Come fare ad ottenere i bonus al via nella Capitale, tra agevolazioni per la Tari sui rifiuti, l'acquisto di libri scolastici o lo sport e non solo
Le misure di sostegno economico previste per il biennio 2025-2026 a Roma riguardano diverse aree centrali per la qualità della vita delle famiglie. Le agevolazioni relative a Tari, affitti, scuola, libri e sport si inseriscono in un quadro di interventi finalizzati a sostenere i nuclei in possesso di ISEE basso e offrire opportunità concrete di integrazione e crescita sociale, culturale e sportiva.
La riduzione della Tari per il biennio 2025-2026 a Roma rappresenta una misura di supporto mirata a sostenere le famiglie economicamente più fragili attraverso uno sconto del 25% sull’imposta se ricorrono specifici requisiti.
Il bonus si rivolge in particolare ai nuclei residenti aventi un ISEE non superiore a 9.530 euro o, in caso di famiglie numerose con almeno quattro figli a carico, fino a 20.000 euro. La domanda di agevolazione deve essere presentata presso il Comune, secondo la tempistica fissata annualmente e utilizzando la modulistica aggiornata. Per riassumere, il bonus prevede:
ISEE tra 0 e 6.250 euro | Esenzione del 100% dell’imposta |
ISEE da 6.250 a 7.500 euro | Riduzione del 50% della Tari |
ISEE fino a 9.530 euro | Bonus rifiuti: riduzione del 25% |
La determinazione e l’erogazione del beneficio sono subordinate alle domande in ordine cronologico e fino a esaurimento delle risorse stanziate, come previsto dal regolamento di Roma Capitale. In presenza di variazioni nel nucleo familiare o nell’ISEE, occorre comunicare tempestivamente i dati aggiornati per non perdere il diritto all’agevolazione.
A Roma nel 2025, il bonus affitto viene riconosciuto sotto forma di contributo per i cittadini residenti che si trovano in stato di disagio abitativo e possiedono un ISEE entro soglie stabilite annualmente dai bandi comunali e regionali. I criteri di accesso sono definiti da linee guida regionali e tra i requisiti principali figurano:
La domanda deve essere presentata in questo caso esclusivamente online sul sito istituzionale del Comune o attraverso i CAF e i patronati convenzionati, allegando il contratto di locazione, l’attestazione ISEE, la copia di un documento di identità valido e altra documentazione prevista dal bando. La procedura prevede graduatorie e verifica della sussistenza dei requisiti prima dell’erogazione del contributo.
Le iniziative di sostegno all’istruzione nella Capitale comprendono il contributo per l’acquisto dei testi scolastici: il beneficio si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, indipendentemente dalla tipologia dell’istituto (pubblico, paritario o privato), purché in possesso dei requisiti economici previsti. Hanno diritto al contributo le famiglie con ISEE fissato da specifici bandi regionali e comunali, residenti o domiciliate a Roma Capitale. Per l’anno scolastico 2025-2026, il limite ISEE massimo stabilito per poter presentare domanda è pari a 15.493,71 euro.
Un aspetto rilevante per il 2025 è la possibilità di estendere l'agevolazione anche a minori non residenti, ma in condizione di particolare fragilità sociale documentata, favorendo inclusione e contrasto alle disuguaglianze.
Le caratteristiche del bonus sono, in particolare, le seguenti:
Requisiti | Valore |
ISEE massimo | 15.493,71 € |
Tipologia scuole | Secondarie primo e secondo grado |
Importo classi prime | 200 € |
Importo altre classi | 170 € |
Il bonus sport 2025 a Roma prevede un contributo economico pari a 500 euro destinato a favorire la pratica sportiva tra minori di età compresa tra 6 e 14 anni. Il sostegno ha l’obiettivo di incentivare la partecipazione ad attività extrascolastiche, riducendo le barriere economiche e possono accedervi le famiglie con valore Isee entro i 15mila euro.
Il contributo può coprire l’iscrizione e la frequenza presso associazioni e società sportive dilettantistiche riconosciute, palestre e impianti qualificati, sia per sport individuali che di squadra e prevede le seguenti condizioni: