La Regione Sicilia offre un bonus di 1.000 euro ai genitori dei bambini nati nel 2024, fissato una serie di requisiti per l'accesso a questo beneficio.
La Regione Sicilia ha reso noto che i genitori dei bambini nati nel 2024 potranno beneficiare di un bonus di 1.000 euro. Questo contributo si aggiunge ai supporti finanziari già previsti a livello nazionale, tra cui l'Assegno unico familiare, che comprende anche un incentivo per i due mesi finali di gravidanza.
Le domande per accedere al bonus possono essere inoltrate direttamente presso il Comune di residenza, ma è necessario soddisfare determinati requisiti. La disponibilità del fondo, che ammonta a 1,4 milioni di euro, limita il numero di beneficiari possibili, motivo per cui sarà redatta una graduatoria comunale. In questa lista, la priorità sarà data a chi presenta un Isee inferiore, al fine di supportare le famiglie più bisognose.
Il bonus, destinato esclusivamente ai residenti in Sicilia, sottolinea l'importanza di tale iniziativa per il supporto alle nuove famiglie. Gli interessati a presentare domanda devono allegare i documenti richiesti, i dettagli dei quali sono disponibili presso gli uffici comunali incaricati. Facciamo il punto della situazione:
Un ulteriore criterio di eleggibilità è l'Isee del nucleo familiare, che non deve eccedere i 3.000 euro, calcolato includendo tutti i membri della famiglia, anche quelli non conviventi come il genitore non sposato.
Il soddisfacimento di questi criteri non garantisce automaticamente l'assegnazione del bonus, poiché la distribuzione dipende dalla disponibilità di fondi e dalla posizione del richiedente nella graduatoria comunale. La lista dei beneficiari viene organizzata secondo specifiche priorità: l'Isee, privilegiando le famiglie a reddito più basso, il numero dei componenti del nucleo familiare, dando vantaggio a quelli più numerosi, e l'ordine di nascita dei bambini, con precedenza a quelli nati prima.
Nel caso in cui la Regione Sicilia disponga di fondi aggiuntivi, anche provenienti da risorse nazionali, verrà aggiornata la graduatoria per includere altri beneficiari.
Per accedere al bonus di 1.000 euro destinato ai neonati del 2024, i genitori devono presentare domanda al Comune di residenza. Ogni Comune può indicare una procedura specifica, pertanto è essenziale verificare le modalità locali.
I documenti richiesti sono la fotocopia di un documento di identità valido del richiedente, l'attestato dell'indicatore Isee, una copia del permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari (se applicabile), e, in caso di adozione, una copia del provvedimento di adozione.
Le scadenze per la presentazione delle domande variano a seconda del Comune e della data di nascita del bambino. Di norma, per i nati tra gennaio e giugno, le domande dovrebbero essere inviate entro i primi giorni di settembre. Per i nati tra luglio e settembre, il termine è fissato generalmente per fine ottobre. Infine, per i nati negli ultimi mesi dell'anno, la scadenza è prevista per la prima metà di febbraio 2025.