Aumentano le pensioni minime nel 2024 per effetto di due novità già decise e ufficiali: ecco quali sono e cosa prevedono
Per chi e di quanto aumenta la pensione minima ufficialmente nel 2024 in base a 2 variabili importanti? Mentre sono decisamente minime le novità decise per il 2024 per le pensioni anticipate, mentre si auspicava (finalmente) una vera e propria riforma delle pensioni, si preparano ad aumentare gli importi pensionistici per tutti per la nuova rivalutazione annua 2024. E si preparano ad aumentare ulteriormente le pensioni minime in base a due variabili particolari. Vediamo quali sono e come incidono sugli importi delle pensioni minime 2024.
L’aumento stabilito per il 2024 delle pensioni minime si ferma a 618 euro, confermando anche per il 2024 gli aumenti delle pensioni minime già previsti nella Manovra Finanziaria dello scorso anno, per pensionati con pensione minima e over 75 anni, pari all’1,5% per pensionati di età inferiore ai 75 anni e al 6,4% per over 75.
L’altra variabile che permette un ulteriore aumento delle pensioni minime nel 2024 è la rivalutazione pensionistica annua che deve essere calcolata ogni anno per legge su tutte le pensioni e avviene in base ad andamento di inflazione e dei prezzi al consumo accertati dall’Istat.
Nel 2023 la rivalutazione pensionistica è stata calcolata a inizio anno su indice provvisorio al 7,3% e secondo le sei percentuali rivalutative decise dal governo Meloni che ha modificato le tre precedenti e che sono (e saranno anche per il 2024) le seguenti: