Come cambia il bonus mobili nel 2024, quali sono le regole per usufruirne e le spese possibili: ecco le novitŕ dopo ultime modifiche
Come funziona il bonus mobili 2024 dopo le modifiche delle leggi attualmente in vigore? La Manovra Finanziaria 2024 non prevede modifiche dei bonus edilizi, come era stato annunciato, per cui, a parte la cancellazione del superbonus 110-90%, saranno ancora disponibili il prossimo anno molte detrazioni fiscali per lavori edilizi, da ecobonus a bonus ristrutturazioni, bonus giardini, sismabonus e anche bonus mobili, ma per quest’ultimo sono previsti cambiamenti.
L'unica novità 2024 del bonus mobili rispetto alle leggi attualmente in vigore riguarda il tetto massimo di spesa: se quest’anno 2024 vale su un importo di spesa di 8mila euro, il prossimo anno sarà ridotto di 3mila euro, arrivando a 5mila euro.
La detrazione si potrà, cioè, applicare solo su una spesa di 5mila euro.
Il bonus mobili 2024 con un tetto di spesa ridotto a 5mila euro dagli 8mila attuali si potrà usare per l’acquisto di mobili e di complementi di arredo, come:
Non rientrano, invece, nel bonus mobili gli acquisti di altri complementi di arredo, come porte, tende, pavimenti.
Per usufruire del bonus mobili bisogna indicare le spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nella dichiarazione dei redditi con modello 730.
Bisogna sempre avere cura di conservare i documenti attestanti la spesa sostenuta, che deve avvenire con sistemi di pagamento tracciabili, cioè carte di credito, di debito, bancomat o bonifici, come scontrini, ricevute di pagamento, fatture.