di avere i requisiti di reddito e familiari richiesti compilando gli appositi moduli disponibili sia per i dipendenti coniugati con figli a carico e sia per i dipendenti di famiglie monogenitoriali.

Dal canto suo, il sostituto d’imposta deve poi pagare il bonus insieme alla tredicesima mensilità e potrà recuperare le somme sotto forma di credito da utilizzare in compensazione.