Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus edilizi confermati tra il 50%-36% di detrazioni nel 2026. Cosa è sicuro ufficialmente e se ne aggiunge uno nuovo

di Marianna Quatraro pubblicato il
 Bonus edilizi confermati detrazioni 202

Bonus edilizi per lavori in casa ancora confermati per tutto il 2026 con le attuali detrazioni al 50% e al 36%. Ma sarà disponibile anche il nuovo Conto Termico 3.0

La Manovra Finanziaria 2026 conferma la presenza di importanti incentivi per chi interviene sul proprio patrimonio immobiliare, assicurando continuità alle misure di detrazione già note negli anni precedenti. La proroga delle agevolazioni interessa principalmente la detrazione Irpef applicata agli interventi di ristrutturazione e miglioramento energetico, mantenendo per le abitazioni principali la percentuale più elevata rispetto agli immobili secondari. Non ci sarà, dunque, alcuna riduzione delle aliquote per i bonus edilizi come inizialmente previsto per il 2026.

Bonus ristrutturazioni 2026: requisiti, aliquote e limiti

Anche il prossimo 2026 sarà possibile ancora usufruire della detrazione fiscale al 50% per le prime case e al 36% per le altre per tutte le spese relative a interventi di recupero edilizio. Il beneficio spetta per diversi tipi di lavori, tra cui:

  • manutenzione straordinaria
  • ristrutturazione interna e ampliamento volumetrico dove consentito
  • sostituzione di impianti elettrici, idraulici e climatizzazione
  • interventi su infissi e serramenti
  • acquisto e realizzazione di box pertinenziali
  • installazione di sistemi fotovoltaici e relativi accumuli
  • lavori antisismici sull’edificio
Le aliquote riconosciute sono al 50% sulle prime case, mentre dal secondo immobile in poi si applica la percentuale del 36%. La detrazione si calcola su un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità, incluse le pertinenze. I pagamenti devono avvenire con bonifico "parlante", riportando causale, dati fiscali del richiedente e del fornitore, per garantire trasparenza e correttezza secondo le linee guida dell’Agenzia delle Entrate.

Si ricorda che soggetti diversi dal proprietario, come inquilini o familiari conviventi, possono accedere all’agevolazione nelle rispettive misure, solo se partecipano effettivamente alla spesa e nel rispetto della normativa.

Aliquota Tipo immobile Tetto di spesa
50% Prima casa 96.000 €
36% Altri immobili 96.000 €

Rientrano nell’agevolazione sia gli interventi soggetti a titoli autorizzativi che quelli di edilizia libera, rafforzando la platea dei contribuente interessati ai bonus edilizi confermati al 50%-36% nel 2026.

Ecobonus 2026: interventi ammessi e nuove regole

L’ecobonus rappresenta l’incentivo specifico per il miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici. Anche tale bonus nel 2026 mantiene la percentuale applicata del 50% per la prima casa e 36% per gli altri immobili, in linea con quanto disposto per la detrazione sulle ristrutturazioni. Gli interventi ammessi includono:

  • coibentazione di pareti, tetti e pavimenti
  • sostituzione di serramenti e infissi
  • installazione di impianti di climatizzazione con pompa di calore
  • adozione di impianti fotovoltaici, domotica, sistemi di accumulo
  • posa di schermature solari (tende, persiane, ecc.)
I limiti di spesa variano secondo l’intervento, dal massimo di 60.000 euro per la sostituzione di infissi e isolamento termico, fino a 30.000 euro per la sostituzione degli impianti termici.

Dall’anno prossimo saranno esclusi dal beneficio fiscale gli interventi di sostituzione di caldaie a gas, in linea con gli indirizzi UE e la nuova normativa italiana. Restano, invece, ammessi gli impianti ibridi, microcogeneratori e le pompe di calore alimentate a energia rinnovabile. Tutte le spese devono essere documentate tramite bonifico parlante secondo gli standard dell’Agenzia delle Entrate.

L’ecobonus si estende alle parti comuni condominiali, secondo le quote di proprietà e la destinazione abitativa dei singoli. La scadenza per il beneficio, salvo proroghe, è fissata al 31 dicembre 2027.

Sismabonus e altre agevolazioni edilizie confermate

Per il 2026 resta attivo anche il sismabonus così come già previsto e senza modifiche, pensato per favorire la messa in sicurezza degli edifici situati nelle aree a rischio sismico. La detrazione per lavori antisismici sarà pari al 50% per le prime abitazioni e al 36% per le altre unità, con limiti di spesa identici a quelli del bonus ristrutturazioni (fino a 96.000 euro per unità).

Le norme prevedono la possibilità di fruire del sismabonus anche per acquisti di immobili ristrutturati da imprese di costruzione, a condizione che l’unità sia destinata ad abitazione principale entro i termini stabiliti dalla legge.

Altre agevolazioni confermate comprendono la detrazione su investimenti per l’installazione di pannelli solari, sistemi di accumulo energetico collegati e la costruzione di box auto relativi all’unità residenziale principale.

Bonus mobili ed elettrodomestici: proroga e scadenze

Per chi acquista mobili ed elettrodomestici nuovi a completamento di lavori di ristrutturazione edilizia, si conferma per il 2026 la detrazione Irpef al 50% su una spesa massima pari a 5.000 euro per unità abitativa. Per il 2026 la permanenza di questo incentivo non è ancora certa e dipenderà dalle decisioni della prossima legge di Bilancio.

Beneficiano del bonus mobili solo le spese legate a immobili sui quali vengono effettuati interventi di recupero ammessi alla detrazione per ristrutturazione. La detrazione copre arredi fissi, cucine, armadi, letti, nonché grandi elettrodomestici di classe energetica elevata. Le caratteristiche della misura sono dunque le seguenti:

  • Aliquota del 50%;
  • Limite di spesa: 5.000 euro;
  • Valido solo se abbinato a lavori di ristrutturazione certificati.

Il Conto Termico 3.0: cos'è, come funziona e cosa aspettarsi

Oltre ai bonus edilizi già noti e riconfermati per il 2026, c'è anche il Conto Termico 3.0, che rappresenta un nuovo meccanismo incentivante per la promozione di interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici, rivolto sia alle pubbliche amministrazioni che ai privati.

Il nuovo Conto Termico 3.0 Funziona attraverso l’erogazione diretta di contributi, non di detrazioni fiscali, sulla base delle spese sostenute per lavori come:

  • installazione di pompe di calore
  • sistemi solari termici
  • coibentazione di pareti e coperture
  • sostituzione di caldaie tradizionali con sistemi a basso impatto ambientale.
Il nuovo schema Conto Termico 3.0 amplia la platea degli interventi e semplifica le procedure d’accesso, prevedendo modalità di rimborso più rapide e premi per progetti integrati. 

La misura entrerà in vigore da dicembre e sarà valida per tutto il 2026, dopo un rinvio tecnico dovuto all’adeguamento dei fondi e dei regolamenti attuativi. Per maggiori dettagli operativi e regolamentari è possibile consultare il sito del Gestore dei Servizi Energetici (Ges).

Leggi anche